236 utenti


Libri.itEDMONDO E LA SUA CUCCIAMIRADA SOLOSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESILA GALLINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: festivalfilosofia 2017 - arti (52)

Categoria: festivalfilosofia 2017 - arti

Visita: http://www.festivalfilosofia.it/

Totale: 52

Remo Bodei: Arte di vivere

Come si costruisce la propria vita, tra immaginazione e realtà? La nostra identità si costituisce come un’opera sul crinale tra la propria vita e quelle degli altri.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Luca De Biase: Web design

Le architetture di rete sono costruite secondo una particolare estetica? Le attuali piattaforme costituiscono delle vere e proprie forme di design che incorporano cultura e tecnica.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Marie José Mondzain: Spettacolo

L’immagine è ciò che costituisce il soggetto come spettatore, assegnandogli un ruolo di soggetto critico. In che modo, nell’attuale industria dello spettacolo, lo spettatore-soggetto rischia di scomparire, soccombendo al potere delle visibilità?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Daniel Miller: Esibizione

Qual è l’impatto dei social media sulle nostre vite e, viceversa, in che modo, attraverso il nostro modo e il nostro stile di esposizione sui social network, siamo noi stessi a modificare la struttura e gli effetti dei mezzi mediatici?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Luciano Canfora: Scena

Cosa hanno in comune il teatro e la città? Il teatro è la città e la città è il teatro: entrambi sono la scena di un mondo che è quello nel quale si confrontano differenti utopie e visioni del reale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Armando Branchini: Shopping

Attraverso i mutamenti che hanno interessato la fruizione estetica e le strategie di marketing nell’allestimento dei negozi-showroom, come si sono modificate l’esperienza di consumo e la percezione del marchio “Made in Italy”?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Rahel Jaeggi: Lavoro e opera

Se concepiamo il lavoro non come un’azione strumentale ma come una pratica la cui esistenza è collocata all’interno di una struttura sociale e normativa di riconoscimento, com’è possibile ripensare il rapporto tra attività lavorativa e opera?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Paolo Galluzzi: Sidereus nuncius di Galileo Galilei

La grande scoperta tecnica del cannocchiale è presentata attraverso il Sidereus nuncius di Galileo Galilei, evidenziando come la figura di scienziato e quella di ingegnere finiscano per sovrapporsi attraverso la funzione teorico-pratica dello strumento.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Umberto Curi: Bello

Cosa distingue il bello dall’arte e dalla techne? L’apparire del bello, sin dalle origini, non ha a che fare con l’estetica o la produzione ma rinvia ad altro e richiama quell’eccedenza che è la ricerca della verità.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Jean-Luc Nancy: Inapparente apparizione [lettura del testo]

Jean-Luc Nancy, uno tra i più rilevanti pensatori della relazione con l’altro, presenta un originale ripensamento della belligeranza del pensiero e delle armi della critica di fronte al suo svuotamento contemporaneo.

Visita: www.festivalfilosofia.it