259 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?ICOSACHI E IL CANE BRUTTO CHE NON VOLEVA NESSUNOKINTSUGILA PESTE SCARLATTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: èStoria (372)

Categoria: èStoria

Totale: 290

La battaglia della Medicina

Tappa cruciale per la presa di Gorizia, il Sabotino è oggi sede di un Parco della Pace. I resti di trincee austriache e italiane scavate nella roccia permetteranno di ricostruire lo svolgimento della battaglia dalla presa del Monte Calvario fino all’ingresso dell’esercito italiano a Gorizia l’8 agosto del 1916.

Oltre il velo: Islam visionario e apocalittico

Un lato non sempre evidente dell’Islam ma presente in maniera continua e presente. Aspetti vitali ma poco conosciuti di una cultura che incontra anch’essa momenti di misticismo, catarsi e millenarismo. Intervengono Paolo Branca, Marco Demichelis, Antonio Cuciniello. Coordina Farian Sabahi.

Un secolo di storia attraverso molte frontiere

èStoria 2018 - Un secolo di storia attraverso molte frontiere - Tenda Apih Venerdì 18 Maggio 2018 ore 19:30 - Intervengono: Giorgio Rosso Cicogna, Luigi, Zanda - Coordina Pierluigi Sabatti

Non più mille? Il Medioevo

Al di là degli stereotipi e delle superstizioni, un’analisi lucida e completa sul rapporto tra uomo e superstizione nel medioevo, mettendo in luce in particolare i fenomeni legati al profetismo e alla sua percezione. Intervengono Franco Cardini, Jean-Claude Maire Vigueur, Grado Giovanni Merlo. Coordina Andrea Zannini.

Il manicomio dei bambini

Cosa succede quando a finire nel manicomio, in mezzo alle persone dimenticate e nascoste, sono dei bambini? Crescere in un ambiente disumanizzante e crudele non può che impattare in modo violento la loro psiche in formazione, e lasciare cicatrici permanenti. Nonostante questo, ciò accadeva regolarmente: Alberto Gaino, autore de “Il manicomio dei bambini” ne parla con Lucia Bellaspiga, giornalista, cercando di ricostruire la dura crudezza dell’esperienza manicomiale, e di indicare nuove concezioni nella pedagogia dell’infanzia e ... continua

Cervello, libero arbitrio e follia

Il problema del libero arbitrio arrovella le menti dei migliori filosofi dall’inizio dell’età moderna: se il mondo è una sequenza ordinata di cause ed effetti, e se il cervello umano non si sottrae a questa logica, com’è possibile che esista il libero arbitrio? Alcuni hanno proposto l’illusione del libero arbitrio; altri hanno sostenuto la differenza fra la mente ed il cervello. L’autore ci condurrà attraverso questo folle viaggio che affronta uno dei problemi più importanti per l’essenza umana.
In collaborazione con Società Dante Alighieri – ... continua

Alterità e norma. Una lettura del presente

La nevrosi del presente si costruisce giorno dopo giorno nelle pieghe di prassi e rapporti spesso distorti. Come è possibile orientarsi in questo dedalo senza smarrirsi? Conversano Paolo Crepet e Alex Pessotto

Profeti invasati. Intellettuali austriaci e tedeschi nella prima guerra mondiale

Al tempo del primo conflitto mondiale la propaganda di guerra si nutrì e fu a sua volta nutrita da intellettuali invasati da uno spirito bellicoso, messo al servizio delle esigenze del proprio paese senza rinunciare a rapportarsi con il mondo dell’arte Intervengono Andrea Bellavite, Marina Bressan, Marino De Grassi, Pierluigi Lodi.

Il Basaglia nero

Conversano Grégoire Ahongbonon, Marco Bertoli, Massimo Cirri.

Gli anni della psicanalisi

Il grande scrittore triestino, che nel suo capolavoro (La coscienza di Zeno) introduce nella letteratura la psicoanalisi freudiana, ebbe occasione di entrare in contatto con quella che all’epoca era una eccitante novità grazie a Edoardo Weiss, medico triestino che fu allievo di Freud e per primo presentò la rivoluzione psicanalitica in Italia: un fatto che non sorprende, considerando la storia di Trieste e la sua lunghissima appartenenza all’Austria asburgica. Intervengono Sergia Adamo ed Elvio Guagnini Coordina Alessandro Mezzena Lona