251 utenti


Libri.itBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIEDMONDO E LA SUA CUCCIALA PESTE SCARLATTAMARINACIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Gaia Contu (44)

Categoria: Gaia Contu

Totale: 44

Aborto: fra morale, scienza e legge

BIOETICA #1: ABORTO. L'interruzione volontaria di gravidanza, o aborto, è un argomento ancora fortemente dibattuto e polarizzante. Quali sono i dati scientifici, embriologici, filosofici ed etici che sono alla base del nostro pensiero, della nostra cultura e delle nostre leggi? A.A.A. ERRATA CORRIGE: Al minuto 9 c'è un lapsus: non è dello zigote che si parla, ma di blastocisti.

La filosofia può dare risposte sulla coscienza degli algoritmi?

La scienza può spiegare la mente?

Siamo sicuri che la scienza è imparziale e aperta a tutti?!

Ci hanno sempre detto: "La scienza è aperta a tutti: chiunque può accedere alla conoscenza o crearla; I risultati della scienza sono giudicati in base a parametri obiettivi e impersonali;" MA... SIAMO DAVVERO SICURI CHE SIA COSÌ? In questo video, con la fantastica e pazza furiosa @Marilù Casini pe l'amici Lù, divulgatrice e PhD nelle cellule staminali, lo andremo a scoprire!

Cosa dice la psicologia sociale sulla vittoria della Meloni

Scienziati rispondono alle domande della filosofia della scienza

Filosofia naturale: questo è il nome sotto cui nasce la scienza moderna, il metodo di conoscenza più certo che abbiamo. Agli albori della creazione di questo metodo quantitativo, scienza e filosofia erano un tutt'uno: ma oggi è ancora così?
Con la settorializzazione del sapere, la conoscenza è specializzata al massimo e mondo scientifico e mondo umanistico ci sembrano quanto più distanti.
Eppure, il confine è molto più labile di quanto appaia.
Nella scienza ci sono infatti delle posizioni e assunzioni filosofiche ben precise, assorbite nel tempo.
Oggi ... continua

Cos'è l'etica femminista? #1

L'etica tradizionale, in cui le azioni sono giudicate secondo un rigido schema di giustizia e princìpi, non è l'unica etica possibile. Sulle tracce del rivoluzionario pensiero di Carol Gilligan ci inoltreremo nel mondo dell'etica femminista e della cura, scoprendo un nuovo modo di analizzare le questioni morali. Vedremo poi come questa interagisca profondamente con altre concezioni etiche, come l'etica della virtù e l'etica sentimentalista di Hume.

Cos'è la bioetica?

La bioetica: una disciplina a metà fra filosofia, medicina, scienza, giurisprudenza e attualità. Cos'è e quando nasce? Quali sono le questioni di cui tratta? Perché (e come, se è lecito) si divide fra bioetica laica e bioetica cattolica? Ma soprattutto: perché ci serve una riflessione bioetica e non possiamo sbrigarcela con "ognuno faccia come gli pare, basta che non si fa male a nessuno?"

Farmaci che potenziano la morale?

Cambiamento climatico, sovrappopolazione e armi di distruzione di massa rischiano di estinguere la razza umana. Molte soluzioni proposte sono, irrimediabilmente, fallimentari. Ma... cosa succederebbe se esistessero dei farmaci per bio-potenziare la morale dell'umanità? Video-recensione del libro-trip "INADATTI AL FUTURO - L'esigenza di un potenziamento morale".

Qualcuno ha mai davvero ascoltato le persone sul green pass?

Divisioni. Tensione sociale. Reazioni forti. Ognuno punta il dito contro l'altro e all'emergenza pandemica si unisce sempre di più a quella sociale e umana. Ma in tutto questo, qualcuno ha mai davvero parlato con le persone? L'ascolto e il dialogo possono davvero fare la differenza? Per scoprirlo, siamo scesi in strada.