143 utenti


Libri.itSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIPAPÀ HA PERSO LA TESTAMARINAPOLLICINOCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: festivalfilosofia 2018 - verità (50)

Categoria: festivalfilosofia 2018 - verità

Visita: http://www.festivalfilosofia.it/

Totale: 50

Salvatore Natoli: Parresia

Come affrontare alcuni temi centrali della tradizione filosofica, quali verità, soggettività, cura di sé, relazione con gli altri? La verità non è un concetto univoco, ma si declina secondo più modi, essendo la verità pragmatica che orienta nel mondo ed etica della sincerità opposta alla menzogna.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Jean-Luc Nancy: Verità della menzogna

Può essere veritiera, la bugia? La verità è sia agente attivo della filosofia che sua linea di fuga, in relazione alla menzogna, al segreto e all’invenzione stessa della verità.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Dan Sperber: Credenze

Esiste una razionalità pura ed esente da errori o almeno al riparo da influenze e opinioni? La ragione è strumento di interazione sociale e il ragionamento condiviso nell’interazione in gruppo è mezzo collettivo di produzione e valutazione delle argomentazioni e delle credenze.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Franca D’Agostini: Diritti alla verità

La verità è un diritto da tutelare? Il vero potere in democrazia è potere del vero e del falso? L’aletheia nasce in Grecia come arma scettica, come regola primaria della sképsis, la ricerca.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Julian Nida-Rümelin: Democrazia

La democrazia può comprendere se stessa ed anche essere considerata come indipendente dalle questioni di verità, siano esse normative o empiriche? Non è possibile evitare di indagare il rapporto tra verità e politica.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Paolo Zellini: Matematica

Qual è lo statuto della matematica e quale la sua natura? Si tratta di scoperta o di invenzione, singolare o plurale, eterna o contingente, naturale o convenzionale? Matematica e filosofia, calcolo e metafisica discendono da una grandiosa, originaria combinazione reciproca.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Nando Pagnoncelli: Opinioni

Tutti i cittadini, nella formazione delle opinioni, sono esposti all’influenza di vari mezzi di propaganda e comunicazione. Esistono anche dei bias emozionali che conducono a stime numeriche sfasate, quando si tratta di quantificare e misurare la portata di fenomeni sociali?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Daniela Marcheschi: Pinocchio

Il ruolo ambivalente della menzogna, tra mistificazione e smascheramento, è rappresentato dalla figura del burattino dell’opera di Collodi. In che modo la bugia di Pinocchio si presenta come sberleffo, irrisione, irriverenza, satira, smascheramento delle menzogne degli adulti?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Silvia Vegetti Finzi: Educazione

L’educazione dei bambini deve avvenire in un regime di verità? Anche se le verità dette possono essere parziali o le spiegazioni rimandate nel tempo, a seconda della crescita e dei bisogni individuali, poiché la verità non cessa di essere tale per il solo fatto di essere parziale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Carlo Galli: Leviatano di Hobbes

Le implicazioni teoriche e storiche del principio secondo cui «auctoritas, non veritas, facit legem» sono indagate nella presentazione e discussione del Leviatano di Thomas Hobbes.

Visita: www.festivalfilosofia.it