226 utenti


Libri.itCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAESSERE MADREMARINAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: KUM! Festival (170)

Categoria: KUM! Festival

Visita: https://www.kumfestival.it/

Totale: 170

Ernesto Burgio + Daniela Lucangeli: Genio e follia. Morte e rinascita dell'Io

Ancona 19/10/2018 | Ernesto Burgio e Daniela Lucangeli indagano – tra scienza e riflessione – i poli estremi della genialità e della follia, con particolare attenzione all’età evolutiva, all’emergere del talenti e alle basi neurofisiologiche dello sviluppo.

Visita: www.kumfestival.it

Ernesto Burgio + Daniela Lucangeli: La lunga crisi e la difficile rinascita occidentale

Ancona, 20/102019 | Nella storia collettiva e nella vita individuale ci sono momenti critici, momenti di morte e rinascita nei quali si coglie il mistero vertiginoso della storia e della vita. Ma la crisi nella quale ci troviamo oggi, iniziata tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, sembra protrarsi indefinitamente senza portare a una svolta e a un rinnovamento. Si tratta forse di un vero e proprio passaggio apocalittico, della fine del mondo o della fine di un mondo? Iniziativa valida per la formazione dei Docenti.

Visita: www.kumfestival.it

Ettore Perozzi - Per non fare la fine dei dinosauri: che fare? - KUMLab22

Ancona, 12/10/2022 - Magazzino Tabacchi della Mole Vanvitelliana di Ancona, Incontro: Per non fare la fine dei dinosauri: che fare?
Ogni giorno sul nostro pianeta finiscono decine di modi di essere al mondo: le specie dei viventi scompaiono, oggi, a un ritmo migliaia di volte superiore a quello del passato. È la sesta estinzione, come viene spesso chiamata: una crisi ecologica di massa pari alle Big Five che in passato hanno segnato il ritmo dell’evoluzione della biosfera. È la ferita più profonda e più silenziosa a cui stiamo sottoponendo il pianeta, il ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Federco Leoni: L'origine dell'umano

Ancona, 18/10/2019 | Si è spesso insistito sull’eccezionalità della vita umana. L'uomo avrebbe congedato per sempre le traiettorie dei viventi non umani. Il linguaggio sarebbe stato il fattore decisivo di questa separazione. È tempo di interrogare tutto questo come il sintomo di un'intera cultura. E di ripensare l'origine della vita umana come ciò che annoda la vita umana a tutte quelle vite non umane che stanno intorno all'uomo e forse dentro l'uomo.

Visita: www.kumfestival.it

Federico Chicchi + Domenico Starnone: Vere e false risurrezioni

Ancona 20/10/2018 | Federico Chicchi e Domenico Starnone partendo dai personaggi dell’ultimo libro del narratore napoletano, “Le false resurrezioni” ci ricordano come la smobilitazione dei diritti, la precarietà dell’impiego e il dramma della disoccupazione facciano spesso da sfondo a vicende in cui si intrecciano la fine drammatica di un progetto e il rinascere imprevisto della speranza.

Visita: www.kumfestival.it

Federico Faggin, Ines Testoni - Esisteremo dopo la morte? - KUM22

Ancona, 15/10/2022 - Sala Polveri della Mole Vanvitelliana di Ancona, Dialoghi: Esisteremo dopo la morte?
Nel Novecento la morte ha assunto sembianze più che mai temibili. Una vasta tradizione filosofica è stata revocata in questione. Le religioni hanno attraversato una lunga eclissi. Ci ritroviamo soli di fronte alla morte, privi di un quadro entro cui incontrarla e significarla. Ma saper incontrare e significare la morte è indispensabile per vivere e per orientare consapevolmente le nostre scelte. E non è detto che proprio il nostro sguardo prevalentemente ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Federico Leoni + Rocco Ronchi: Lascaux. La nascita dell'arte

Ancona, 19/10/2019 | L'arte nasce nelle caverne. La sua origine è avvolta dalla luce tremolante delle fiaccole, forse da un’oscurità più necessaria di qualsiasi sguardo umano. Federico Leoni e Rocco Ronchi raccontano il grande libro di Georges Bataille, “Lascaux. La nascita dell'arte”, straordinaria rivisitazione di un tesoro di circa seimila immagini di uomini, animali e misteriosi esseri ibridi, creato dai nostri antenati ventimila anni fa.

Visita: www.kumfestival.it

Federico Leoni - Henri Bergson. L'invenzione dell'immortalità - KUM22

Ancona, 15/10/2022 - Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, Letture e ritratti: Henri Bergson. L'invenzione dell'immortalità. Henri Bergson ha tentato un’audace interpretazione di quella che è forse la più notevole tra le nostre invenzioni tecnologiche, l’anima immortale. Dove c’è umanità c’è credenza nell’anima e nella sua immortalità. Ma da dove proviene la necessità inaggirabile di dar vita a questo feticcio? In che modo questo singolare oggetto tecnico viene fabbricato dalle culture più disparate?

Visita: www.kumfestival.it

Federico Leoni, Ingrid Paoletti - Che cosa fare di ciò che ci resta? - KUM22

Ancona, 16/10/2022 - Sala Polveri della Mole Vanvitelliana di Ancona, Dialoghi: Che cosa fare di ciò che ci resta?
Dal pianeta alla città alle nostre case, non è questione di scala ma di modo. Come evitare nuovi saccheggi di un pianeta già stremato? Come valorizzare, gli scarti, come costruire utilizzando il già costruito, come riprogettare le cose dismesse e gli spazi abbandonati? L’architettura è in questo senso uno straordinario laboratorio creativo. Ma la questione è ancora più generale. Non è sempre con qualcosa di dato che noi costruiamo il futuro, ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Federico Leoni: Edmund Husserl. La fine del mondo e l'inizio della verità

Ancona 21/10/2018 | Federico Leoni racconta di Edmund Husserl e della sua ultima opera: “La crisi delle scienze europee”. Scritta a ridosso della presa del potere da parte del nazismo e dello scoppio della seconda guerra mondiale.

Visita: www.kumfestival.it