109 utenti


Libri.itBIANCO E NEROESSERE MADRETILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREGLI INSETTI vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lingua: ITALIANO

Totale: 39187

Urban smart mobility: strategie e innovazioni per un futuro sostenibile - B. Borgia, G. Montanari

19 aprile 2024
DIALOGO ambiente, città, futuro, mobilità, sostenibilità
Il costante processo di urbanizzazione richiede soluzioni innovative per migliorare la qualità di vita dei cittadini. Le sfide della mobilità urbana, quali decarbonizzazione, decongestione e sicurezza, impongono una visione integrata tra veicolo e infrastruttura, mirando a un trasporto pubblico più capillare e funzionale, uno sharing educato e governato, unitamente a nuove proposte per la logistica dell’ultimo miglio.
Promosso dal progetto PNRR-MUR MOST finanziato dall’Unione europea ... continua

La vita continua - RSI Info

La vita continua di Renato Pugina Trascorrere una vita intera insieme alla persona amata e poi perderla, è come perdere una parte di sé stessi. La vedovanza è una condizione molto diffusa, basti dire che le vedove e i vedovi in Svizzera sono il 4,8% della popolazione.

Visita: www.rsi.ch

25) Il fantasma del re (4° parte)

I topolini riescono a salvare Zaffiro dai propositi omicidi di Gama; ferito, l'uomo viene fatto precipitare giù dalle scale. Viene assistito e curato da Zaffiro fino a quando, risvegliatosi, si pente amaramente del suo comportamento fino a quel momento e chiede umilmente perdono alla principessa. In seguito, si scopre che il re è vivo, ma tenuto prigioniero nelle segrete dei sotterranei: Zaffiro arriva fino a lui, lo libera e fa ristabilire così il giusto ordine. D'ora in poi, anche le donne potranno regnare su Silverland.

Fat Albert (Albertone) Episodio 31 - Scommesse

Francesca Sensini - Le autrici della letteratura italiana, per una storia dal XIII al XXI secolo

Francesca Sensini - Le autrici della letteratura italiana – per una storia dal XIII al XXI secolo, Paolo Loffredo Editore, 2023. Ultimo appuntamento con la rassegna "Paradigmi" a cura di Ilaria Crotti.
“Le autrici della letteratura italiana” (a cura di Daniela De Liso, Loffredo, Napoli, 2023) è un primo tentativo di sistemazione critica, in forma di manuale di storia letteraria, della autrici italiane dalle origini al XXI secolo. Attraverso un percorso storico-critico ricco e documentato – un percorso collettivo, reso possibile dal contributo di studiose e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Studiose, attiviste, divulgatrici in rete

Esiste una specificità di genere nello stare in Rete da donne con competenze specifiche? Cosa vuol dire divulgare o fare attivismo "al femminile", quali sono le dinamiche relazionali e comunicative nelle quali ci si ritrova ad agire? Organizzato in collaborazione con Valigia Blu. Con: Donata Columbro (giornalista e scrittrice), Vera Gheno (sociolinguista e autrice), Lilia Giugni (University College London, University of Cambridge), Silvia Semenzin (sociologa digitale)

Addio alla plastica & gestione ecologica dei rifiuti sanitari

Addio alla Plastica & Gestione Ecologica dei Rifiuti Sanitari

Dalle ricerche universitarie agli esempi dei prodotti realizzate da imprenditori italiani dopo anni di studi e sviluppi. Una sessione dedicata al contrasto dei prodotti monouso e contenenti plastica.

In apertura: Video saluto di Lorenzo Fioramonti, Direttore Istituto per la Sostenibilità dell’Università del Surrey ed ex Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Interventi di: Marco Bella - già deputato, ricercatore in Chimica Organica; Marco Benedetti - Vice Pres. Chimica ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

Monica Carestia, Erica Ferrario e Federica Pelligra - Pinocchio: rimosso o promosso?

Pesaro, 07/04/2024 | Palazzo Ciacchi, Dialoghi. Pinocchio: rimosso o promosso?
L’incontro di Pinocchio con la scuola ha la marca del trauma. Da una parte Pinocchio vorrebbe adeguarsi alla domanda dell’istituzione scolastica, dall’altra non può sottrarsi al richiamo della sua natura ambigua ed enigmatica. Natura vegetale, legnosa e nodosa. Natura non umana e più che umana, ossia artistica, creativa, poetica. Pinocchio desidera andare a scuola e “farsi onore”, ma è attratto dal teatro dei burattini. Ascolta i consigli di Geppetto, della Fata, del Grillo ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Stefano Mancuso - Una specie senza limiti: come fare a non mangiarsi la terra

Il Listrosauro - L'inaspettato dominatore della Terra