148 utenti


Libri.itJUMANJIGLI INSETTI vol. 3TILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSLA GALLINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: CICAP Fest 2020 (85)

Categoria: CICAP Fest 2020

Visita: https://www.cicap.org/

Totale: 85

Ci si può adattare ai cambiamenti climatici?

Il mondo si sta adattando alle mutate condizioni di vita sul Pianeta attraverso una sapiente gestione delle acque, urban (re)design, architettura del paesaggio, nuovo rapporto con la natura, soluzioni energetiche sostenibili, progresso scientifico, crescita di consapevolezza nei cittadini. Attraverso gli esempi di paesi e popoli che stanno trovando delle soluzioni per sopravvivere nel "nuovo mondo" ci si augura che scatti un virtuoso effetto di emulazione che coinvolga anche Paesi a carburazione più lenta, tra cui, immancabilmente, l'Italia. In questo nuovo progetto ... continua

Visita: www.cicap.org

ll disputator cortese e la disputa felice. Divulgare senza litigare in tempi di disinformazione

Ci sono persone brave a discutere. E ci sono persone per bene. L’ideale sarebbe combinare queste due doti in una persona per bene capace di discutere, anche temerariamente, bene. Perché, come scriveva Sofocle nell’Elettra: «È tragico parlare bene e avere torto». Con Adelino Cattani, Luciano Berescu, Bruno Mastroianni- Modera: Daniela Ovadia

Visita: www.cicap.org

Come nascono le bufale e come ci si difende?

Siamo circondati da bufale e complottisti, la pseudoscienza e la disinformazione dilagano, ma difendersi non è impossibile. Per aiutarci a capire come nascono le bufale, quali sono le caratteristiche ricorrenti che è possibile individuare in una falsa teoria del complotto e come difenderci dalle fake news è oggi con noi uno scienziato cognitivo tra i massimi esperti nel campo: Stephan Lewandowsky. Con Stephan Lewandowsky - Modera Massimo Polidoro

Visita: www.cicap.org

Il circolo vizioso della diseguaglianza. Salute, cultura, società: la trappola dei destini segnati

Un epidemiologo e uno studioso di letteratura inglese post coloniale, insieme per discutere di un tema che la pandemia ha reso ancor più evidente: quello delle diseguaglianze (economiche, culturali e di opportunità) che determinano il destino delle persone, sia quello biologico sia quello psicologico e sociale, indipendentemente dalle loro capacità e caratteristiche individuali. Nascere dalla parte sbagliata del mondo (o nel gruppo sociale sbagliato) può essere uno scoglio insormontabile se non vi è un impegno collettivo a colmare le differenze. Vineis ... continua

Visita: www.cicap.org

Come riconoscere il giusto dallo sbagliato?

Come si distingue una scelta giusta da una sbagliata? Che cosa sono la cooperazione, la pace e la responsabilità? Perché l'uomo sceglie la guerra? Cosa porta un animale a essere aggressivo con un suo simile? Prendendo spunto dalle storie di donne, uomini, ragazzi e animali, Chiara Segrè e Marco Annoni, autori di Giusto o sbagliato? cercano di stimolare la nostra coscienza etica. Quelle che raccontano sono le storie di soggetti che con le loro scelte hanno cambiato la loro vita, quella di una comunità e, in una certa misura, quella di tutti noi.
Con Marco Annoni e ... continua

Visita: www.cicap.org

Un nuovo primo passo. Ritorno sulla Luna e una nuova età dell'oro per l'esplorazione spaziale

Dopo mezzo secolo dal primo passo degli esseri umani sulla superficie di un altro mondo, ci stiamo preparando per farvi ritorno. La Luna ci attende e in questo decennio potremo alzare di nuovo lo sguardo al cielo sapendo che altri, come noi, stanno lasciando le loro impronte su un mondo fuori dalla culla dell'umanità. Questi nuovi passi, però, saranno molto diversi da quelli dei nostri predecessori, perché questa volta ritorniamo per restare e quello che si apre davanti ai nostri occhi è l'inizio di un percorso che ci porterà a trasformarci in una specie ... continua

Visita: www.cicap.org

Coronavirus: un'emergenza inattesa, da cui possiamo imparare molto

Molti pensano che niente sarà più come prima. In effetti, è la prima volta che il nostro mondo ricco e globalizzato realizza in modo lampante che senza salute non ci possono essere progresso e sviluppo economico. Va tenuto conto, infatti, che la globalizzazione non è solo un grande vantaggio per la circolazione di persone e merci, ma prevede anche la diffusione di virus e batteri. Ecco perché un paese come il nostro, con diecimila morti l'anno per infezioni batteriche, seimila per l’influenza e con una popolazione sempre più anziana, dovrà iniziare a ... continua

Visita: www.cicap.org

Benvenuti al Cicap Fest Extra: la sfida è adesso!

Conduce Massimo Polidoro, scrittore, Segretario del CICAP e Direttore del CICAP Fest
Con:
Daniela Ovadia, giornalista scientifica e Coordinatrice scientifica del CICAP Fest
Sergio Della Sala, professore di “Human Cognitive Neuroscience” all’Università di Edimburgo e Presidente del CICAP
Saluti istituzionali:
Rosario Rizzuto, Rettore dell’Università di Padova
Sergio Giordani, Sindaco di Padova
Andrea Colasio, Assessore alla Cultura di Padova
Fabio Bui, Presidente della Provincia di Padova
Gilberto Muraro, Presidente della Fondazione Cariparo
Antonio ... continua

Visita: www.cicap.org

Le migrazioni? Un viaggio che dura da 6 milioni di anni

Quante umanità diverse -dagli Austrolopiteci a Neandertal, a Homo sapiens- si sono succedute e incrociate sulla Terra? Quali percorsi hanno seguito, dalla loro prima uscita dall'Africa fino alla diffusione in tutto il pianeta? Per rispondere "in diretta" a queste e ad altre vostre domande è oggi con noi il genetista Guido Barbujani. Con Guido Barbujani - Modera Cristina Da Rold

Visita: www.cicap.org

Prendiamo le misure al virus

La recente pandemia ha mostrato una volta di più quanto siamo inadeguati a capire le statistiche delle malattie: fortunatamente, oltre ai virus, si sviluppano e si diffondono anche i metodi statistici. Insieme a Marco Malvaldi, celebre scrittore e chimico, vedremo un paradosso della pandemia: se si confrontano i dati totali, la mortalità è maggiore in Italia che in Cina, ma se si confrontano i dati per fasce di età la mortalità è minore nel nostro paese che in quello asiatico, per ogni singola fascia di età. È un paradosso classico della statistica, che però ... continua

Visita: www.cicap.org