194 utenti


Libri.itSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESILA SIRENETTALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2N. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Conferenze (4791)

Categoria: Conferenze

Sottocategorie (4218)

Totale: 176

Brigantaggio

Con brigantaggio post-unitario italiano, nel linguaggio storiografico o risorgimentale si identifica una forma di brigantaggio, spesso associato a fenomeni di banditismo armato ed organizzato, un tempo attivo nei territori del Mezzogiorno italiano precedentemente amministrati dal Regno delle due Sicilie. Benché fosse già presente negli Stati italiani preunitari, il brigantaggio meridionale assunse connotati tipici durante il Risorgimento, in special modo in seguito alla realizzazione dell' Unità d'Italia. (Conferenza Maggio 2013)

Giustizia è Libertà: incontro con gli studenti - G. Barbacetto, G.C. Caselli

Fabriano 4 maggio 2019. Teatro Gentile, ore 10.00. Sul palco Gian Carlo Caselli (già Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo e Procuratore della Repubblica di Torino) e Gianni Barbacetto (il Fatto Quotidiano) per discutere su "Cosa è stato Mani Pulite" e "Cosa sono i Pool Antimafia".

25 años de Medusario. Entrevista a Jacobo Sefamí

Ciclo de entrevistas en torno a "Medusario, muestra de poesía latinoamericana", en el 25 aniversario de su primera edición.
Entrevista: Romina Freschi Modera: Ariela Schnirmajer
Medusario 1: Entrevista a José Kozer realizada el martes 16 de noviembre de 2021
Medusario 2: Entrevista a Roberto Echavarren realizada el viernes 19 de noviembre de 2021
Medusario 3: Entrevista a Jacobo Sefamí realizada el 19 de noviembre de 2021
El ciclo se realiza en el marco del proyecto de lnvestigación Redes Culturales en América Latina (siglos XIX al XXI) del Programa de ... continua

All'ombra di San Martino: Storia, arte, devozione - Mattina 25 Novembre

Convegno 24-25 Novembre Cappella Guinigi, Complesso di San Francesco, Piazza San Francesco 19

Jazzfinitamente… Nanomediacalblues! - Mauro Ferrari e il suo Trio

Nanotecnologie, tumori e Jazz. Il pioniere della nanomedicina, Mauro Ferrari, canta parla e suona di scienza usando un tri-linguaggio universale, quello della musica! La musica che parla dritta all’organo più importante per la scienza: il cuore, metaforico centro emozionale e delle motivazioni, della passione per la scoperta, e del desiderio di portare contributi al benessere dell’umanità attraverso il progresso scientifico. Con Mauro Ferrari, Barbara Errico e Mauro Costantini

Visita: www.focus.it

Enrique Dussel: Cátedra de Pensamiento Crítico - Tesis 11

16 Tesis de Economía Política