372 utenti


Libri.itESSERE MADRELA REGINA DELLE NIAGARA FALLSDA SOLOGLI UCCELLI vol. 2CHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: PoliTo Lectures (335)

Categoria: PoliTo Lectures

Totale: 335

Quale digitale? Scenari e percorsi possibili a scuola - Colaprice, Ferrari, Montinaro, Sapia

19 aprile 2024 DIBATTITO digitale, informatica, nuove competenze, scuola A scuola, le competenze digitali possono essere sviluppate trasversalmente, verticalmente, con il supporto delle tecnologie o senza. Ciascun approccio deve adattarsi a bisogni e competenze di studenti e insegnanti. Muovendo dal contesto europeo e valorizzando l’esperienza pluriennale di Fondazione per la Scuola con il progetto Riconnessioni, daremo la parola a scuole promotrici dello sviluppo di competenze digitali, mettendole in dialogo con persone esperte del settore.

Quintino Sella e la nascita del Politecnico di Torino - Cavicchioli,Curli, Dameri, Ortoleva, Pace

13 novembre 2022 In collaborazione con Fondazione Sella & Università di Torino Nel 1859 nasceva la Regia Scuola di Applicazione per gli ingegneri con sede nel Castello del Valentino per volontà di Quintino Sella. Ministro delle finanze dell'Italia unita, espo­nente di una delle famiglie che han­no dato vita all'industrializzazione italiana, alpinista, Sella fu protago­nista della cultura ottocentesca non solo italiana. Il ricordo della sua fi­gura aiuta a comprendere le radici di quello che divenne nel 1906 Poli­tecnico di Torino.

Reagire al cambiamento climatico: il coinvolgimento delle comunità ... - Castelli, Tipaldo, Voghera

20 aprile 2024
DIBATTITO ambiente, infrastrutture, politica, sostenibilità
Reagire al cambiamento climatico: il coinvolgimento delle comunità può fare la differenza | F. Castelli, G. Tipaldo, A. Voghera
Sapete se la vostra abitazione è a rischio? Quale ruolo vorreste avere nella gestione o mitigazione dei rischi che possono derivare da cambiamenti climatici? Sono alcune delle domande che verranno poste per ragionare insieme sul ruolo dell’incertezza e la percezione sociale delle narrazioni scientifiche, relative all’adattamento ai cambiamenti climatici sui ... continua

Ricucire la società: tecnologie e policies per una sfida epocale - Anfossi Dagnes Ferraris Saracco

13 novembre 2022 La riduzione delle crescenti disegua­glianze sociali passa per un'alleanza stretta tra un nuovo umanesimo (eti­ca), nuove scienze sociali (policy) e tecnologie (soluzioni pratiche) rivolte alla generazione e all'erogazione dei beni di cui chiunque necessita per una vita dignitosa e appagante. Visto che le tecnologie sono un prodotto umano, non c'è bisogno di "umaniz­zare" la tecnologia, ma di adoperar­ne le sue crescenti potenzialità per far crescere la giustizia e la speranza sociale e ribaltarne l'immagine tec­nocratica e elitista.

Ripensare i dispositivi nell'epoca dell'Antropocene - Francesco Casetti, Giulia Carluccio

13 novembre 2022 A cura di UniVerso - Università di Torino Il pensiero moderno ha spesso ac­cusato i dispositivi tecnici di sotto­mettere l'uomo alla loro logica. La recente riflessione, da Simondon a Latour, ha invece sottolineato l'in­treccio tra l'evoluzione umana e quella sociale e tecnologica. L'in­treccio appare cruciale in un'epoca come la nostra, caratterizzata da una stretta convergenza di natu­ra e tecnica, e da un ambiente che richiede forme avanzate di tec­no-sensibilità.

Ritratti di Franco Berlanda

In occasione del centenario della nascita di Franco Berlanda (1921-2021), nato a Trento il 21 novembre 1921, Tomà Berlanda, Professor of Architecture alla University of Cape Town e Sergio Pace, Referente del Rettore per i Servizi Bibliotecari, Archivistici e Museali del Politecnico di Torino, moderano una mattinata di ricordo con una serie di interventi che ne discutono la figura di partigiano, architetto, urbanista e professore e aprono filoni di ricerca sul suo archivio.
Programma:
L’uomo e il partigiano
modera Tomà Berlanda
con la partecipazione ... continua

Roberto Mezzalama: Il clima che cambia l’Italia

Patrizia Lombardi (Prorettrice del Politecnico di Torino), Egidio Dansero, (Università degli Studi di Torino) e Laura Vallaro (FridaysForFuture) dialogano con con l'autore Roberto Mezzalama di:
Il clima che cambia l’Italia. Viaggio in un paese sconvolto dall’emergenza climatica (Einaudi 2021)
Gli effetti del riscaldamento climatico sono già arrivati in Italia. Il clima sta cambiando velocemente e questo libro raccoglie testimonianze dalla viva voce di chi già oggi è toccato nella sua attività quotidiana dalle trasformazioni in atto nel nostro Paese. È la ... continua

Robot, Androidi (e altre Intelligenze): i nostri nuovi compagni di viaggio - Anerdi, Dario, Bianucci

12 novembre 2022 In collaborazione con Codice Edizioni Robot e Intelligenza Artificiale fan­no ormai parte di un vissuto quoti­diano che forse un giorno ci trove­remo a condividere, proprio come nella Chicago del 2035 immaginata da Asimov. Saranno solerti colleghi o spietati concorrenti? Se compito dell'ingegnere è porre sempre l'uo­mo al centro della tecnologia, è con questo spirito che vogliamo discu­tere come integrare questi compa­gni di viaggio con i nostri spazi e il nostro pianeta.

Sanità 4.0. Evoluzioni dell’imaging digitale - P. Fonio, M. A. Minetto, M. G. Papotti

21 Aprile 2024
DIBATTITO digitale, futuro, salute
Le moderne tecnologie stanno rivoluzionando non solo il mondo del lavoro, ma anche la sanità. Siamo ormai nella quarta rivoluzione industriale, che ha portato, per analogia, a discutere di “Sanità 4.0”. Questo nuovo contesto richiede l’uso appropriato di tecnologie funzionali al miglioramento della medicina, come l’imaging digitale: scopriremo dunque la sua applicazione nei seguenti ambiti dei servizi clinici diagnostici e terapeutici, ossia radiologia, anatomia patologica, riabilitazione.
Modera Federico ... continua

Sfide e opportunità del piano scuola 4.0 - L. Cangemi, S. Sancassani, L. Benussi, G. Guglielmini

11 novembre 2022
A cura di
Fondazione LINKS & Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Il PNRR rende disponibili ingenti ri­sorse per rinnovare gli ambienti e gli strumenti nelle scuole, ma non attiva automaticamente un proces­so di reale innovazione didattica, né un'evoluzione degli spazi di apprendimento. Anzi, l'abbondanza di ri­sorse, i tempi stringenti e gli adem­pimenti amministrativi rischiano di ostacolare l'impiego efficace dei fondi. Come possono istituzioni, scuole e territori attrezzarsi per non perdere una così importante ... continua