200 utenti


Libri.itBIANCO E NEROLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIGLI UCCELLI vol. 2LA PESTE SCARLATTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: festivalfilosofia 2012 - cose (65)

Categoria: festivalfilosofia 2012 - cose

Totale: 65

Roberto Esposito: Corpi, persone, cose

Roberto Esposito si sofferma in questa lezione sui meccanismi di produzione e modifica del corpo e della personalità umana resi possibili dalle bioingegnerie.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Giovanni Reale: Settima lettera di Platone

Giovanni Reale commenta la Settima lettera di Platone, una delle opere in cui si è costituita la questione ontologica della cosa.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Carlo Galli e Stefano Rodotà: Proprietà e comunità

Questo dibattito è dedicato al rapporto tra le cose di proprietà dei singoli e quelle di proprietà di tutti, ovvero tra proprietà e comunità.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Andrea Branzi: Design

Andrea Branzi dedica la propria lezione al design, soprattutto nella tradizione italiana dove esso ha costituito una fruttuosa alternativa progettuale alla modernizzazione industriale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

John R. Searle: Oggetti sociali

John Searle propone la sua teoria degli “oggetti sociali”, che istituiscono la realtà comune attraverso il linguaggio.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Simona Forti: Vita activa di Hannah Arendt

In questa lezione vengono presentate le riflessioni su lavoro e produzione, libertà e azione, in Vita activa di Hannah Arendt.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Salvatore Natoli: Idolatria

Salvatore Natoli si addentra nel complesso cantiere dello statuto dell’idolo, facendo i conti con il portato del divieto biblico in un’epoca in cui il regime dell’apparenza e dell’immagine lo mette alla prova estrema.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maurizio Ferraris: La cosa in sé

Maurizio Ferraris discute il carattere “esemplare” degli oggetti, dotati ciascuno di una loro necessità e legalità interne e ordinabili in classificazioni lussureggianti.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Salvatore Settis: L'Italia dei terremoti: ambiente, tutela, legalità

Tra i beni comuni spicca l’idea stessa di patrimonio culturale, di cui Salvatore Settis sottolinea l’utilità e la destinazione al futuro.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Silvia Vegetti Finzi: Giocattoli

Silvia Vegetti Finzi esamina un peculiare tipo di oggetti in cui potenza e animazione, mimesi e finzione, istituiscono uno scambio continuo con i loro utilizzatori: i giocattoli dei bambini.

Visita: www.festivalfilosofia.it