215 utenti


Libri.itKINTSUGICIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIMARINABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Economia - Finanza (577)

Categoria: Economia - Finanza

Sottocategorie (172)

Totale: 405

La cooperazione allo sviluppo vista dal sud del mondo - Edgar Serrano per Facoltà di Intendere

"Dalla cooperazione allo sviluppo, allo sviluppo della cooperazione...". Edgar Serrano, sociologo di origine venezuelana, invita ad una visione della cooperazione internazionale spogliata di falsi miti e orientata ad una reale politica solidale. Vengono così messe in discussione categorie di valutazione occidentali quali "sviluppo", "ricchezza" e "povertà", analizzate ed osservate dall'autore con lo sguardo del sud del mondo. Serrano si concentra in particolare sul colonialismo culturale che oggi investe anche il campo della cooperazione stuzzicando i ... continua

Forum internazionale - Brainworking. Il cervello dell'impresa - Sezione del pomeriggio

Forum internazionale "Brainworking. Il cervello dell'impresa. Il business intellettuale in Italia e in Europa per l'avvenire della civiltà planetaria"
Provincia di Modena con il Patrocinio di Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna
Direzione scientifica di Anna Spadafora, brainworker, cifrematica, direttore dell'Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna
Qual è il contributo che l'Italia e l'Europa con le loro imprese possono dare all'avvenire della civiltà? È vero che per vincere la sfida della globalizzazione l'Europa deve diventare il cervello del ... continua

Forum internazionale - Brainworking. Il cervello dell'impresa - Sezione del mattino

Forum internazionale "Brainworking. Il cervello dell'impresa. Il business intellettuale in Italia e in Europa per l'avvenire della civiltà planetaria"
Provincia di Modena con il Patrocinio di Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna
Direzione scientifica di Anna Spadafora, brainworker, cifrematica, direttore dell'Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna
Qual è il contributo che l'Italia e l'Europa con le loro imprese possono dare all'avvenire della civiltà? È vero che per vincere la sfida della globalizzazione l'Europa deve diventare il cervello del ... continua

Naomi Klein: ecco il mio documentario sull'Argentina

Naomi Klein e il marito, Avi Lewis, hanno realizzato 'The take' un documentario sugli effetti della crisi economica nella società argentina. Il film racconta l'occupazione di una fabbrica dei sobborghi di Buenos Aires da parte degli stessi lavoratori disoccupati organizzati. La Klein e Lewis ne hanno parlato il 20 marzo a Milano a 'Fa' la cosa giusta', intervistati da Miriam Giovenzana, direttrice di Altraeconomia, e Carlo Giorgi, direttore di Terre di Mezzo.

Fà la cosa giusta

Dal 18 al 20 marzo si è tenuta a Milano una grande iniziativa: "Fà la Cosa Giusta", una mostra-fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Agricoltura biologica, opensource, turismo responsabile, riciclo, finanza etica...: il servizio è un viaggio tra i 180 stand, in mezzo a decine di milgiaia di visitatori.

Incontro con i produttori di cacao: Intervento di Maurizio Piccini

Testimoni di un altro mondo possibile: il commercio equo per un?economia solidale.
Incontro pubblico con:
Daniela Manzueta, Coop. Esperanza ? produttrice cacao della Repubblica Dominicana
P. Ottavio Raimondo, direttore Editrice Missionaria Italiana
Maurizio Piccinini, vicesindaco di Savignano
Antonello Borghi, presidente della Cooperativa sociale Oltremare
Daniela Manzueta racconta in una serata pubblica rivolta a tutti i cittadini la sua esperienza di cooperazione che, coinvolgendo circa 9200 piccoli coltivatori organizzati in ... continua

Incontro con i produttori di cacao: Intervento di Daniela Manzueta

Testimoni di un altro mondo possibile: il commercio equo per un?economia solidale.
Incontro pubblico con:
Daniela Manzueta, Coop. Esperanza ? produttrice cacao della Repubblica Dominicana
P. Ottavio Raimondo, direttore Editrice Missionaria Italiana
Maurizio Piccinini, vicesindaco di Savignano
Antonello Borghi, presidente della Cooperativa sociale Oltremare
Daniela Manzueta racconta in una serata pubblica rivolta a tutti i cittadini la sua esperienza di cooperazione che, coinvolgendo circa 9200 piccoli coltivatori organizzati in ... continua

Incontro con i produttori di cacao: Intervento di Padre Ottavio Raimondo

Testimoni di un altro mondo possibile: il commercio equo per un?economia solidale.
Incontro pubblico con:
Daniela Manzueta, Coop. Esperanza ? produttrice cacao della Repubblica Dominicana
P. Ottavio Raimondo, direttore Editrice Missionaria Italiana
Maurizio Piccinini, vicesindaco di Savignano
Antonello Borghi, presidente della Cooperativa sociale Oltremare
Daniela Manzueta racconta in una serata pubblica rivolta a tutti i cittadini la sua esperienza di cooperazione che, coinvolgendo circa 9200 piccoli coltivatori organizzati in ... continua

Incontro con i produttori di cacao: Intervento di Antonello Borghi

Testimoni di un altro mondo possibile: il commercio equo per un?economia solidale.
Incontro pubblico con:
Daniela Manzueta, Coop. Esperanza ? produttrice cacao della Repubblica Dominicana
P. Ottavio Raimondo, direttore Editrice Missionaria Italiana
Maurizio Piccinini, vicesindaco di Savignano
Antonello Borghi, presidente della Cooperativa sociale Oltremare
Daniela Manzueta racconta in una serata pubblica rivolta a tutti i cittadini la sua esperienza di cooperazione che, coinvolgendo circa 9200 piccoli coltivatori organizzati in ... continua

Fuori Programma - Relazioni finali dei gruppi di lavoro

Fuori Programma, un cantiere sul che fare.
Il cantiere, durante il quale si sono alternate sedute plenarie e gruppi di lavoro, ha elaborato proposte su quattro temi: beni comuni, pace e solidarietà globale, sviluppo e diritti dei lavori, legalità e diritti di cittadinanza. È stata così avviata una ricerca comune che, a partire dalla società civile e dai movimenti, possa interloquire con la costruzione del programma con cui la Grande alleanza democratica vuole sconfiggere la destra e governare. Le riviste e gli altri media indipendenti partecipanti hanno scelto ... continua