116 utenti


Libri.itSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIPAPÀ HA PERSO LA TESTAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCICOSÌ È LA MORTE?IL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: èStoria (372)

Categoria: èStoria

Totale: 372

Dalla terra di nessuno alla Terra di Mezzo. J.R.R. Tolkien

Un giovane ufficiale inglese alle prese con l’atroce realtà della battaglia della Somme e i primi spunti di un’esplosione creativa che ha fondato il genere fantasy moderno.

Demografia della grande guerra

L’impatto del conflitto si riverberò in maniera decisiva sulla demografia dei Paesi coinvolti, determinando contraccolpi socio-economici dagli effetti decisivi per i decenni successivi.

Di passi d'ombre memori... Canti rocciosi ed altre visioni

I Canti Rocciosi di Giovanni Sollima proposti nella versione del maestro Daniele Zanettovich costituiscono un omaggio alla montagna e una riflessione sull'inutilità della guerra. L'esecuzione è accompagnata da filmati esclusivi sulla grande guerra a Gorizia ritrovati al FilmArchiv di Vienna. Con il coro Polifonico di Ruda diretto da Fabiana Noro. A seguire, conversazione tra Roberto Covaz e John Hemingway.

Di spirito profetico dotati

Gioacchino da Fiore e Francesco d’Assisi: due figure emblematiche della spiritualità medievale, in grado di segnare profondamente non solo la religiosità ma anche il pensiero del loro tempo e dei posteri. Una riflessione sulle differenze e le analogie tra due protagonisti di primo piano.. Intervengono Chiara Frugoni Gianluca Potestà Roberto Rusconi. Coordina Andrea Tabarroni.

Dodici piccoli grandi eventi

Una controstoria della grande guerra attraverso una serie di epistole poco note ma fondamentali nell’evolversi della tragedia.

Domenica delle scope

Il 13 agosto 1950 a Gorizia i confini tra Italia e Jugoslavia crollano per un giorno. Famiglie separate si ricongiungono, si riempiono le trattorie e i negozi goriziani: la scopa di saggina sarà curiosamente l’articolo più venduto della giornata. Storie speciali di gente comune in grado di scavalcare e abbattere un confine estraneo a entrambe le popolazioni divise. Intervengono Roberto Covaz, Giorgio Dell’Arti, Giulio Giustiniani.

Donne del confine orientale

L’impatto del conflitto sul fronte dell’Isonzo e dintorni: una prospettiva trasversale sulle donne slovene, croate, italiane e tedesche e sui loro problemi comuni che forse, a dispetto delle divisioni linguistiche, religiose e nazionali intessute sul territorio, unificano l’esperienza umana nel momento della sofferenza.

Dopo Babele

èStoria 2009 - Dopo Babele - Apih sabato 23 maggio ore 10 - Interviene Jean Louis Ska. Conversa Andrea Bellavite.
Narra la Genesi: “tutta la terra aveva una sola lingua e le stesse parole […] il Signore li disperse di là su tutta la terra ed essi cessarono di costruire la città. Per questo la si chiamò Babele, perché là il Signore confuse la lingua di tutta la terra e di là il Signore li disperse su tutta la terra”. Una lettura esegetica della vicenda di Babele, dove si esplica la visione biblica sia della nascita della patrie che del desiderio di unità ... continua

Dove ci portate? Wohin bringt Ihr uns? Kam nas peljete?

La ricerca indaga sulla storia di tre donne e cinque uomini delle comunità di lingua tedesca e slovena della Val Canale, deportati nel maggio 1940 dall’ospedale psichiatrico di Udine in Istituti del Terzo Reich. Vennero trasferiti forzatamente insieme a centinaia di pazienti dell’Alto Adige/Südtirol nell’ambito delle opzioni italo-tedesche del 1939. In questa microstoria sono concentrati i drammi della psichiatria nazista e fascista, del razzismo etnico ed eugenetico. Dalla ricostruzione delle storie emergono i tratti di un’inquietante attualità, ma anche ... continua

Dulce et decorum est

Un’immersione nella poesia degli autori stranieri, per scoprire come le diverse sensibilità, ciascuna dal proprio punto di vista, hanno saputo interpretare un’esperienza tragica in chiave letteraria.