346 utenti


Libri.itEDMONDO E LA SUA CUCCIAPOLLICINOIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNALA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANITILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀ
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Lezioni di Storia Festival (77)

Categoria: Lezioni di Storia Festival

Visita: https://www.lezionidistoriafestival.it/

Totale: 29

Eva Cantarella: Saffo come tutti. La bisessualità nel mondo antico

Esiste un aspetto dell’amore greco che è stato per secoli ignorato: in quel mondo, infatti, per gli uomini, era normale avere rapporti sessuali sia con le donne che con altri uomini. Siamo abituati a pensare che una sola donna, Saffo, praticasse normalmente la bisessualità. Non era così, anche a causa di alcuni valori condivisi da quella cultura.
Eva Cantarella al Teatro Bellini di Napoli con "Saffo come tutti. La bisessualità nel mondo antico" per la seconda edizione del Lezioni di Storia Festival.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Luciano Canfora - Cosmopolitismo, da Antifone all'Unione Europea

È antichissima la rivendicazione, sul piano filosofico e scientifico, dell’unità del genere umano e il conseguente ripudio dei pregiudizi razzistici (non di rado omicidi). È il frutto dell’illuminismo antico, cioè della sofistica. La visione cosmopolita della cittadinanza oggi viene calpestata quasi dovunque: anche nella patria del moderno illuminismo.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A voce alta” e dalla Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini con la ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Luciano Canfora: Parigi 1871. L'esperimento comunista - Lezioni di storia

Tra il 18 marzo e il 28 maggio del 1871 si consuma un esperimento politico straordinario: i parigini danno vita a una autogestione comunista della società, dalle scuole alle fabbriche, dai musei ai trasporti, la cui fine tragica non ne ha cancellato la forza simbolica.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Alessandra Tarquini: destra e sinistra esistono ancora?

Nella rivoluzione francese, destra e sinistra nascono come spazi fisici che dividono la scena dell’assemblea. Nell'Ottocento quegli spazi vengono occupati da liberali, democratici, socialisti e nazionalisti, mentre nel Novecento non è chiaro dove si collochino i totalitarismi. Negli ultimi decenni le identità politiche si complicano: nel mondo globalizzato, del web e del cambiamento climatico, destra e sinistra hanno ancora senso?
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Luigi Mascilli Migliorini: La catastrofe necessaria

Nel romanzo di Ray Bradbury come nel film di François Truffaut, Fahrenheit 451, la catastrofe appare come l’inevitabile / auspicabile prezzo da pagare per giungere a un’umanità migliore. Una storia che si ripete, dal mito della Fenice alla Biblioteca di Alessandria, dall’incendio di Roma alla Rivoluzione francese.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Simona Colarizi: I visionari di Ventotene - Lezioni di storia

Nell’agosto del 1941, quando il nazismo sembra invincibile, tre confinati dal fascismo su uno scoglio vulcanico del Tirreno scrivono il Manifesto di Ventotene progettando un’Europa federale, solidale e pacifica. Mai come oggi il loro messaggio ci indica la strada per il futuro.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Silvia Ballestra: Pratica dell'utopia - Lezioni di storia

In tutta la sua vita leggendaria Joyce Lussu – partigiana, pacifista, attivista per la liberazione dell’Africa dal dominio coloniale, scrittrice – ha perseguito la sua utopia come “un possibile storico”.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Franco Farinelli: Proiettare il mondo - Lezioni di storia

Dalle mappe più antiche al Portico degli Innocenti di Brunelleschi fino agli odierni satelliti artificiali, gli uomini hanno sempre immaginato ciò che sarebbe stato attraverso sistemi complessi di segni, anticipando la realtà con il pensiero.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Francesca Cenerini: Politici del lusso, le donne e la Lex Oppia

Per finanziare la guerra contro Annibale, Roma istituisce una legge che impedisce alle donne di possedere oro e abiti sfarzosi. Finita la guerra si accende una vivace discussione tra i “moralisti” che la vogliono mantenere e i “consumisti” che la vogliono abolire. E poi le donne scendono in piazza…

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Eva Cantarella: Prometeo e Antigone. Il ruolo ambiguo delle tecniche - Lexioni di storia

Nel Prometeo incatenato Eschilo mette in scena il progresso dell’uomo attraverso il fuoco e le altre tecniche ricevute in dono. Pochi anni dopo, sempre ad Atene, Sofocle nell’Antigone offre una rappresentazione assai più controversa del ruolo delle tecniche.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it