259 utenti


Libri.itIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCILA SIRENETTACOSÌ È LA MORTE?CIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAPOLLICINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2018 (139)

Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2018

Totale: 70

Claudia Bordese - Disperdersi, la soluzione innata per non soccombere

Biologa e divulgatrice, racconta la scienza in libri, articoli, conferenze e seminari. Ha parlato di sessualità e riproduzione con Luciana Littizzetto al Circolo dei Lettori di Torino, con Lella Costa al Museo di Scienze di Trento, di intelligenza animale e parassitismo con Danilo Mainardi al Salone del Libro di Torino. È intervenuta più volte nella trasmissione “Geo&Geo” su RaiTre.

Silvano Tagliagambe - Tempo della fisica e tempo delle neuroscienze a confronto

Professore Emerito di Filosofia della Scienza, ha insegnato presso le Università degli Studi di Cagliari, Pisa, Roma e Sassari. Collabora con Università spagnole e portoghesi. Dirige le collane Filosofia della scienza, Aracne e Didattica del progetto, Franco Angeli. Con Fabio Merlini ha pubblicato Catastrofi dell’immediatezza, ed. Rosenberg&Sellier, 2016.

Claudia Bordese - L'animale snaturato

Biologa e divulgatrice, racconta la scienza in libri, articoli, conferenze e seminari. Ha parlato di sessualità e ripr oduzione con Luciana Littizzetto al Circolo dei Lettori di Torino, con Lella Costa al Museo di Scienze di Trento, di intelligenza animale e parassitismo con Danilo Mainardi al Salone del Libro di Torino. È intervenuta più volte nella trasmissione "Geo&Geo" su RaiTre.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Ivano Dionigi - Umanesimo e tecnologie un'alleanza naturale

Professore Ordinario di Lingua e Letteratura Latina, Presidente della Pontificia Accademia di Latinità, fondatore e direttore del Centro Studi "La permanenza del Classico" dell'Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna, di cui è stato Magnifico Rettore dal 2009 al 2015. La sua ricerca è orientata su versanti molteplici: romano e greco, pagano e cristiano, classico e umanistico, latino e italiano, antico e moderno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Leo Turrini - La Ferrari di Ferrari: quando il mito è figlio dell'uomo

Racconta da quarant'anni i fatti dello sport, privilegiando l'elemento umano. Opinionista del Quotidiano Nazionale e di Sky, è stato inviato speciale a quattordici edizioni dei Giochi Olimpici. Nel 2002 vince il premio letterario Giovanni Spadolini con la biografia di Enzo Ferrari. Ha narrato le vite di Gino Bartali, Michael Schumacher, Lucio Battisti, Marco Pantani e Ayrton Senna.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Bergamasco - Uomo e ambienti virtuali: una visione futura di una possibile interazione

Professore Ordinario di Meccanica Applicata alle Macchine presso l’istituto superiore S. Anna di Pisa, dirige l’Istituto di Tecnologie della Comunicazione, Informazione e Percezione. Nel 1991 fonda il laboratorio di Robotica Percettiva per la ricerca e sviluppo di sistemi robotici e interazione con Ambienti virtuali, extenders e umani virtuali.

Giulio Giorello - L'Universo senza confini

Filosofo, matematico, epistemologo e professore di Filosofia della Scienza all'Università degli Studi di Milano. La sua ricerca va dalla Filosofia della Matematica ai rapporti tra crescita della conoscenza scientifica e libertà intellettuale. Scrive sul Corriere della Sera e dirige la collana Scienza e Idee per la casa editrice Raffaello. Cortina.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Daniela Billi - Esiste vita altrove? Un puzzle di cui abbiamo alcuni pezzi

Professoressa associata presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dove insegna Astrobiologia e Biologia Sintetica. Referente del Laboratorio di Astrobiologia, la sua attività di ricerca verte sullo studio di estremofili e dei meccanismi di resistenza a condizioni estreme comprese quelle spaziali e marziane.

Gustavo De Santis - Immigrati: tra chi spira, chi spara e chi spera

Demografo presso l’Università degli Studi di Firenze, Presidente del Consiglio Scientifico dell’INED, Istituto Nazionale di Studi Demografici, Parigi, dell’AISP, Associazione Italiana di Studi sulla Popolazione e di Neodemos, www.neodemos.info, ha al suo attivo molte pubblicazioni su vari temi demografici, tra cui spiccano invecchiamento e pensioni e immigrazione e presenza straniera in Italia.

Arnaldo Benini - La natura dell'uomo. Perchè invecchiamo

Già neurochirurgo all'Ospedale Cantonale di San Gallo e alla Schulthess Klinik di Zurigo. È Professore Emerito di neurochirurgia dell'Università di Zurigo. Ha scritto Che cosa sono io. Il cervello alla ricerca di sé stesso Garzanti 2009; La coscienza imperfetta. Le neuroscienze e il significato della vita Garzanti 2012; Neurobiologia del tempo Cortina 2017.

Visita: www.festascienzafilosofia.it