133 utenti


Libri.itEDMONDO E LA SUA CUCCIAGLI INSETTI vol. 2DINO PARK vol. 2AMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Filosofia - psicologia (521)

Categoria: Filosofia - psicologia

Sottocategorie (350)

Totale: 171

Ugo Fabietti - Levi-Strauss

Secondo incontro del seminario di filosofia curato da Fulvio Papi "Tempo di classici: il secondo Novecento".Tema della serata "Tra filosofia e antropologia: Levi-Strauss moderno, ultramoderno, antimoderno".Relatore: Ugo FabiettiL'incontro è stato intrododotto dal direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. 
Milano 14 ottobre 2009

Visita: www.casadellacultura.it

Umberto Galiberti: Oggi sappiamo cosa è utile ma non capiamo più che cosa è autentico

Umberto Galiberti: Oggi sappiamo cosa è utile ma non capiamo più che cosa è Autentico - Psicologia

Utopia ieri e oggi

Milano, 25 settembre 2007 In occasione della presentazione della nuova edizione critica de La Repubblica di Platone(Edizione BUR), traduzione, commento e introduzione di Mario Vegetti, ne discutono: Fulvio PapiFranco Trabattoni Salvatore Veca Mario Vegetti Introduce: Ferruccio Capelli. Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

V. MORFINO - Teologia e religione nel pensiero di Spinoza

Terzo incontro del seminario di filosofia RELIGIONE E FILOSOFIA NELLA TRADIZIONE DELL’OCCIDENTE a cura di FULVIO PAPI:VITTORIO MORFINO "Teologia e religione nel pensiero di Spinoza".Milano 20 ottobre 2010

Visita: www.casadellacultura.it

V. Onida - La Costituzione e la democrazia italiana

Scuola di cultura politica 2010-2011.Aspetti essenziali della cultura e dell'agenda politica della sinistra. 2° modulo: La democrazia e la sua crisi.Intervento di Valerio Onida: La Costituzione e la democrazia italiana.Milano 20 novembre 2010

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

Vida y pensamiento de Rosa Luxemburgo (con Vladimir Acosta)

El historiador marxista Vladimir Acosta orienta este programa en el que estudiamos la vida y el pensamiento de Rosa Luxemburgo.

Vittorio Morfino - Spinoza. Al di là del popolo-soggetto

POPOLO E POTERE NELLA FILOSOFIA DELL’OCCIDENTE - Seminario a cura di Fulvio PapiPopolo e potere nella filosofia e nella politica dell’Occidente hanno avuto significati e referenze molto diversi. Il “demos” greco non è riproducibile nel “peuple” della rivoluzione francese, così come nel “volk” romantico tedesco. Le stesse irriducibili trasformazioni valgono per il potere. Eppure, come per il passato storico, popolo e potere costituiscono anche per noi una relazione essenziale del nostro vivere sociale, intorno alla quale l’interrogarsi è ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

Wittgenstein: la filosofia tra risveglio e ricordo

Mercoledì 5 dicembre 2007 Si è svolto in Casa della Cultura il nono ed ultimo incontro del ciclo: Tempo di classici, a cura di Fulvio Papi: Wittgenstein: la filosofia tra risveglio e ricordo. Ha coordinato: Ferruccio Capelli. Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

¿Para qué sirve la filosofía? Por Merli

La filosofía sirve para reflexionar sobre la vida y el ser humano, quienes somos?, de dónde venimos? para dónde vamos? A lo mejor por eso se la quieren cargar es peligrosa, hace reflexionar. Porqué pensar está mal visto? Es poner patas arriba todo lo que damos por sabido. Lo que hoy se considera normal no lo era hace unos años. En las clases de filosofía puedes demostrar que eres un animal racional, en las otras puede seguir siendo un animal como los otros... Publicado por: Democratización de la Filosofía

¿Por qué un joven debe leer hoy a Marx?

Antes de Marx, la filosofía era contemplativa, usada solo para interpretar la realidad, con él la filosofía sirve a transformar el mundo ¿Por qué un joven debe leer hoy a Marx? El Vicepresidente de Bolivia, Álvaro García Linera, lo explica. Marx no te da recetas sobre lo que hay que hacer sino sobre cómo analizar la realidad, ya sea familiar, barrial, de un país o del mundo, qué preguntas debes hacerte para tener las respuestas correctas!