232 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 3SOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESILA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANILA PESTE SCARLATTACIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: festivalfilosofia 2017 - arti (52)

Categoria: festivalfilosofia 2017 - arti

Visita: http://www.festivalfilosofia.it/

Totale: 46

Michela Marzano: Corpo-immagine

Qual è il rapporto tra l’odierna manipolabilità del corpo e i canoni estetici che ci vengono proposti oppure imposti? Quali sono le conseguenze della messa in forma del corpo come un’opera, in relazione alle nuove forme di dominio?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maurizio Vitta: Packaging

Cosa c’è dietro la progettazione di un packaging di successo? L’imballaggio stesso diviene una forma di design e di promozione, come «pelle del prodotto», che da un lato annuncia e dall’altro nasconde l’oggetto, secondo una strategia di seduzione comunicativa.

Visita: www.festivalfilosofia.it

James Clifford: Artefatti

Cosa accade agli artefatti e alle pratiche tribali, quando questi oggetti e pratiche discorsive sono ricollocati nei musei occidentali, all’interno di memorie di archiviazione e collezione, di sistemi ideologici e istituzionali così distanti dalle culture di provenienza?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimo Carboni: Accademia

È possibile insegnare l’arte? L’insegnamento artistico non può che coincidere con un mostrare il “come si fa”, lasciando del tutto aperta e irrisolta la questione del modo in cui l’arte si costituisce in esercizio di vita.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Alessandro Bergonzoni: Arte lesa (dobbiamo capo lavorare)

La mancanza d'arti degli uomini Monki. Con-genio, per far saltare l'uomo sul più bello. Arti interiori o superiori, arti artificiali o arti fantasma? L'apologia di creato e il sommo: arte lesa, altre maestà, sacre, la commissione degli atti puri per non smettere più di capolavorare.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberto Mordacci: Artificializzazione

Attraverso l’ingegneria medica, la sperimentazione e il potenziamento del corpo umano, come cambia la concezione del vivente? Cosa comporta l’estensione del potere tecnologico sulla vita biologica?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Stefano Micelli: Artigianato

Trasmissione di saperi, esperienza del tempo e autonomia di lavoro contraddistinguono i vari tipi di produzione artigianale: in che modo il lavoro dell’artigiano contemporaneo è diverso sia da quello di un “moderno Efesto”, sia da quello dell’artista?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Enzo Bianchi: Creazione

Come possiamo concepire i caratteri dell’operare divino, partendo dalla creazione dell’uomo e della donna a Sua immagine e somiglianza?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberto Casati: Oggetti d'arte

Che cos’è un’opera d’arte e qual è la sua natura? È possibile definire la natura dei fenomeni e degli artefatti artistici attraverso le pratiche e le procedure che implicano e determinano gli oggetti d’arte?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Agnès Giard: Bambole

Com’è possibile che le cosiddette bambole gonfiabili influenzino la ricerca sulla robotica? Questi artefatti hanno raggiunto una perfezione tale nella costruzione e nelle sembianze umane da svolgere la funzione di veri e propri ‘esseri di sostituzione’.

Visita: www.festivalfilosofia.it