469 utenti


Libri.itLUCIA - La biblioteca della CiopiI DINOSAURI A FUMETTIFUOCHICANTO DI NATALEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Approfondimenti (466)

Categoria: Approfondimenti

Sottocategorie (358)

Totale: 108

La mia audizione alla Camera sul nucleare

L’attuale governo ipotizza un possibile ritorno al nucleare nel nostro paese. È chiaro che prima di 20 anni in Italia non si accende nemmeno una lampadina da nucleare? Con il rischio serio e concreto che quella lampadina non si accenderà mai. Di che cosa stiamo parlando allora?

David Saavedra (Ex-nazi) - Cómo se radicalizó y cómo salió, vivir amenazado

David Saavedra fue neo nazi durante buena parte de su vida, desde que de adolescente descubrió el movimiento y se dejó encandilar por él. Años después, y por circunstancias que contará a Jordi Wild durante la charla, decide dejar atrás el nazismo y desradicalizarse, un duro proceso de años en el que aún está inmerso. No puedes perderte una de las charlas más transgresores de la historia de The Wild Project.

Come James Baldwin - Roberto Saviano

Lezione di Roberto Saviano dedicata al grande scrittore afroamericano James Baldwin, attivista del movimento per i diritti civili negli anni '50 e '60. In collaborazione con Fandango. Il mio amato James Baldwin From the American Scene: The Harlem Ghetto Cos'è la politica per James Baldwin Il ruolo dello scrittore

El capitalismo es una fábrica de infelicidad - Franco 'Bifo' Berardi

En su obra "La fábrica de la infelicidad", Bifo Berardi aborda la cuestión del trabajo en la era digital, y cómo el deseo (y su insatisfacción) cumple un rol fundamental a la hora de someternos al control del semiocapitalismo. En este video estaremos conversando capítulo a capítulo este libro del autor italiano, además de reflexionar sobre el trabajo virtual, la underclass proletaria y otras cuestiones.

Meno male che c'è Israele

VM18

Butac divulga forte - OGM con Marco Rocca

Il quarto e penultimo incontro del ciclo di dirette IG "BUTAC divulga forte", dove affrontiamo le tematiche più calde in cui si incontrano divulgazione e contrasto alla disinformazione. In questa diretta Noemi dialoga con Gabriele di Ethoshock sulla carne coltivata, il ddl recentemente proposto per il suo divieto, le lobby dell'industria agroalimentare, e come difendersi dalla disinformazione in campo scientifico.

A Palazzo Bresciani Cerea VR mostre varie, natalizie e un salone dedicato alla cretività e agli artisti creativi

A Palazzo Bresciani Cerea VR mostre varie, natalizie e un salone dedicato alla cretività e agli Artisti creativi.

Butac divulga forte - Nucleare con Marco Coletti di @LaFisicaCheNonTiAspetti

Il terzo incontro del ciclo di dirette IG "BUTAC divulga forte", dove affrontiamo le tematiche più calde in cui si incontrano divulgazione e contrasto alla disinformazione. In questa diretta Pietro dialoga con Marco Coletti di La fisica che non ti aspetti sull'energia nucleare e la molta disinformazione che circola sul tema.

Perché non ci preoccupiamo (abbastanza)?

Nella bellissima Sala Cappella Farnese

Presentatore: Pierdomenico Memeo

Moderatori: Marco Rocca e Noemi Urso

Nella serata di sabato 11 Novembre all’interno della Cappella Farnese a Bologna con gli ospiti Agnese Collino, Adrian Fartade, Paola Govoni e Ruggero Rollini affronteremo i temi legati alla reticenza della comunità a reagire alle emergenze evidenziate dalla comunita scientifica eslorando il concetto di percezione e valutazione del rischio, indagando i fattori che ne distorciono la percezione come la complessita di comunicazione della scienza, di ... continua

Fact checking a #Disorder10 - con Viola Stefanello, Gianmichele Laino, Charlotte Matteini

Nella bellissima Sala Cappella Farnese Moderatore e Presentatore: Michelangelo BUTAC Coltelli Un panel di esperti, con Viola Stefanello, Charlotte Matteini e il direttore di giornalettismo Gianmichele Laino, esplorerà l'essenza delle fonti nel giornalismo contemporaneo. Un'occasione unica per discutere l'importanza cruciale delle fonti nell'informazione di qualità, andando oltre il mondo del giornalismo per esaminare il loro ruolo nella formazione dell'opinione pubblica.