265 utenti


Libri.itLUPOROSALIE SOGNA…PILOURSINE E IL SUO GIARDINOEDMONDO VA AL MAREPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Massimo Polidoro (455)

Categoria: Massimo Polidoro

Visita: http://patreon.com/massimopolidoro

Totale: 455

Ok, Scienza - Ep. 6 - Le regole del gioco

La scienza è democratica? E quali di preciso sono le regole della scienza? Di questo parliamo oggi nel nuovo episodio di "Ok, Scienza!"

Visita: patreon.com

Ok, Scienza - Ep. 7 - Il ruolo del dubbio

C’è chi è convinto che la scienza sia fatta di certezze: niente di più lontano dal vero. La scienza, infatti, si basa sul dubbio e oggi scopriremo perché.

Visita: patreon.com

Ok, Scienza - Ep. 9 - Le pseudoscienze

Come si fa a capire se un’ipotesi è scientifica oppure no? Quando qualcuno dichiara di avere fatto una nuova scoperta, ma di essere osteggiato dai baroni delle Università o dai poteri forti, come facciamo a capire se è credibile o se è un ciarlatano? Ne parliamo oggi nel penultimo episodio di "Ok, scienza!"

Visita: patreon.com

Ok, Scienza! - Ep. 10 - La scienza rende felici?

Giunti al termine del nostro viaggio alla scoperta della scienza possiamo chiederci: ma siamo sicuri che la scienza renda felici? Davvero sapere più cose ci dà più sicurezza?

Visita: patreon.com

Ok, Scienza! - Ep. 8 - Il rasoio di Occam

La scienza va sempre alla ricerca della spiegazione più semplice. Che cosa significa? E che cos’è e come funziona il rasoio di Occam?

Visita: patreon.com

Ok, Scienza! Ep. 2 - Conoscere il mondo

Come facciamo a conoscere la realtà? Possiamo chiedere a qualcuno, leggere un libro, andare online, usare la logica, avere un'intuizione... ma solo un sistema ci permette di sapere se quello che scopriamo è vero: la scienza...

Visita: patreon.com

Ok, Scienza! Ep. 4 La scoperta della vitamina C

Come funziona l'applicazione del metodo scientifico nella vita reale? Un buon esempio è la storia della scoperta della vitamina C. Ne parliamo oggi nel quarto episodio di "Ok, scienza!

Visita: patreon.com

Ok, Scienza! Ep.1 - Il fascino del mistero

Che cos'è la scienza? Come funziona il metodo scientifico? Una serie per capire come il ragionamento scientifico permette all'uomo di scoprire la realtà sul mondo e sulla natura...

Visita: patreon.com

OkK, Scienza! Ep. 3 - Il metodo scientifico

Che cos'è e come funziona il metodo scientifico? Perché possiamo considerarlo lo strumento migliore a nostra disposizione per conoscere il mondo che ci circonda? E Leonardo da Vinci può essere ritenuto uno scienziato? Ne parliamo oggi nel terzo episodio di "Ok, scienza!

Visita: patreon.com

Omero nel Baltico: e se le origini di Odissea e Iliade fossero più a nord?

E se tutto quello che sappiamo delle avventure di Achille e di Ulisse non fosse accaduto in Grecia e nel Mediterraneo, come abbiamo sempre creduto, ma fosse invece successo più a Nord, tra Danimarca, Svezia e Mar Baltico? Impensabile? Eppure, questa è l'ipotesi sostenuta da anni da un ingegnere italiano: Felice Vinci. Ma questa teoria, nota tra gli appassionati come "ipotesi baltica", ha qualche fondamento storico o scientifico?

Visita: patreon.com