233 utenti


Libri.itDA SOLOEDMONDO NEL SANTUARIO PER ANIMALIICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTILA PESTE SCARLATTABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: festivalfilosofia 2012 - cose (65)

Categoria: festivalfilosofia 2012 - cose

Totale: 65

Intervista a Pippo Ciorra

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Intervista a Remo Bodei

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Intervista a Salvatore Settis

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Intervista a Stefano Rodotà

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Intervista a Tullio Gregory

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Intervista a Zygmunt Bauman [con sottotitoli in italiano]

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

John R. Searle: Oggetti sociali

John Searle propone la sua teoria degli “oggetti sociali”, che istituiscono la realtà comune attraverso il linguaggio.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Krzysztof Pomian: Artefatti [IT]

Le cose suscitano passioni, posizionando così il tema anche nel campo delle teorie morali. Così lo storico dell’arte Krzysztof Pomian, ricostruisce la logica del collezionismo e il modo in cui gli oggetti da collezione rendono visibile l’invisibile delle relazioni sociali.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Marc Augé: Il Dio oggetto [IT]

Marc Augé ripercorre alcune religioni africane, per ritrovare nel “dio oggetto”, ossia nel feticcio propriamente detto, forme e sfide che appartengono al mondo contemporaneo.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Marino Niola: Oggetti potenti

Nel campo degli studi antropologici e comparativi, Marino Niola focalizza la sua attenzione sul tema della potenza degli oggetti –di culto, d’arte o hi-tech– rivelando il loro carattere di maschera.

Visita: www.festivalfilosofia.it