179 utenti


Libri.itKINTSUGIMARINALA PESTE SCARLATTAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Conferenze (4812)

Categoria: Conferenze

Sottocategorie (4232)

Totale: 580

Dalle stelle alle stanze - Stefano Boeri ed Ersilia Vaudo

Un architetto attento all’ambiente e una fisica dell’Agenzia Spaziale Europea spiegano come si può guardare a un futuro sostenibile. Con Stefano Boeri, architetto, ed Ersilia Vaudo, chief diversity officer dell’Agenzia Spaziale Europea.

Visita: www.focus.it

Daniel Lumera e Emiliano Toso - Musica e gentilezza - Festival 0/100 - Reti di Cura

L’Ambito Territoriale Sociale 21 presenta la prima edizione del “Festival 0/100 Reti di Cura”, importante manifestazione formativa a favore dell’intera comunità educante inclusiva dei dodici Comuni dell’ATS21.
Ultimo del ciclo di appuntamenti con le prestigiose personalità:
Mercoledì 23 giugno ore 18 – Grottammare (AP)
MUSICA E GENTILEZZA
Carezze musicali dal cervello all'anima
presenziano
Daniel Lumera:
Docente e autore bestseller, è riferimento internazionale nell’area delle scienze del benessere, della qualità della vita e nella pratica ... continua

Dario Sigari e Nicolò Scialpi - L'antenARTE

Molte migliaia di anni fa, gli uomini del Paleolitico sono scesi nelle profondità delle grotte e lì hanno dipinto animali, figure enigmatiche, segni geometrici. Come hanno fatto? E che cosa volevano rappresentare? Viaggio nel tempo alla scoperta delle “Cappelle Sistine” della preistoria. E del nostro lontano passato. Con Dario Sigari, ricercatore nel campo dell’arte preistorica, e Nicolò Scialpi, archeologo

Visita: www.focus.it

David Grossman - Uomini in guerra

Lo scrittore israeliano David Grossman è il secondo ospite di ''Uomini in guerra'', una serie di incontri a cura del giornalista Wlodek Goldkorn con alcune personalità significative nel panorama culturale nazionale e internazionale, per i quali la guerra e i conflitti rappresentano un tema importante su cui dibattere.

Visita: www.centropecci.it

Declaración 5 Encuentro de Televisiones Comunitarias y Medios, Santiago, Chile

Nosotros damos a conocer a través de diversas redes la información contraegemónica, que no es tratada por los medios monopólicos tradicionales
Los canales comunitarios, participantes en la Asociación de Televisoras Comunitarias, sumados a otros medios alternativos, televisiones, radios, redes sociales, nos auto convocamos ante la urgencia de discutir y tomar postura frente a la contingencia nacional
Denunciamos la violación de los DDHH de parte del estado. Así como el negacionismo de estos sucesos.
Llamamos a visibilizar las demandas sociales, ocultadas por ... continua

Declinazioni Femminili: La salute della donna: conosciamo la medicina di genere

Giovedì 30 marzo 2023 presso la Fornace di via Giro delle Mura la dottoressa Valeria Dubini, Coordinatrice del centro per la salute e la medicina di genere dell’Asl Toscana Centro, e la dottoressa Sonia Iapichino hanno tenuto una conferenza dal titolo "La salute della donna: conosciamo la medicina di genere" per rendere le donne più consapevoli delle specificità riguardanti la salute al femminile.
La medicina di genere è una dimensione trasversale a tutte le discipline della medicina che studia come differiscono le malattie tra uomo e donna in termini di ... continua

Declinazioni femminili 2023: Donne e scienza: Lo studio di Sophie

Giovedì 20 aprile, presso il MMAB, si è tenuto un incontro sulla figura di Marie Sophie Germain, una delle menti matematiche più brillanti del suo tempo, costretta a fingersi uomo per potersi iscrivere al Politecnico di Parigi, interdetto allora alle donne.
Per parlare della sua figura, direttamente da Parma, è stata ospitata la giovane professoressa di matematica Cecilia Rossi, che a Sophie Germain ha dedicato la propria tesi di laurea, e che proprio a fine febbraio ha pubblicato il saggio a lei dedicato, dal titolo "Sophie Germain. Libertà, uguaglianza e ... continua

Declinazioni femminili 2023: Donne e scienza: Scienziate (non) supereroiche

Giovedì 13 aprile, presso il MMAB, siamo stati in compagnia della professoressa Tiziana Metitieri, con cui affronteremo il tema "Scienziate (non) supereroiche". Tiziana Metitieri è consulente neuropsicologa e coordinatrice dell’Ambulatorio di Neuropsicologia presso l’Ospedale Pediatrico Anna Meyer di Firenze, si occupa da anni del rapporto fra donne e scienza e sulle difficoltà delle donne di affermarsi in questo ambito.

Declinazioni femminili 2023: Donne e scienza: oggi e nel passato

Giovedì 27 aprile il MMAB ha ospitato Paola Govoni, professoressa associata di Storia della scienza presso l’Università di Bologna. La professoressa ha analizzato come l’andamento della partecipazione femminile alla scienza professionale non sia progressivo negli ultimi 4 secoli, ma subisca diverse battute d’arresto, per il permanere, ancora oggi, di tratti di una cultura profondamente patriarcale.

Declinazioni femminili 2023: Jennifer Guerra: 'Un’altra donna' e divagazioni sul tema

Giovedì 9 novembre, presso il MMAB, Silvia Lami ha potuto dialogare con la scrittrice Jennifer Guerra intorno al suo ultimo saggio "Un'altra donna", (Utet, 2023).
Come scrive l'autrice "Questo libro parla di papi, guerriere vichinghe, filosofi misogini, gender e salamandre. Ma soprattutto parla di come ogni definizione di donna si radichi nell'impossibilità della sua definizione".
Jennifer Guerra, classe 1995, è giornalista professionista. I suoi scritti sono apparsi su L’Espresso, Sette, La Stampa e The Vision, dove ha lavorato come redattrice. Si interessa ... continua