3099 utenti


Libri.itMEDARDOPILOURSINE È IN PARTENZALINETTE – LA NUVOLETTAEDMONDO VA AL MARECOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Interviste (2567)

Categoria: Interviste

Sottocategorie (1766)

Totale: 801

Il volto è una nostra invenzione? - La lezione di Riccardo Falcinelli

Raramente pensiamo al volto umano come a un’opera artistica. Eppure, l’umanità ha inventato facce dalla notte dei tempi. Ci sono le facce che abbiamo inventato con le maschere, le acconciature, i cosmetici, la chirurgia estetica, e recentemente con i social network e gli smartphone. Nella sua lezione, Riccardo Falcinelli racconta in che modo la faccia umana è un’opera di grafica, di design, di arte.

L'amore collega ogni cosa e io sono un eterno bambino - Silvano Agosti (D'amore si vive)

Silvano Agosti, l'eterno bambino e autore del docufilm "D'amore si vive" è l'ospite del secondo episodio della seconda stagione. Un uomo che ha vissuto esperienze in tutto il mondo e che ancora oggi, a 84 anni, vive la vita come un bambino che riesce a sorprendersi per la maestosità dell'esistenza, per quelle cose che troppo spesso diamo per scontate. Dialogare con lui mi ha ricordato, ancora una volta, l'importanza di mantenere vivo il bambino che è dentro di noi, alimentando i suoi desideri e dando spazio al suo modo di guardare e percepire le cose.

Quali sono le origini del nostro rapporto con i cani? - La lezione di Mia Canestrini - Lucy

Da predatori e rivali a compagni: un viaggio nel tempo per scoprire come la domesticazione dei lupi abbia dato origine al legame millenario tra uomo e cane, trasformando il nostro rapporto con gli animali in un'alleanza unica che ha plasmato le nostre società.

'Vorrei salvare tutto', con Rkomi e Nicola H. Cosentino

Il successo, il romanticismo, la costante irrequietezza, l’importanza dell’amicizia. E, ovviamente, l’alchimia che sta dietro la scrittura di un disco. Rkomi vuole provare a salvare tutto, senza rinunciare a stupire (per primo se stesso). Perché la bellezza si trova “solo dietro l’imprevisto”. Ce lo ha raccontato nei giorni concitati di Sanremo.

Debate Social con Miguel Lawner - Chile

En esta ocasión contamos con la presencia del arquitecto Miguel Lawner, premio nacional de arquitectura 2019. Analisis de lo social y lo político de Chile, la vivienda durante el gobierno de Allende donde el estado se hacía cargo y hoy, todo en manos privadas. La situación como prisionero de la dictadura, la vivienda en la UP y actual - Conduce Luis Mesina. Punto Social Comunicaciones

Estamos viviendo la crisis más cmpleja de toda la historia - Gabriel Salazar historiador - Chile

IMPERDIBLE 8° capítulo de Diálogos Ciudadanos de la Facultad de Comunicaciones y el Observatorio de la Nueva Ciudadanía de la Universidad de Las Américas. En esta entrevista exclusiva, el profesor y escritor Gabriel Salazar -Premio Nacional de Historia 2006- y el Decano y periodista Mauro Lombardi, analizan la CRISIS de representatividad que sacude a Chile: ? ¿Por qué la ciudadanía desconfía de las instituciones? ? ¿Cuáles son las raíces históricas del malestar social? ? ¿Hay salida a esta fractura entre políticos y ciudadanos? Un debate necesario para ... continua

Una vita ad insegnare nel carcere di Rebibbia e a scrivere romanzi - Edoardo Albinati si racconta

Edoardo Albinati è uno scrittore meraviglioso, vincitore del Premio Strega nel 2015 e autore di opere che si ispirano alla propria vita e al proprio vissuto e che ha saputo scrivere con la raffinatezza dei grandi autori.
Ma chi è Edoardo? Cosa lo ha portato ad insegnare per così tanto tempo in un contesto come quello di un carcere? Cosa ha determinato la sua scelta e quali sono i suoi pensieri e le sue riflessioni oggi che ha terminato il suo incarico durato una vita?
Queste sono solo alcune delle domande che ho avuto il grande piacere di porre ad un uomo che ha ... continua

Il capitalismo ci spingerà all'estinzione? - Saitō Kōhei incontra Dario Bassani - Lucy sui mondi

La sopravvivenza della specie umana dipenderà dal superamento del modello economico in cui viviamo. Dall'ecosocialismo al comunismo della descrescita, il filosofo giapponese Saitō Kōhei ha ripensato Marx per il XXI secolo. Lo intervista Dario Bassani, responsabile editoriale di Lucy sui mondi.

Estamos viviendo la crisis más compleja de toda la historia - Gabriel Salazar historiador - Chile

IMPERDIBLE 8° capítulo de Diálogos Ciudadanos de la Facultad de Comunicaciones y el Observatorio de la Nueva Ciudadanía de la Universidad de Las Américas. En esta entrevista exclusiva, el profesor y escritor Gabriel Salazar -Premio Nacional de Historia 2006- y el Decano y periodista Mauro Lombardi, analizan la CRISIS de representatividad que sacude a Chile:
¿Por qué la ciudadanía desconfía de las instituciones?
¿Cuáles son las raíces históricas del malestar social?
¿Hay salida a esta fractura entre políticos y ciudadanos? Un debate necesario para ... continua

Oltre il conflitto - Intervista a Priel Korenfeld

Intervista a Priel Korenfeld, facilitatore, formatore e “organizational hacker” di origini israeliane, trasferitosi in Italia nel 2007. Laureato in Psicologia, aiuta persone e organizzazioni a lavorare meglio insieme, usando metodi e modelli innovativi di gestione. È anche autore, con particolare attenzione al senso del lavoro, all’inclusione e all’ascolto come strumenti per superare i conflitti. Nell’intervista parlerà di come costruire relazioni autentiche nei vari contesti della vita umana, mettendo al centro empatia, creatività e collaborazione.