138 utenti


Libri.itPAPÀ HA PERSO LA TESTAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIALA PESTE SCARLATTAIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNAGLI INSETTI vol. 3
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: festivalfilosofia 2015 - ereditare (59)

Categoria: festivalfilosofia 2015 - ereditare

Totale: 59

Marco Belpoliti: I sommersi e i salvati di Primo Levi

La costruzione culturale della testimonianza e il rischio che i suoi «stereotipi» ne minino la funzione è uno dei temi de "I sommersi e i salvati" di Primo Levi, discusso da Marco Belpoliti.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Marco Vozza: Sull’utilità e il danno della storia per la vita di Nietzsche

Gli esiti contemporanei della riflessione su tempo, storia e memoria saranno meglio comprensibili focalizzando l’attenzione sull’opera di Nietzsche "Sull’utilità e il danno della storia per la vita," commentata in questa lezione, dove si trova forse la più potente critica della rappresentazione monumentale del passato.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maria Bettetini: Confessioni di Agostino

Questa lezione è dedicata a una concezione della memoria di lunghissima durata nella storia della filosofia, quella presentata nelle Confessioni di Agostino.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Mario Vegetti: Apologia di Socrate di Platone

In questa lezione si commenta l’Apologia di Socrate di Platone per fare emergere come, in questo processo a un maestro, emerga un paradigma nel rapporto tra il filosofo e la città.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimo Cacciari: Figliolanza

Il tema culturale della filiazione, cardine del rapporto tra generazioni, si inscrive entro un contesto teologico e biblico: in questa lezione se ne discute lo statuto storico e filosofico in un confronto tra interpretazioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimo Recalcati: Madri

Entro le trasformazioni della famiglia contemporanea prendono forma nuove esperienze simboliche e nuovi ruoli sociali, come nel caso delle madri analizzate in questa lezione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maurizio Bettini: Radici culturali

Questa lezione discute gli abusi della memoria pubblica connessi alla sua lettura come semplice difesa delle radici.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Michela Marzano: Riconciliarsi col proprio passato

I debiti col proprio passato, nonché la necessità di farci i conti per riconciliarsi con se stessi, sono i temi di questa lezione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Nicla Vassallo: Verità e testimonianza

Nel processo di trasmissione del sapere è in gioco innanzitutto la questione stessa della verità. Nicla Vassallo mostra come la testimonianza sia centrale nella trasmissione del sapere.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Paolo Jedlowski: Memoria mediata

Il lavoro di plasmazione del passato, nel quale esso viene valutato per farne un modello canonico e viene selezionato per stabilire cosa debba venire conservato, è evidente nel concetto di “patrimonio culturale” e nelle politiche che esso implica. Da questa mossa discendono una serie di aspetti, tra i quali l’idea che la memoria è sempre mediatizzata, essendo di per sé un medium.

Visita: www.festivalfilosofia.it