267 utenti


Libri.itCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITACOSÌ È LA MORTE?BIANCO E NEROGLI UCCELLI vol. 2TILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀ
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: èStoria (372)

Categoria: èStoria

Totale: 290

Tutti voi siete diventati una cosa sola

Di passi d'ombre memori... Canti rocciosi ed altre visioni

I Canti Rocciosi di Giovanni Sollima proposti nella versione del maestro Daniele Zanettovich costituiscono un omaggio alla montagna e una riflessione sull'inutilità della guerra. L'esecuzione è accompagnata da filmati esclusivi sulla grande guerra a Gorizia ritrovati al FilmArchiv di Vienna. Con il coro Polifonico di Ruda diretto da Fabiana Noro. A seguire, conversazione tra Roberto Covaz e John Hemingway.

Giovani tra storia, grande guerra e letteratura

La grande guerra: cambiamenti e continuità

èStoria 2018 - L'a Grande Guerra: cambiamenti e continuità - Tenda Apih venerdì 18 maggio ore 16:30 - Interviene: Marco Cimmino

Quando li abbiamo slegati

Le voci di due infermieri che vissero i tormentati ed esaltanti giorni della trasformazione del manicomio di Gorizia a contatto giornaliero con Franco Basaglia. Un momento di storia orale di grande suggestione. Intervengono Venizio Bregant ed Emanuela Pecorari Coordina Stefano Bizzi

La conquista del Sabotino

La presa del Sabotino si distingue nella copiosa serie di epici scontri che segnarono il fronte della Grande Guerra nei nostri territori. Una ricostruzione attenta e ispirata dei fatti bellici, al di là della retorica del nazionalismo e con una lucida consapevolezza della complessità di queste terre. Intervengono Marco Cimmino, Virginio Ilari, Cesare Morali. Coordina: Roberto Todero.

Popoli in movimento e medioevo (Alessandro Barbero, Paolo Cammarosano, Matteo Sacchi)

èStoria 2018 - Popoli in movimento e medioevo - ore 10.30 TENDA ERODOTO - Intervengono: Alessandro Barbero Paolo Cammarosano Coordina: Matteo Sacchi

Guerra di notte, notte di guerra

Nella Prima guerra mondiale la musica conobbe un fortissimo coinvolgimento, funzionale e non. Nella polarizzazione della quotidianità operata dalla macchina bellica si scrissero canzoni, inni, marce, brani satirici o parodistici finalizzati a incitare i soldati, a rinforzare lo spirito e il senso nazionale delle popolazioni, a costruire o attizzare l’ostilità verso un nemico non abbastanza percepito come tale.

Migrazioni out of Africa? L’umanità in cammino

Incontro di apertura èStoria 2018 – Migrazioni out of Africa? L’umanità in cammino - Tenda erodoto 16.30- Conversano:Ann Gibbons, Luca Pagani

Stranieri residenti

èStoria 2018 - Stranieri residenti - Tenda Apih Venerdì 18 maggio 2018 ore 18:30 - Conversano Donatella Di Cesare Fabrizio Meroi In collaborazione con Bollati Boringhieri Editore