Come fanno quegli individui, yogi e fachiri, che si fanno seppellire e dopo qualche ora, o qualche giorno, riemergono dal loro giaciglio ancora vivi e vegeti? Possiedono qualche misteriosa capacità di concentrazione che permette loro di sospendere temporaneamente le funzioni vitali, come alcuni sostengono? O forse ci può essere una spiegazione più semplice?
In questo video James Randi spiega come è possibile spostare alcuni oggetti senza toccarli (e senza avere poteri paranormali), esaminando le esibizioni di due sedicenti sensitivi: James Hydrick e Uri Geller.
La scomparsa di Ruggero Perugini, il detective che ha portato all'arresto di Pietro Pacciani; gli esami del DNA sulle buste; i sospetti sull'identikit dimenticato... Ne parliamo oggi con il reporter Paolo Cochi.
"Quanto tempo e risorse richiede un tuo video?" Oggi vediamo, un passo dopo l'altro, che cosa significa e che impegno richiede realizzare un video come "Strane Storie" o altri che condivido qui su YouTube...
Quando le Brigate Rosse rapirono Aldo Moro nel 1978 si tentò di ritrovarlo anche... per via paranormale! Ci fu chi coinvolse il sensitivo Gerard Croiset e chi invece ricevette un'informazione importante attraverso una seduta spiritica: "Gradoli"... Come andarono davvero le cose?
L’Ultima cena di Leonardo contiene un codice e un messaggio segreto? Perché Caravaggio ha realizzato due versioni completamente diverse una dall’altra del suo San Matteo? Perché la Ronda di notte di Rembrandt è un quadro completamente frainteso, che cosa nasconde in realtà? E che cosa significano i simboli che si trovano nelle opere di pittori come Poussin, Holbein il giovane o Hyeronimus Bosch? È su questi misteri che indagheremo oggi a… Strane Storie
Come si spiega il successo di una teoria del complotto assurda come quella di QAnon? Un'ipotesi è che sia vissuta dai suoi seguaci come un ARG, cioè un "Alternate Reality Game", un gioco calato in una realtà alternativa. Ma è un gioco molto pericoloso... Di questo parliamo oggi a "Il complotto quotidiano".
Leonardo da Vinci era forse un genio della guerra? Perchè quando arriva a Milano si presenta a Ludovico il Moro come un grande esperto di macchine militari? E come mai ha lavorato per il sanguinario Cesare Borgia? Scopriamolo insieme...
Dopo che la bizzarra soluzione del pediluvio è stata messa agli atti, il chiasso sul caso della morte di Wilma Montesi si placa uscendo dalle prime pagine dei giornali. A riportarlo potentemente all’attenzione del pubblico è il processo in cui il giornalista Silvano Muto ritira la ritrattazione e scarica un fulmine a ciel sereno: non è stato un incidente a uccidere Wilma, la ragazza è finita in un giro losco di traffico di stupefacenti e festini a base di orge e droga. Impossibile da credere, ma Muto ha un asso nella manica, una ragazza di nome Anna Maria Moneta ... continua
Nella Cappella di Loreto a Santa Fe, nel New Mexico, USA, si conserva un oggetto ritenuto “miracoloso”. Una scala. Chi è il misterioso falegname che l'ha costruita? E come fa a reggersi senza punti di sostegno? Ma, soprattutto, è vero quello che si racconta su di essa?