257 utenti


Libri.itTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOPAPÀ HA PERSO LA TESTALINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOLA SIRENETTALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Conferenze (4791)

Categoria: Conferenze

Sottocategorie (4218)

Totale: 573

Una splendida giornata di pioggia - Mattarella all’Università di Nairobi

Il cambiamento climatico colpisce sempre più forte e ha modificato il concetto di maltempo. Ne abbiamo avuto un ottimo esempio, con l'intervento del Presidente Mattarella all’Università di Nairobi, Kenya. 

'Economía na opinión. A fin do mundo tal e como o coñecemos' por Marta García Aller, o 2 de marzo

Marta García Aller é xornalista e colabora con Onda Cero, como analista de economía e cronista de actualidade. Recibiu algúns dos premios máis prestixiosos do xornalismo económico.

Mike Maric - La scienza del respiro

Respirare bene giova al corpo… e alla mente. Ce lo spiega Mike Maric che ha reso il respiro un argomento popolare e fondamentale. Portandolo fuori dall’angolo in cui spesso lo si relega, è riuscito a renderlo elemento indispensabile sia per gli sportivi, che utilizzano le sue tecniche per combattere ansia e stress e per guadagnare i cosiddetti “marginal gain” che fanno la differenza in una competizione, sia per tutte le persone che, seguendo i suoi suggerimenti, ritrovano benessere, concentrazione e mindset.

Visita: www.focus.it

Coloquio 'Sobrevivir escribindo opinión. O oficio de freelance', o 2 de marzo de 2018

Se o xornalismo é un sector dirixido maioritariamente por homes, o da opinión é un xénero no que as mulleres levan anos pelexando para atopar o seu espazo nas páxinas dos xornais. Diana López, Emma Gascó, Anita Botwin e Ana I. Bernal Triviño constitúen esta mesa de debate.

Declinazioni femminili 2023: Donne e scienza: oggi e nel passato

Giovedì 27 aprile il MMAB ha ospitato Paola Govoni, professoressa associata di Storia della scienza presso l’Università di Bologna. La professoressa ha analizzato come l’andamento della partecipazione femminile alla scienza professionale non sia progressivo negli ultimi 4 secoli, ma subisca diverse battute d’arresto, per il permanere, ancora oggi, di tratti di una cultura profondamente patriarcale.

Origini: Il lungo cammino della evoluzione umana

Montelupo Fiorentino è lieto di ospitare il primo appuntamento che fa parte del ciclo di conferenze sull’origine ed evoluzione della nostra specie: “Homo Sapiens”.
La rassegna sarà presentata da Guido Sannino, culture della materia, che ha curato i contatti con la scuola di Paleoantropologia dell’Università di Perugia.
Il primo incontro sarà dedicato a Charles Darwin ed alla sua rivoluzionaria teoria dell’evoluzione. In questo viaggio ci accompagnerà il Dr. Alessandro Riga, ricercatore presso l’Università degli studi di Firenze, che ci spiegherà ... continua

Ci vuole un fisico bestiale - Vincenzo Schettini

Lo spettacolo di Vincenzo Schettini, alias @LaFisicaCheCiPiace, al Focus Live 2023. Ci piaceva già in digitale, ma vederlo dal vivo (e leggere i suoi libri) è tutta un'altra cosa.

Visita: www.focus.it

Declinazioni femminili 2023: Donne e scienza: Lo studio di Sophie

Giovedì 20 aprile, presso il MMAB, si è tenuto un incontro sulla figura di Marie Sophie Germain, una delle menti matematiche più brillanti del suo tempo, costretta a fingersi uomo per potersi iscrivere al Politecnico di Parigi, interdetto allora alle donne.
Per parlare della sua figura, direttamente da Parma, è stata ospitata la giovane professoressa di matematica Cecilia Rossi, che a Sophie Germain ha dedicato la propria tesi di laurea, e che proprio a fine febbraio ha pubblicato il saggio a lei dedicato, dal titolo "Sophie Germain. Libertà, uguaglianza e ... continua

Declinazioni femminili: Dal globale al locale diritti delle donne e contrasto alla violenza di genere

Seconda parte dell’incontro “Dal globale al locale: dalle lotte per i diritti delle donne al contrasto alla violenza di genere”, incluso nella rassegna “Declinazioni femminili” del Comune di Montelupo Fiorentino.

Convegno: Codice umano, dall'epigenetica all'amore

Sabato 19 novembre 2022 Teatro "Serpente Aureo" di Offida
2° Convegno scientifico-professionale d'interambito-annualità 2022, dal titolo "Il Codice umano: dall'epigenetica all'amore", tenuto dalla dott.ssa Erica Francesca Poli, psicoterapeuta, psichiatra, counselor.
Convegno a favore della comunità educante 0-100 della provincia picena, organizzato dai 4 Ambiti Territoriali Sociali, 21, 22, 23, 24 con lo scopo di offrire spunti sulla conoscenza e stimolare riflessioni relativamente alla potenza delle emozioni, a partire dalle relazioni precoci per giungere alla ... continua