322 utenti


Libri.itLA PESTE SCARLATTABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIGLI INSETTI vol. 3DA SOLOPOLLICINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Lezioni di Storia Festival (77)

Categoria: Lezioni di Storia Festival

Visita: https://www.lezionidistoriafestival.it/

Totale: 29

Sergio Brancato: Da superman a watchmen. La rinascita del supereroe

Dal 1939, quando Batman appare al mondo, al 1986, con la miniserie Watchmen, si compie la trasformazione dei supereroi nel fumetto, nel cinema e in televisione. Una storia che racconta il cambiamento dei nostri modelli culturali.
Sergio Brancato all'Accademia di Belle Arti di Napoli con "Da Superman a Watchmen. La rinascita del supereroe" per la seconda edizione del Lezioni di Storia Festival.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A voce alta” e dalla Fondazione Teatro di ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Jeffrey Schnapp: Antropologia della velocità - Lexioni di storia

Per Marinetti la velocità era la nuova religione-morale della nuova civiltà industriale. Ma l’immaginario della velocità risale alle origini della storia umana e al tempo stesso ci porta fino ai nostri giorni quando alle velocità somatiche si sostituiscono forme di velocità virtuale o mentale, collegate alla rivoluzione digitale e alle nuove reti di comunicazione.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Costantino D'Orazio: Farsi corpo. Tamara De Lempika, Frida Kahlo, Marina Abramović

LA STORIA NELL'ARTE COSTANTINO D'ORAZIO Nel XX secolo tre artiste sono state pioniere di un nuovo uso del corpo nell’Arte: non solo rappresentato, il corpo si è fatto materia stessa delle loro opere, piattaforma su cui costruire un immaginario innovativo e rivoluzionario.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Michele Ciliberto: Disincanto e utopia. Il sogno dell'umanesimo

Nell’arte come nella politica, nella religione come nella filosofia, grandi umanisti come Alberti e Machiavelli, Michelangelo e Campanella hanno rappresentato tutta la fragilità degli uomini. Ma hanno anche immaginato la possibilità di un mondo nuovo, a partire dalla loro intelligenza.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Guido D'Agostino: monarchie e repubblicaniI

Nel decennio cruciale della storia nazionale (1938-1948), il triennio 1943-1946 è scandito da una serie di eventi che intrecciano drammaticamente il piano locale e quello nazionale.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A voce alta” e dalla Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini con la SCABEC che ne cura anche la promozione e la comunicazione.
A Napoli dal 27 febbraio al 1 marzo ospiti eccezionali provenienti da tutta Europa si confronteranno nelle varie sedi del ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Matteo Palumbo: viaggio a Napoli da Goethe a Piovene

Gli stranieri che arrivano a Napoli guardano la città con occhi speciali. Descrivono paesaggi, ambienti e modi di vivere che sono per loro originali e sorprendenti. Da Goethe a Stendhal e Piovene, le testimonianze di questi viaggiatori delineano un luogo che, nel bene e nel male, possiede un'identità inconfondibile. Le loro osservazioni disegnano un volto della città che può risultare nuovo anche per i suoi stessi abitanti.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A voce ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Massimo Osanna: Vicini e lontani. Pompei 79 d.C.

La città ricoperta dalla lava del Vesuvio nel 79 d.C., e restituita al mondo nel Settecento, ospita una società complessa, per molti versi assai prossima alla nostra. Ripercorrere le percezioni dei nostri antenati pompeiani da parte dei moderni –da Goethe a Cocteau– ci offre l’occasione di ragionare sul rapporto tra noi e il nostro passato più lontano.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A voce alta” e dalla Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini con la ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Valeria Palumbo: Distopie femminili. Da Frankenstein a Divergent

Dalla celebre e mostruosa invenzione di Mary Shelley, passando per Herland – storia di una società isolata tutta al femminile – fino al successo della saga Divergent, le scrittrici hanno disegnato in maniera suggestiva mondi immaginari in cui le donne se la cavano bene senza gli uomini.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Alberto mario Banti - Buoni e cattivi. Dai tre porcellini a Joker

Nel cinema come nella letteratura, nei fumetti come nelle parole delle canzoni, l'industria americana ha costruito il nostro immaginario: al centro lo scontro tra i cattivi che minacciano la comunità e i buoni che la salvano.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A voce alta” e dalla Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini con la SCABEC che ne cura anche la promozione e la comunicazione.
A Napoli dal 27 febbraio al 1 marzo ospiti eccezionali provenienti da tutta ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it