Il mito del raggio della morte, l’arma finale, quella che abbatte aerei senza usare proiettili, che fa esplodere le munizioni a distanza, cadere stecchite le persone, spegnere i motori delle automobili è ovunque nel Ventesimo secolo! Anche in Italia, dove il fiorentino Giulio Ulivi, sostiene di averlo inventato... Ma quanto c’è di credibile in questa fantomatica arma?
Alla fine degli anni Ottanta Craig Shergold, un bambino inglese malato di cancro, cominciò a ricevere migliaia e migliaia di cartoline da tutto il mondo, che poi diventarono milioni e continuarono ad accumularsi per decenni. Grazie a loro, Craig potè realizzare un suo desiderio: entrare nel Guinness dei Primati come il più grande collezionista di cartoline al mondo. Craig è morto nel 2020, ma la sua storia rimane incredibile. Com’è riuscito in questa impresa? Grazie alla diffusione di una catena di Sant’Antonio…
Se proviamo a chiedere alle prime persone che incontriamo per strada il nome di un mago, è molto probabile che diranno: Houdini. A 150 anni esatti dalla sua nascita, il 24 marzo 1874, Houdini è ancora il più grande illusionista di tutti i tempi. Ma come riusciva nelle sue imprese impossibili? come poteva realizzare le sue incredibili evasioni? Lo ammanettavano e chiudevano nudo in una cella e lui fuggiva. Lo legavano, lo mettevano dentro una cassa inchiodata e incatenata che poi gettavano in fondo al mare e lui riusciva a scappare. Com'era possibile? Davvero poteva ... continua
Al largo delle coste giapponesi, a sud di Tokyo, nell’Oceano Pacifico, c’è un grande tratto di acqua dove navi e persone svaniscono nel nulla: il Mare del Diavolo. Il governo nipponico definisce quel triangolo oceanico come “non sicuro per navigazione e pesca”, ma quante sparizioni ci sono state realmente? Davvero esiste un altro triangolo delle Bermuda?
L'incredibile vicenda del "vampiro" del cimitero di Highgate, a Londra, ha scatenato le storie più spaventose, tra fantasmi, rituali satanici, esorcismi, sacrifici e, naturalmente, le incursioni del misterioso vampiro. Ma come sono andate veramente le cose?
Tutti sappiamo che Sherlock Holmes è l’immortale detective nato dalla fantasia di Arthur Conan Doyle, protagonista di avventure letterarie poi diventate film di successo e serie televisive la cui richiesta sembra non finire mai. Pochi, invece, sanno che a ispirare Conan Doyle per il suo infallibile investigatore fu una persona realmente esistita… Ed è di questo che parleremo oggi a Strane Storie!
Ecco come il nostro cervello ci può ingannare e perché è difficile credere a un testimone oculare. Illusioni cognitive e altri trabocchetti della nostra mente...
Il drago è una delle creature misteriose più affascinanti della storia: quali sono le sue origini? Quanto sono credibili gli avvistamenti moderni e quelli dell'antichità? Da dove nasce la nostra attrazione per questa creatura?