128 utenti


Libri.itN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREDINO PARK vol. 2LA PESTE SCARLATTALA REGINA DELLE NIAGARA FALLS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: KUM! Festival (176)

Categoria: KUM! Festival

Visita: https://www.kumfestival.it/

Totale: 176

Caterina Giavotto, Giada Lonati - Oltre il morire - KUM22

Ancona, 16/10/2022 - Magazzino Tabacchi della Mole Vanvitelliana di Ancona, Conversazioni: Oltre il morire
Fine vita, termine utilizzato nel momento in cui esiste una prognosi precisa e di breve durata. Ma la vita è vita fino alla fine, e la fine non è solo un tempo di cui è necessario prendersi cura, bensì una grande occasione per avvicinarsi al mistero della vita, per sanare ferite interiori, per riempire di significato ogni istante. La tradizione buddista si può leggere come una sorta di millenaria Death Education, capace di offrire strumenti preziosi per ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Cerasa + Ferrazzoli + Santini: potenzialità della cooking therapy

Ancona 19/10/2018 | Antonio Carasa, Marco Ferrazzoli e Luca Santini raccontano di quanto la preparazione del cibo non rappresenta solo una fase della nutrizione, ma una più complessa serie di abilità che possono aiutare l’essere umano a viver meglio e che si sono dimostrate particolarmente efficaci nel trattamento dei deficit motori, cognitivi ed emotivi.

Visita: www.kumfestival.it

Chiara Giaccardi: Individuazione, coindividuazione, transindividualità

Ancona, 15/10/2021 | Chiara Giaccardi nel Cantiere Istituzioni di KUM! Festival con: Individuazione, Coindividuazione, Transindividualità. Il potere istituente della Interindipendenza Libertà e legame. La crisi pandemica ha illuminato di nuova luce questo nodo paradossale. Identità personali e collettive. È anche nella sfera del digitale che il tessuto sociale si costruisce e ricostruisce. Sono queste quattro stelle polari a orientare ogni domanda su come rendere nuovamente possibile il nostro vivere insieme in un mondo così profondamente cambiato.

Visita: www.kumfestival.it

Chiara Matteini - Elvio Fachinelli. Incontri sulla strada di Tebe

Pesaro, 06/04/2024 - Sala della Repubblica, Ritratti. Elvio Fachinelli. Incontri sulla strada di Tebe
Elvio Fachinelli - psichiatra, psicoanalista, pedagogista e attivista italiano - non ha mai smesso di considerare la questione della formazione, intesa nel senso più ampio possibile, come centrale per ogni riflessione sull’umano. Per incontrare Edipo occorre essere sulla strada di Tebe, scriveva, invitando a immaginare una psicoanalisi senza fissa dimora, una psicoanalisi della domanda piuttosto che della risposta, una psicoanalisi della ricerca piuttosto che ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Cyrille Gouyette + Andrea Sòcrati: Le Louvre dans la rue

Cyrille Gouyette, storico dell’arte impegnato da anni presso il Dipartimento Educazione del Musée du Louvre e Andrea Sòcrati, responsabile dei progetti speciali del Museo Omero nel Cantiere Il Vaccino della Cultura del KUM! Festival presentano Le Louvre dans la rue.
L’arte occupa un posto decisivo nelle nostre società democratiche. Ma i musei sono chiusi o lo sono stati per mesi. Un cambio di paradigma si impone. Dobbiamo riportare l’arte per le strade. L’arte urbana gioca un ruolo fondamentale per la rinascita delle nostre città. Politica, poetica, ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Daniel Lumera + Stefano Mancuso: Siamo fatti di terra

Ancona, 20/10/2019 | Per affrontare le sfide più delicate che abbiamo di fronte dobbiamo ritornare in armonia con la Terra che ci ospita. Ma per fare questo non basta prenderci cura dell’ambiente esterno. Dobbiamo prenderci cura anche del nostro ambiente interno. Della nostra mente, del nostro corpo, delle nostre emozioni. Incontro in collaborazione con Alce Nero. Modera: Tommaso Perrone.

Visita: www.kumfestival.it

Daniele Poccia: Bernard Stiegler - Nel segno di Epimeteo

Ancona, 16/10/2020 - Un celebre mito platonico presenta la nostra specie e la tecnologia come il frutto di una distrazione, se non di un vero e proprio errore. Il titano Epimeteo era incaricato di assegnare a ogni animale certe doti o certe facoltà, ma arrivato il turno dell'uomo la riserva di doni era ormai esaurita. Troppo prodigo era stato Epimeteo. La sua sbadataggine ci destinerebbe a un’irriducibile mancanza e a un’erranza altrettanto irreparabile. È una delle molte cose che Bernard Stiegler ci ha insegnato, riprendendo questo mito e aggiornandolo alla ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Dentico, Morace, Capocci - Quale futuro possibile? Gli italiani, la geopolitica, la salute - KUM22

Ancona, 16/10/2022 - Magazzino Tabacchi della Mole Vanvitelliana di Ancona, Conversazioni: Quale futuro possibile? Gli italiani, la geopolitica, la salute globale
Un doppio sguardo sul futuro e sulla sua complessità. Futuro della nostra società, fragile e significativamente interdipendente dalla metamorfosi degli scenari geopolitici. Ma anche futuro della nostra salute, che la pandemia, la crisi climatica, le lotte per l'acqua e per la terra, mostrano legata a doppio filo alla delicata salute del pianeta di cui possiamo e dobbiamo occuparci con sguardi e pratiche ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Don Epicoco, Lama Rinpoce, Rabbino Dalla Rocca: Alzati! Risvegliati!

Ancona 21/10/2018 | Don Luigi Epicoco, Lama Paljin Tulku Rinpoce, Rabbino Roberto Dalla Rocca trattano insieme le forme di rinascita tra cui buddhismo, ebraismo e cristianesimo.

Visita: www.kumfestival.it

Elena Seishin Viviani - Buddha. A scuola di silenzio

Pesaro, 06/04/2024 - Sala della Repubblica, Ritratti. Buddha. A scuola di silenzio Dinnanzi ai suoi discepoli convenuti per ascoltare un suo sermone, Buddha sollevò in alto un fiore senza pronunciare una parola. Il silenzio non come assenza di parola, ma come via privilegiata e come espressione della realtà ultima. L'evento è stato curato da Unione Buddhista Italiana

Visita: www.kumfestival.it