134 utenti


Libri.itCOSIMOPILOURSINE È IN PARTENZAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Interviste (2455)

Categoria: Interviste

Sottocategorie (1693)

Totale: 762

La cocaina e le sue conseguenze. Bugie, furti, sensi di colpa. La storia di Emiliano, intervista

In questo episodio incontro Emiliano, che mi racconta la sua vita con schiettezza e sincerità. Il suo è stato un percorso difficile e solitario, da cui è uscito grazie al sostegno di altre persone che prima di lui hanno vissuto il suo stesso inferno. La sensibilità di Emiliano e la sua voglia di rimediare a tutti gli errori commessi ci hanno portati a parlare del rapporto con sua mamma e delle sue paure. Sono felice di aver conosciuto Emiliano e lo ringrazio ancora per avermi concesso questo meraviglioso dialogo.

Il crack e le sue conseguenze. Dipendenza e rinascita, la storia di Silverio. Intervista

Silverio ha 27 anni e quando ne aveva 24 è entrato al Narconon Piemonte per disintossicarsi. In questo episodio Silverio parla della sua vita prima della dipendenza, del lento e inesorabile crollo della sua vita e della fine di ogni certezza. Fino a quando non ha rivisto la luce. La sua storia può essere d'ispirazione per tutti.

Tossicodipendente per 17 anni - La storia di Federico, intervista

In questo episodio Federico, ex tossicodipendente, ci racconta la sua esperienza di vita. Dall'adolescenza all'età adulta, le droghe hanno dominato gran parte della sua esistenza, rischiando di divorare la sua parte più umana. Con un grande sforzo e con la potenza delle idee e della costanza, è riuscito a liberarsi da quel fardello e conduce oggi una vita piena di passioni e desideri. Questa è la sua storia.

Crack e alcolismo, vent'anni di inferno - La storia di Stefano, intervista

Eden è un progetto indipendente che ha lo scopo di esplorare la condizione umana.
In questo episodio incontro Stefano, un uomo di 45 anni. Ex tossicodipendenda da crack e alcolista, Stefano entra nei dettagli di quelle che sono le conseguenze disastrose di chi, come lui, abusa di sostanze che presto si rivelano incontrollabili.
Dall'infanzia fino ad oggi, Stefano si racconta lasciandoci anche immaginare come sarà il suo futuro.
Eden è appena nata e farò in modo di renderla migliore ad ogni video.
Se ti va sostieni Eden iscrivendoti al canale e fammi sapere ... continua

Barbara Carfagna intervista Yuval Noah Harari

la guerra e i dati: nuovi domìni nell'era Big Data and Analysis

Intervista a Antonella Lestani, Presidente ANPI

Una battaglia per portare avanti i valori della resistenza!
Nell'ANPI, partigiane e partigiani hanno tramandato la lotta contro il fascismo, che non si è mai estinto nel nostro Paese!
L’Italia è stata macchiata da stragi e delitti eccellenti a cui hanno partecipato gruppi eversivi di estrema destra manovrati dai servizi segreti per cambiare il quadro politico vigente!
Non dimentichiamo le lotte di coloro che hanno dato la vita per donarci la libertà espresse nella nostra Costituzione, oggi in pericolo più che mai, immersi come siamo in una nuova retorica ... continua

Capítulo 8 y final: 'El presente reclama el futuro. De nuevo la militancia' - Chile

“Serie Miguel Enríquez 50 años”, así denomina la segunda edición del programa “Lo que el pueblo proclama” cuyo nombre se debe a Dante Campana, militante del MIR y fundador de los Colectivos de Trabajadores, CC.TT. fallecido en abril de 2009.
Esta segunda edición está dedicada a conmemorar la muerte de Miguel Enríquez y en su nombre la de todas las mujeres y hombres partícipes del proyecto rojinegro caídos en combate.
El octavo y último capítulo de la “Serie ME 50 años del Programa”, vuelve a plantear las coordenadas éticas que orientaron a ... continua

Don Ciotti, il sogno di un uomo, attivista, rivoluzionario. Intervista integrale

Perché da 150 anni si parla di mafia? Nel nostro Paese Cosa Nostra e Ndrangheta hano tessuto le loro trame anche negli ambienti più insospettabili della nostra società, delle nostre istituzioni. Alle stragi del 92-93 è seguita una crescente indifferenza... ed il crimine organizzato si è trasformato in crimine normalizzato!

Mario Amorós: 'El MIR jamás amenazó la democracia ni levantó armas contra Chile'

En una nueva edición de La Voz de los que Sobran, entrevistamos al destacado escritor español Mario Amorós, quien relanza su libro Miguel Enríquez, biografía de un revolucionario. Amorós profundiza en la vida del líder del MIR, desmitificando ciertos aspectos de su figura: "El MIR jamás puso en peligro la democracia ni levantó las armas contra Chile", asegura el autor.
Además, Amorós reflexiona sobre los cinco años transcurridos desde el estallido social de octubre de 2019. Recuerda haber estado en Chile un mes antes del inicio de las protestas y comenta ... continua

A 50 años de la muerte de Miguel Enríquez: 3 Reflexiones sobre la revolución y felicidad

En esta conversación, la reconocida cineasta y escritora Carmen Castillo, junto al filósofo Rodrigo Karmy, analizan las implicancias de la revuelta social a cinco años de su inicio. Castillo destaca el espíritu emancipador de ese movimiento, invisibilizado por los medios, y critica la incapacidad de su generación para transmitir el verdadero legado de los setenta, más allá del sufrimiento, enfocándose en la alegría y la esperanza de figuras como Miguel Enríquez. Karmy, por su parte, enmarca la revuelta como un acto de justicia popular frente a los abusos del ... continua