165 utenti


Libri.itBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHININ. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?ESSERE MADREPOLLICINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: CICAP Fest 2020 (85)

Categoria: CICAP Fest 2020

Visita: https://www.cicap.org/

Totale: 85

CICAP+ Scienza - Buon compleanno Isaac!

CICAP+ Scienza - Buon Compleanno, Isaac!
con Roberto Paura
Anche il Natale può essere un'ottima occasione per parlare di scienza, soprattutto in un anno in cui non ci è possibile ritrovarci insieme a festeggiare, credenti o no, le ultime settimane dell'anno.
In questo speciale Roberto Paura, coordinatore regionale del gruppo CICAP Campania, giornalista e divulgatore scientifico, ci racconta alcuni aneddoti del padre della fisica classica, Sir Isaac Newton.
Newton è nato davvero il 25 dicembre? Chi sviluppò per primo il calcolo infinitesimale? Realmente Isaac ... continua

Visita: www.cicap.org

Le 10 regole della bufala

Non basta riconoscere una bufala, è necessario comprendere e conoscere tutta una serie di accorgimenti affinché il lavoro dello "smascheratore" sia più efficace. David Puente, esperto "debunker", illustrerà la sua personale guida anti-bufala 2.0 fatta di 10 semplici regole alla portata di tutti. Con David Puente - Modera Massimo Polidoro

Visita: www.cicap.org

Perché non capiamo i numeri?

Mai come negli ultimi mesi siamo stati esposti a una quantità enorme di numeri. Il problema è che in pochi si sono presi la briga di contestualizzarli e spiegarli. Siamo abituati a pensare con i numeri? Nel quinto appuntamento di “Scienza alla spina”, Ruggero Rollini, divulgatore e improbabile barman digitale, incontra il giornalista scientifico Paolo Magliocco, con cui condivide anche l’esperienza di Superquark+ in onda su RaiPlay. Il "barman scientifico" Ruggero Rollini incontra Paolo Magliocco

Visita: www.cicap.org

La scienza (nascosta) del make up

No al marketing della paura. No ai titoloni allarmistici che generano psicosi. E basta guru. Per sapere veramente se un cosmetico fa bene o male bisogna informarsi, partendo da fonti attendibili e verificate. Perché la paura passi serve trasparenza, che vuol dire appurare cosa c'è davvero dentro il prodotto di una grande marca, da chi e come viene fatto. È il lavoro che Beatrice Mautino, autrice di La scienza nascosta dei cosmetici, porta avanti da anni, per mettere il consumatore nella condizione di scegliere in modo consapevole.
Con Beatrice Mautino - Modera ... continua

Visita: www.cicap.org

Cadaveri in vetrina. Dalle reliquie alla patologia: la storia dell'esposizione del corpo umano

L’esposizione di resti umani è molto più comune di quanto si pensi. Padova è stata culla della ricerca anatomica, come ci racconta l'esposizione al Museo della Medicina (MUSME) di Padova, da cui viene trasmesso questo "dialogo insolito". Ma troviamo parti di corpi nelle chiese, nei musei e, in passato, persino nelle fiere, insieme ad altre “meraviglie” che dovevano suscitare curiosità o, talvolta, anche emozioni forti. Ma quando e perché nasce l’idea che un corpo possa rivelare le cause della morte ed eventualmente aiutare a identificarne il responsabile? ... continua

Visita: www.cicap.org

CICAP Quiz! La sfida è adesso

Per una buona divulgazione occorrono: conoscenze, proprietà di linguaggio, capacità di semplificare e un bel po' di simpatia. Più o meno le stesse doti che servono per vincere al CICAP Quiz! Due squadre composte da personaggi dello spettacolo, divulgatori e scienziati si sfideranno per scoprire chi riesce a "spiegarsi" meglio di fronte ad una infallibile giuria popolare. Che cosa si vince? Niente, a parte le tante risate. Chi sarà la campionessa o il campione? Preparatevi a scoprirlo perché… la sfida è adesso!
Presenta Francesco Lancia - Si sfideranno le ... continua

Visita: www.cicap.org

Viaggio nel mondo della memoria: impara, consolida, applica!

Esistono diverse dimensioni dell'arte della memoria, dall'aspetto competitivo a quello artistico fino a quello dello studio vero e proprio. Si possono imparare una serie di principi e semplici tecniche da applicare nella vita di tutti i giorni. Tutto grazie anche ad alcune dimostrazioni nella cornice de La Specola. Con Andrea Muzii, Vanni De Luca e Alessandro De Concini. A cura di Mnemonica

Visita: www.cicap.org

Incontro ravvicinato con... cure balorde e rimedi bizzarri

Incontro ravvicinato con... "cure" balorde e rimedi bizzarri Con Agnese Collino

Visita: www.cicap.org

Piero Angela: «Dimmi a cosa credi... e ti dirò chi sei!»

In questo secondo appuntamento a casa di Piero Angela scopriamo quanto possono essere diverse le credenze irrazionali delle persone, dalle più leggere a quelle più “devastanti”, attraverso una serie di aneddoti e di esperienze personali vissute da Angela, sia nel corso della sua inchiesta sui fenomeni paranormali ma, anche, nel mondo della TV... Con Piero Angela e Massimo Polidoro

Visita: www.cicap.org

Il silenzio dell’estinzione

Nel silenzio dei prati dove ormai è raro sentire il ronzio delle api, il silenzioso operare di instancabili organismi viventi nel silenzio della stampa che non comunica adeguatamente l’incombere della sesta estinzione di massa. Cosa sta succedendo intorno a noi? Si può sopravvivere senza biodiversità e servizi ecosistemici? Possiamo ancora fare qualcosa? Con: Francesca Zampieri e Giorgia Ivan A cura di Fridays For Future e con la collaborazione di Elisa Palazzi

Visita: www.cicap.org