Un gruppo EUROPEO di fumatori stanchi di essere vessati da leggi incostituzionali che limitano le nostre libertà fondamentali e ci sfruttano per arricchire le casse statali
Tratados comerciales que se transforman en autopistas para las trasnacionales y muros para las personas, la derechización populista y xenófoba, la crisis del trabajo ante la penetración de la robótica y la inteligencia artificial, la nueva colonización en África, Asia y América Latina o las resistencias feministas que pasan a la ofensiva alrededor del mundo… Estos son algunos de los primeros temas de la primera temporada de Periferias, el primer programa de El Salto TV.
En este programa estudiamos, con el profesor y político Alí Rodríguez Araque, la renta petrolera a partir de la exposición marxista sobre la renta de la tierra en el tercer libro de "El Capital".
La ricerca di Giorgio Simonetti sui movimenti di audit del debito in Europa e Italia, sulla scia del movimento ecuadoriano Jubilee 2000, che nel 2008 ha permesso il taglio del 30% del debito pubblico del paese sudamericano.
Link per donazioni via Paypal: clicca qui
Il presente video è parte del DVD "Un altro denaro è possibile", realizzato dal videogiornalista freelance Giorgio SimonettiNel 2010 nasce a Serramanna (CA) ad opera di tre amici trentenni una srl che vuole riproporre il circuito di credito commerciale svizzero WIR nell'isola sarda, una forma di mutuo credito tra PMI. Ad oggi (2013) sono circa un migliaio le imprese che si scambiano beni e servizi in crediti Sardex, con una previsione di transato per il 2013 superiore ai 12 milioni di euro.
Scuola di cultura politica 2011 - 2012
"In un mondo che cambia"
5° modulo - I nuovi poteri globali.
Luca Fantacci - La finanza.
Milano 18 febbraio 2012
NADiRinforma. Si è tenuto a Rimini un summit sulla Modern Money Theory, una teoria economica che potrebbe aiutare diversi paesi europei a risollevarsi dalla crisi.Sono intervenuti cinque economisti di fama internazionale invitati dal giornalista Paolo Rossi Barnard per spiegare davanti a quasi duemila persone l'assetto socio-economico che ha portato i paesi dell'Unione monetaria europea a un tracollo finanziario dovuto soprattutto all'Euro, moneta non sovrana per i 17 paesi che la possono solo utilizzare.