189 utenti


Libri.itMARINATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAKINTSUGI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Palazzo Ducale (572)

Categoria: Palazzo Ducale

Visita: https://palazzoducale.genova.it/

Totale: 572

Pier Franco Brandimarte, La vampa

Pier Franco Brandimarte, La vampa: primo appuntamento con la rassegna “La bilancia di Galileo”, curata da Ilaria Crotti in collaborazione con Il Saggiatore e realizzata nell’ambito delle iniziative di Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
La vampa è un libro sul potere che costruisce e dissolve ogni cosa: persone, famiglie, imperi commerciali, interi stati. È un romanzo che si muove tra due figure, un bambino e suo nonno, Annibale e Riccardo. Riccardo viene chiamato «il fondatore», ha dato vita a una delle maggiori imprese internazionali di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Piera Melli: Ambiente e popolamento. Il lungo cammino verso la città costruita

Secondo appuntamento con la rassegna “Il volto di Giano. Le metamorfosi di Genova dalle origini alla città moderna – Parte I” A cura dell’Associazione GenovApiedi, responsabili scientifici Giacomo Montanari e Antonio Musarra

Visita: palazzoducale.genova.it

Pierfranco Pellizzetti - Dialogo sopra i massimi sistemi d’impresa

Pierfranco Pellizzetti - presentazione del saggio “Dialogo sopra i massimi sistemi d’impresa” (Edizioni Aragno). Insieme all’autore intervengono Antonio Gozzi, presidente Federacciai e Duferco e Alfonso Pittaluga, segretario confederale UIL.
Ventidue anni dopo la pubblicazione del rapporto della scuola parigina di Pierre Bourdieu su “Il nuovo Spirito del Capitalismo” prende avvio un nuovo viaggio nella cultura del big business in un dialogo epistolare con autorevoli esponenti della comunità d’impresa di respiro internazionale, da cui emergono i tratti ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Pierluigi Ciocca e Giulio Tremonti: L'euro vent'anni dopo - Festival di Limes

"L’euro vent’anni dopo. Come ci divide la moneta unica" con Pierluigi Ciocca, Economista Giulio Tremonti, Politico e accademico, già ministro dell’Economia Introduce/modera Fabrizio Maronta La tribolata risposta europea all’emergenza economica indotta dal Covid-19 è un passo avanti nell’integrazione dell’Eurozona o una mossa forzata che prelude a una resa dei conti? Lo scopriremo presto. IL FESTIVAL DI LIMES 2020 - VII EDIZIONE 16-18 ottobre 2021 "Occidenti contro. Realtà e finzioni di un’idea geopolitica nell’europa virata"

Visita: palazzoducale.genova.it

Piero Boccardo - In un’aristocratica cucina del Seicento: tra cibi e simbologie

Piero Boccardo - In un’aristocratica cucina del Seicento: tra cibi e simbologie. Incontro nell'ambito della rassegna "Cibo: la cultura, la scienza" a cura di UniGe Senior

Visita: palazzoducale.genova.it

Piero Boccardo. Storia di una statua colossale: Andrea Doria da Michelangelo a Montorsoli

Piero Boccardo
Storia di una statua colossale:
Andrea Doria da Michelangelo a Montorsoli

Piero Boccardo, Soprintendente alle Collezioni dei Musei di Strada Nuova di Genova, ci illustra qui la straordinaria storia di una statua commissionata in onore di Andrea Doria dal governo cittadino. Vedremo il percorso accidentato e bizzarro della realizzazione di quest’opera che sarà più lunga del previsto e riguarderà diversi artisti, offrendoci anche uno spaccato del mondo politico e artistico del XVI secolo, con dettagli documentati precisi e al tempo stesso ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Pietro Piana: A city without a riva for picturesque beauty - Il volto di Giano

21 maggio 2020 Pietro Piana "A city without a riva for picturesque beauty": vedute inglesi e fonti locali per la storia del paesaggio della campagna genovese Ciclo "Il volto di Giano. La metamorfosi di Genova" A cura di Giacomo Montanari e Antonio Musarra, in collaborazione con GenovApiedi

Visita: palazzoducale.genova.it

Pino Boero - Leggere il sapere: le enciclopedie per ragazzi

Pino Boero - Leggere il sapere: le enciclopedie per ragazzi, incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Al di là dell’origine illuministica del genere enciclopedico, la tipologia di pubblicazioni che cominciò ad imporsi in Europa e in Italia nella seconda metà dell’Ottocento assunse un carattere di divulgazione popolare e di autoformazione. Al pubblico giovanile si cominciò a pensare agli inizi del Novecento e l’inglese The Children’s Encyclopædia (1908) dello scrittore per l’infanzia Arthur Mee ebbe ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Politica – Sfide della modernità

Politica – Sfide della modernità, nell’ambito della rassegna a cura di ODV Rete di donne per la politica, coordina Silvia Neonato, giornalista di Leggendaria, Società delle letterate. Quanto il femminismo è stato uno strumento utile nella vita politica di alcune donne? Qual è la distanza odierna tra donne e politica in tempi di populismo? Partecipano Valentina Ghio – sindaca di Sestri Levante, Fabrizia Pecunia – sindaca di Riomaggiore, Giorgia Serughetti – ricercatrice in Filosofia politica dell’Università Milano-Bicocca.

Visita: palazzoducale.genova.it

Premio Internazionale Primo Levi 2022

Premio Internazionale Primo Levi 2022. Nel trentennale della sua creazione, il Premio Internazionale Primo Levi è quest’anno consegnato alla memoria di Piero Dello Strologo che lo istituì per onorare coloro che, ponendosi nel solco dell’insegnamento di Primo Levi con il proprio impegno morale, spirituale e civile hanno contribuito alla pace e alla giustizia per un mondo libero da pregiudizi, razzismo e intolleranza. In collaborazione con il Centro Culturale Primo Levi

Visita: palazzoducale.genova.it