386 utenti


Libri.itGLI INSETTI vol. 3ICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNAGLI UCCELLI vol. 2TILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀ
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: PoliTo Lectures (334)

Categoria: PoliTo Lectures

Totale: 334

Tra le righe dell’architettura. Lingua, stile, testo - A. Armando, G. Durbiano, C. Lucarini, Scarpa

27 febbraio 2023
Sergio Pace (referente del Rettore per le Biblioteche e gli Archivi Storici di Ateneo del Politecnico), Beatrice Dema (dell'associazione “Remedia – lingua medicina malattia”) e Garbiele Neri (ricercatore in Storia dell’Architettura del Politecnico)
dialogano con Alessandro Armando, Giovanni Durbiano, Costanza Lucarini e Raffaella Scarpa curatori e curatrici del volume "Tra le righe dell’architettura. Lingua, stile, testo" (Mimesis, Sesto San Giovanni, 2022).
"Tra le righe dell’architettura. Lingua, stile, testo"
Ricerche ... continua

Tra metaversi possibili e sogni di tecnologie senzienti - Veronica Barassi, Silvia Rosa-Brusin

12 novembre 2022 In collaborazione con Luiss University Press Cosa vuol dire crescere in un mon­do dove impariamo a relazionarci con sistemi IA come se fossero quasi-umani? E cosa significa vivere in una società in cui scuole, aziende, forze dell'ordine e governi utiliz­zano questi sistemi per "profilare" i cittadini, anticiparne desideri e comportamenti e prendere decisio­ni sulla loro vita? Domande chiave per le nuove generazioni, a cui ri­spondiamo facendo i conti con il no­stro recente passato

Tracciare una linea nel deserto: due progetti, due futuri, una scelta? - du Plessis

13 novembre 2022 introduce Patrizia Lombardi I princìpi alla base degli sforzi per costruire un futuro comune sono determinanti per comprendere se siamo diretti verso un mondo di conflitti e scarsità, oppure verso rigenerazione e prosperità. Sco­priamo due importanti progetti in Africa Medio-Orientale, finalizzati a dimostrare possibili soluzioni per un futuro sostenibile, con processi sostanzialmente differenti. Quale strada dovremmo seguire?

Umanesimo 4.0. Le nuove frontiere dei rapporti uomo-macchina - Bonaria, Carbonato, Cipolletta...

12 novembre 2022
uciano Bonaria, Gianfranco Carbonato, Massimiliano Cipolletta, Elena Maria Previteram
modera Claudia Luise
Intelligenza Artificiale e applica­ zioni industriali, fabbrica 4.0, mec­catronica, manifattura additiva, biomeccanica, Internet of Things, metaverso. Le macchine sono sem­pre più "smart", aprendo all'uomo nuove frontiere, con inedite oppor­tunità e interrogativi etici, sociali ed economici. Siamo pronti a gestire in modo responsabile e sostenibile tanta tecnologia? Come ci prepariamo a diventare esseri umani 4.0? Qual è il prezzo da ... continua

Umani ibridi. Come la tecnologia cambia il nostro corpo - Harry Parker, Matteo De Giuli

19 aprile 2024 DIALOGO antropologia, arte, disabilità, robotica, salute

Umano Inumano Postumano - Marco Revelli, Letizia Tortello

11 novembre 2022 Il Novecento ha radicalmente cam­biato il concetto di umanità, allar­gando lo spettro dei suoi significati per effetto del superamento di una doppia soglia: quella che separa Umano e Inumano, di cui Auschwitz rappresenta la massima espres­sione; e quella che divide Umano e Postumano, messa fortemente in discussione da una tecnologia, che ha tra i suoi obiettivi quello di fab­bricare un uomo nuovo. Ci chiedia­ mo: ma che cosa vogliamo essere, davvero?

Un duce moderno? Il controverso rapporto tra fascismo, scienza e tecnologia - Cassata, Martinetti

12 novembre 2022 È ancora diffusa presso il grande pubblico un'interpretazione del fa­scismo in chiave irrazionalista e an­timodernista. In occasione dell'anniversario della marcia su Roma del 1922, lo storico Francesco Cas­sata propone una lettura critica al­ternativa, focalizzando l'attenzione sul profondo nesso tra fascismo, scienza e tecnologia sia in termini di immaginario culturale sia nella realtà politico-economica del ven­tennio interbellico.

Un ecosistema innovativo per startup di successo - S. Buscaglia, V. Rolli, F. Sassone, M. Carnelos

21 Aprile 2024
DIBATTITO economia, imprese, nuove competenze
Il percorso ideale per favorire la nascita e la crescita delle startup è ricco e articolato e richiede attori competenti e strumenti adeguati, che solo un valido ecosistema della innovazione può mettere a disposizione. Scopriamo quali grazie al racconto e alle testimonianze di istituzioni, enti e startup che collaborano per creare il contesto ideale, in Italia e nel mondo, per realtà di successo.
Modera Jan Pellissier
In collaborazione con Fondazione LINKS e Ministero degli Affari Esteri e della ... continua

Una sanità rinnovata, tra continuità e discontinuità - Nerina Dirindin, Sara Strippoli

Under 18 e digitale: una speranza per il futuro - Sandra Cortesi, Paolo Morelli

12 novembre 2022 Come incidono le tecnologie digitali sulle nuove generazioni? Come possono ridefinire la realtà digitale? Le sfide della società possono essere esaminate a partire da lot­te e prospettive giovanili, conside­rando il crescente coinvolgimento da parte di decisori politici, privati e organizzazioni internazionali. Il contributo giovanile sembra essere vitale, a partire dalla salute del pia­neta e dall"inclusione sociale.