140 utenti


Libri.itMIRAKINTSUGICIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIEDMONDO E LA SUA CUCCIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: festivalfilosofia 2015 - ereditare (59)

Categoria: festivalfilosofia 2015 - ereditare

Totale: 59

Intervista a Simona Forti

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Intervista a Simone Verde

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Intervista a Stefano Rodotà

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Intervista a Tullio Gregory

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Intervista a Umberto Galimberti

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Intervista a Vincenzo Barone e Mauro Dorato

#festivalfilo15​ | #ereditare​ Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Jan Assmann: Il ritorno del rimosso

Jan Assmann descrive il funzionamento del ricordo collettivo, in particolare nella forma di un ritorno del rimosso. Emblematico il caso della ripresa mosaica del culto monoteistico, promosso originariamente dal faraone Akhenaton, ma poi cancellato dalla memoria egizia.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Jean-Luc Nancy: Beni vacanti

In casi eccezionali ma, proprio per questo, significativi, il patto implicito tra generazioni decade e l’eredità non viene raccolta, anche in senso proprio, legale, come accade con i “beni vacanti” di cui Jean-Luc Nancy propone un’interpretazione filosofica.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Livio Sacchi: La tradizione del nuovo

Non solo processo mentale, la dimensione inventata delle tradizioni è evidente anche nel contesto materiale delle politiche urbanistiche e architettoniche, come viene mostrato in questa lezione discutendo il caso emblematico della islamizzazione dell’architettura contemporanea nei Paesi arabi.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Marc Augé: La scrittura fra eredità e avventura

Medium cruciale di trasmissione, luogo di scelta per antonomasia, sistema di ricordo e, per contro, strumento che determina l’oblio del “fuori testo” è certamente la scrittura, la cui esperienza è al centro del saggio di Marc Augé.

Visita: www.festivalfilosofia.it