231 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 2EDMONDO NEL SANTUARIO PER ANIMALILA REGINA DELLE NIAGARA FALLSMIRATILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀ
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: festivalfilosofia 2017 - arti (52)

Categoria: festivalfilosofia 2017 - arti

Visita: http://www.festivalfilosofia.it/

Totale: 52

Alessandro Bergonzoni: Arte lesa (dobbiamo capo lavorare)

La mancanza d'arti degli uomini Monki. Con-genio, per far saltare l'uomo sul più bello. Arti interiori o superiori, arti artificiali o arti fantasma? L'apologia di creato e il sommo: arte lesa, altre maestà, sacre, la commissione degli atti puri per non smettere più di capolavorare.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberto Mordacci: Artificializzazione

Attraverso l’ingegneria medica, la sperimentazione e il potenziamento del corpo umano, come cambia la concezione del vivente? Cosa comporta l’estensione del potere tecnologico sulla vita biologica?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Enzo Bianchi: Creazione

Come possiamo concepire i caratteri dell’operare divino, partendo dalla creazione dell’uomo e della donna a Sua immagine e somiglianza?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Stefano Micelli: Artigianato

Trasmissione di saperi, esperienza del tempo e autonomia di lavoro contraddistinguono i vari tipi di produzione artigianale: in che modo il lavoro dell’artigiano contemporaneo è diverso sia da quello di un “moderno Efesto”, sia da quello dell’artista?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberto Casati: Oggetti d'arte

Che cos’è un’opera d’arte e qual è la sua natura? È possibile definire la natura dei fenomeni e degli artefatti artistici attraverso le pratiche e le procedure che implicano e determinano gli oggetti d’arte?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Agnès Giard: Bambole

Com’è possibile che le cosiddette bambole gonfiabili influenzino la ricerca sulla robotica? Questi artefatti hanno raggiunto una perfezione tale nella costruzione e nelle sembianze umane da svolgere la funzione di veri e propri ‘esseri di sostituzione’.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Salvatore Natoli: Aretè

L’etimo della parola aretè, virtù, segnala un’origine comune con il termine ars, arte. In che modo è possibile costruire se stessi rapportandosi con i manufatti in maniera virtuosa?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Marc Augé: La scrittura come arte della de possessione

Ogni opera è fatta per gli altri, anche se si presenta come del tutto personale. In che senso si può dire che l’opera meglio riuscita è quella che sfugge al proprio autore?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Georges Vigarello: Cosmetica

L’epoca contemporanea è caratterizzata dalla cura crescente per il corpo umano, attraverso più tecniche, trattamenti e pratiche cosmetiche. In che modo l’artificio dell’abbellimento contribuisce alla costruzione della propria personalità?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Andrea Pinotti: L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica

"L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica", testo chiave di Walter Benjamin, è presentato a partire dall’elaborazione di quelle categorie fondamentali destinate a immensa fortuna nell’estetica, nella critica e nella sociologia culturale.

Visita: www.festivalfilosofia.it