222 utenti


Libri.itDINO PARK vol. 2TILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAICOSACHI E IL CANE BRUTTO CHE NON VOLEVA NESSUNOCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?IL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: festivalfilosofia 2017 - arti (52)

Categoria: festivalfilosofia 2017 - arti

Visita: http://www.festivalfilosofia.it/

Totale: 46

Rahel Jaeggi: Lavoro e opera

Se concepiamo il lavoro non come un’azione strumentale ma come una pratica la cui esistenza è collocata all’interno di una struttura sociale e normativa di riconoscimento, com’è possibile ripensare il rapporto tra attività lavorativa e opera?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Paolo Galluzzi: Sidereus nuncius di Galileo Galilei

La grande scoperta tecnica del cannocchiale è presentata attraverso il Sidereus nuncius di Galileo Galilei, evidenziando come la figura di scienziato e quella di ingegnere finiscano per sovrapporsi attraverso la funzione teorico-pratica dello strumento.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Umberto Curi: Bello

Cosa distingue il bello dall’arte e dalla techne? L’apparire del bello, sin dalle origini, non ha a che fare con l’estetica o la produzione ma rinvia ad altro e richiama quell’eccedenza che è la ricerca della verità.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Jean-Luc Nancy: Inapparente apparizione [lettura del testo]

Jean-Luc Nancy, uno tra i più rilevanti pensatori della relazione con l’altro, presenta un originale ripensamento della belligeranza del pensiero e delle armi della critica di fronte al suo svuotamento contemporaneo.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Remo Bodei: Teoria estetica di Theodor W. Adorno

Il testo di Theodor Adorno, "Teoria estetica", è presentato mettendo in evidenza l’intreccio e la complementarietà di arte e filosofia che emerge dalle sue pagine, insieme al significato politico del brutto nell’arte.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Francisco Jarauta: Città

Come varia e come si può descrivere l’esperienza che abbiamo della città? Attraverso la storia del complesso cittadino si esplicitano le dinamiche all’origine della sua costruzione e della sua attualità.

Visita: www.festivalfilosofia.it