994 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOIL MAIALEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALINETTE – LA NUVOLETTAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Approfondimenti (697)

Categoria: Approfondimenti

Sottocategorie (439)

Totale: 258

Guerra a Rio de Janeiro: cos’è successo e perché l’operazione anti Narcos è sfuggita di mano

Blitz antidroga senza precedenti, scene da guerra nelle favelas di Rio de Janeiro. Oltre 2.500 poliziotti armati hanno fatto irruzione nel complesso di Penha, a nord della città, in una delle più grandi operazioni anti-narcos mai viste in Brasile. Il bilancio è drammatico: più di 130 morti e decine di arresti nell’azione contro il gruppo criminale del Comando Vermelho. Un’operazione che sta dividendo il Brasile: cos’è successo davvero? Questa repressione era evitabile?

Wakefield: La grande menzogna sui vaccini

Omicidio Paolo Taormina: cosa sta succedendo a Palermo?

Un drammatico omicidio ha sconvolto Palermo nel cuore della città, nel bel mezzo della movida, vicino al Teatro Massimo. La vittima, Paolo Taormina, un giovane di 21 anni, è stato ucciso, a bruciapelo, con un colpo di pistola alla testa alle 3:30 nella notte tra sabato e domenica. L'assassino, Gaetano Maranzano, 28enne del quartiere Zen, ha confessato l'omicidio, motivato dalla vendetta perché Paolo avrebbe, secondo la sua narrazione, corteggiato la sua ragazza. Avrebbe osato farle dei complimenti.
In questo video racconto cosa è accaduto e rifletto sul fenomeno ... continua

Chi sono i mostri di Ponticelli, tre giovani innocenti condannati all’ergastolo

Barbara Sellini e Nunzia Munizzi, di 7 e 10 anni, furono le giovani vittime del tragico massacro di Ponticelli, avvenuto il 2 luglio 1983 nel quartiere omonimo di Napoli. Rapite, seviziate, violentate e uccise, la loro storia ha segnato profondamente la cronaca nera italiana.
Nel video raccolgo le testimonianze di Ciro Imperante, Giuseppe La Rocca e Luigi Schiavo, i tre ragazzi del quartiere accusati e condannati per il delitto di Ponticelli. Nonostante la condanna, si sono sempre proclamati innocenti e, anche dopo aver scontato la pena, continuano a chiedere la ... continua

Chi ha voluto la morte di Charlie Kirk?

L'omicidio di Charlie Kirk, attivista di 31 anni e fondatore di Turning Point USA, ha scosso l'America e ha riacceso i timori per l'escalation della violenza politica negli Stati Uniti. Ma chi era veramente Charlie Kirk? Perché è stato ucciso? E come cambierà la democrazia americana dopo la sua tragica morte?

7 sporchi segreti per cui la tua auto europea si rompe dopo la garanzia

Ricordate quando le auto europee venivano costruite per durare decenni? Quei giorni sono finiti. Oggi, la maggior parte si rompe subito dopo la garanzia, e non è un caso. In questo video sveliamo sette segreti che mostrano come BMW, Mercedes, Volkswagen e altre aziende progettano deliberatamente l'obsolescenza delle auto. I documenti interni lo chiamano "ciclo di vita strategico dei componenti" e "obiettivi di durata ottimizzati", ovvero il codice aziendale per guasti pianificati.
Vi sveliamo il meccanismo che porta alla morte dopo 100.000 km, dove motori come l'N47 ... continua

No, Plutone non può essere un pianeta. Ecco perché

Nel 2006 l'Unione Astronomica Internazionale ha declassato Plutone da "Pianeta" a "Pianeta nano". Per qualcuno la nostalgia è tanta, gli interrogativi pure. Provo a rispondere.

La mia intervista a Mimmo Lucano il sindaco di Riace condannato come un mafioso

In questo video esclusivo intervisto Mimmo Lucano, l’ex sindaco di Riace condannato in primo grado a oltre dodici anni di carcere, una pena paragonabile a quella inflitta a un killer o a un mafioso. Il suo “crimine”? Aver creato un modello di accoglienza per migranti che ha fatto scuola nel mondo, ma che la giustizia italiana ha interpretato come manipolazione politica. In una terra dominata dalla ’ndrangheta, Lucano ha scelto di sfidare il sistema con l'integrazione e la solidarietà. Questa è la sua storia, e la sua verità.

Giovanni Falcone, il magistrato geniale ucciso nella strage di Capaci da cosa nostra

Il 23 maggio 1992, la Strage di Capaci scosse profondamente l'Italia e causò la tragica perdita del magistrato Giovanni Falcone, di sua moglie Francesca Morvillo e degli agenti della loro scorta. In questo video speciale, realizzato per l’anniversario della Strage di Capaci, ripercorriamo la figura di Giovanni Falcone attraverso frammenti dei nostri contenuti precedenti. Un montaggio che restituisce la complessità del magistrato, la sua visione, il coraggio e la solitudine. Falcone non era un supereroe: era un uomo che ha scelto di non voltarsi dall’altra parte.

Cosa c’è di vero sull’attentato sventato a Viterbo? Nuovi dettagli e smentite

Aggiornamento sul presunto attentato di Viterbo legato alla mafia turca: tra dichiarazioni poco chiare degli inquirenti e media troppo frettolosi, ricostruisco la storia con alcuni dettagli che sono in mio possesso e che smentiscono le informazioni delle prime ore