186 utenti


Libri.itLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2SOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIESSERE MADRECHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?LA SIRENETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: KUM! Festival (177)

Categoria: KUM! Festival

Visita: https://www.kumfestival.it/

Totale: 177

Chiara Giaccardi: Individuazione, coindividuazione, transindividualità

Ancona, 15/10/2021 | Chiara Giaccardi nel Cantiere Istituzioni di KUM! Festival con: Individuazione, Coindividuazione, Transindividualità. Il potere istituente della Interindipendenza Libertà e legame. La crisi pandemica ha illuminato di nuova luce questo nodo paradossale. Identità personali e collettive. È anche nella sfera del digitale che il tessuto sociale si costruisce e ricostruisce. Sono queste quattro stelle polari a orientare ogni domanda su come rendere nuovamente possibile il nostro vivere insieme in un mondo così profondamente cambiato.

Visita: www.kumfestival.it

Rossella Muroni: Ripartiamo dall'ambiente

Ancona, 15/10/2021 | Rossella Muroni nel Cantiere Istituzioni di KUM! Festival con: Ripartiamo dall'ambiente.
Non dobbiamo sperare di tornare alla normalità, perché proprio quella era il problema con il suo modello di sviluppo estrattivo e l’attacco alla biodiversità. Ripartire dall’ambiente è l’occasione migliore che abbiamo per difenderci da nuove pandemie. Costruire una società più giusta e coesa e un’economia in equilibrio con il Pianeta è l’unica alternativa alla crisi climatica in atto. Ed è la strada che ci indica l’Europa con ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Roberto Esposito: Le istituzioni tra storia e vita

Ancona, 15/10/2021 | Roberto Esposito nel Cantiere Istituzioni del KUM! Festival con: Le istituzioni tra storia e vita. Le istituzioni sono in crisi. Le istituzioni nascono, vivono, muoiono. Muoiono quando vengono meno le condizioni che le hanno fatte nascere e vivere. Per questo è necessario un nuovo pensiero delle istituzioni. Per questo è necessario un nuovo pensiero del legame. E un pensiero del legame di tutti i legami, il legame tra vita e istituzioni.

Visita: www.kumfestival.it

Ana Hounie: Abitare la vulnerabilità

Ancona, 16/10/2021 | In quello spazio che chiamiamo clinico ascoltiamo storie che parlano di dolore e desiderio, vita e morte, odio e amore. La pandemia ha ridisegnato quelle storie, ha riportato in primo piano domande appiattite dalle troppe risposte prefabbricate. Ha consentito di ascoltare forme inedite di resistenza all'appiattimento, alla quantificazione, all'indifferenza. Ci ha mostrato in una luce nuova i sottili dettagli attraverso cui prende piede la spinta alla vita.

Visita: www.kumfestival.it

Elena Veri + Filippa Calafati: Curare l'inguaribile - Cantiere

Elena Veri + Filippa Calafati | Curare l'inguaribile, imparare dalla pratica | Avere a che fare con la disabilità è avere a che fare con l’irreparabile. Chi vive questa esperienza, riparte ogni giorno dalla singolarità del soggetto e dall’irrimediabilità della differenza. Il trauma della pandemia appare in un contesto che ha già dimestichezza con la domanda cruciale: cosa fare della nostra impotenza? Vivere un legame individuale, sociale e professionale al fianco di una persona con disabilità, significa lavorare con la propria impotenza, lungo una strada che ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Ombretta Prandini + Giuliana Pennacchio: Re-Inventare la Scuola - Cantiere

Ombretta Prandini + Giuliana Pennacchio | Re-Inventare la Scuola | L’evento drammatico del Covid ha segnato la comunità educante con una ferita. In questi mesi di chiusura forzata la scuola sembra aver perso le fondamenta del suo compito istituzionale, quello di permettere l’oltrepassamento dei confini familiari senza il quale non si dà né conoscenza né comunità.
È urgente ripensare la scuola proprio a partire da questo spaesamento. Le insegnanti dei “più piccoli” (0-3 anni) sono state messe duramente alla prova dalla perdita: la loro pratica di cura, ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Roberta Furlani + Francesco Giglio: Pandemia. La parola piena buca l'abbandono - Cantiere

Roberta Furlani + Francesco Giglio | Pandemia: la parola piena buca l'abbandono | “Dai giovani si edificano le generazioni” asserisce Dostoevskij, cogliendo così la radicale importanza della fase di transizione fra infanzia e maturità nello sviluppo e nel futuro della stessa civiltà umana. La pubertà dà inizio a un cambiamento radicale del corpo e le trasformazioni di questa epoca investono anche la posizione che il soggetto riflette nel mondo. La pubertà è un tempo cronologico, una fase della crescita di cambiamento corporeo. Con ciò non possiamo ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Massimo Recalcati: A lezione dal Covid-19

Ancona, 18/10/2020 - Cosa ci ha insegnato il trauma del Covid-19? Quale reale e quali verità la sua inaudita apparizione ha fatto emergere? Le nostre vite torneranno ad essere quelle di prima? È possibile che un trauma collettivo non lasci tracce? Una riflessione su cosa non sarebbe giusto dimenticare della lezione tremenda del virus.

Visita: www.kumfestival.it

Luigi Frigerio: Scienza e saggezza nel tempo del virus

Ancona, 18/10/2020 - La pandemia provocata dal nuovo coronavirus si è diffusa nel mondo generando in pochi mesi paura, sofferenze e morti. L’Italia è stata il primo paese europeo colpito dal contagio virale a partire dal 20 febbraio 2020. Durante la fase acuta dell’epidemia, sono stato paziente all’ospedale di Bergamo dove lavoro da anni come medico. Sono stato colpito da una polmonite che mi ha portato dall’altra parte della barricata. In quella circostanza non ho provato l’angoscia del nulla che genera spavento. Subito mi fu chiaro che il virus era ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Letizia Battaglia: Una vita di corsa

Ancona, 18/10/2020 - Kum! incontra alla Mole la mostra di Letizia Battaglia “Storie di strada”, un allestimento di più di 300 lavori della fotografa palermitana, curata di Francesca Alfano Miglietti. Letizia Battaglia incontra alla Mole Vanvitelliana il festival Kum! Dialogherà del suo rapporto con la fotografia, con la psicoanalisi, con la cura e con la vita. Vita è desiderio instancabile, ricerca e coraggio. Corsa è intuizione, lotta, sguardo. C’è tanto da fare, tanto da curare, tanto da scoprire nella vita di corsa di questa donna fotografa.

Visita: www.kumfestival.it