332 utenti


Libri.itLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2EDMONDO NEL SANTUARIO PER ANIMALIDINO PARK vol. 2COSÌ È LA MORTE?LA GALLINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Palazzo Ducale (588)

Categoria: Palazzo Ducale

Visita: https://palazzoducale.genova.it/

Totale: 450

Michela Fasce: Mattia Preti, cambiamenti della tecnica pittorica e suo riconoscimento

Michela Fasce - Mattia Preti, cambiamenti della tecnica pittorica e suo riconoscimento
Mattia Preti ha una lunga vita artistica che gli consente di lavorare in diverse città italiane e maltesi. Di nascita calabrese, si forma a Roma presso la bottega del fratello Gregorio dopo alcuni viaggi che lo portano anche a un soggiorno napoletano si stabilirà nell’arcipelago maltese. Le indagini diagnostiche, eseguite su molti dipinti dei diversi periodi, per l’individuazione dei materiali utilizzati dall’artista, ci permettono di comprendere dove l’opera è stata ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Loredana Cirillo: Amici reali, amici virtuali? Vivere le relazioni usando bene la tecnologia

Loredana Cirillo, psicologa e psicoterapeuta "Amici reali, amici virtuali? Vivere le relazioni usando bene la tecnologia" Secondo appuntamento dell’Università dei Genitori 2021 Ciclo: Università dei Genitori - X edizione "Il genitore che serve. Essere presenti senza diventare ingombranti" Dal 24 gennaio al 21 marzo A cura di LaborPace Caritas Genova Ciascun incontro sarà preceduto da una «copertina» teatrale a tema, della durata di 10 minuti, a cura della Compagnia Filò

Visita: palazzoducale.genova.it

Michele Piana e Luca Sabatini: Il tempo nella musica - Un'ostinata illusione

Michele Piana dialoga con Luca Sabatini A cura di Michele Piana e Luca Sabatini

Visita: palazzoducale.genova.it

El jardín Americano

El jardín Americano, incontro con Claudio Greppi,
Mauro Mariotti, Mario Magarò, Francesco Surdich e
Lucia Tomasi Tongiorgi nell'ambito del ciclo di incontri "Orizzonti della conoscenza" a cura del Centro Studi Colombiano.
La meraviglia e lo stupore provati dai primi viaggiatori che approdarono al Nuovo Mondo, un approccio che suscitò in essi umori e sensazioni profonde, riguardarono anche l’impatto con l’ambiente naturale e il paesaggio. Aspetti questi che, oltre a produrre, nel corso dei secoli, conseguenze positive di ampia portata, hanno però conosciuto ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giorgio Vallortigara - Il pulcino di Kant

Giorgio Vallortigara - Il pulcino di Kant, presentazione del libro all’interno di Book Pride Genova 2023 e ultimo appuntamento della rassegna “Zhemao, ovvero la miniera di Kashin e altre storie” a cura di Ilaria Crotti – Falsodemetrio.
L’incontro si è svolto in dialogo con Alberto Diaspro e Ilaria Crotti, nella Sala Storia Patria di Palazzo Ducale e in collaborazione con la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche. Ci scusiamo per la qualità dell’audio.
Le ricerche di Giorgio Vallortigara, uno degli scienziati italiani più noti a livello ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandro Cavalli - Futuro presente. La rivoluzione ambientalista

Alessandro Cavalli – Futuro presente. La rivoluzione ambientalista, ultimo appuntamento della rassegna “Il futuro alle spalle. Conversazioni alla ricerca del tempo perduto”, a cura di Luisa Stagi – Laboratorio di Sociologia Visuale dell’Università degli Studi di Genova.
I fenomeni di accelerazione del mutamento hanno tendenzialmente aumentato il senso di incertezza relativo alle aspettative future e ridotto l’importanza attribuita alla memoria del passato, accentuando quella che è stata chiamata “sindrome di presentizzazione”. L’incombere della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Presentazione programma 2021 Uniauser

Alessandro Ferraro: La Genova di Montale

5 maggio 2020 Alessandro Ferraro "La Genova di Montale" Alessandro Ferraro dell’Università di Genova ci guida in tre passeggiate immaginarie (per ora) nei luoghi letterari della nostra città. I protagonisti dei percorsi sono alcuni fra i poeti maggiori del Novecento europeo: Eugenio Montale, Giorgio Caproni ed Edoardo Sanguineti. Ciclo: "Genova dei Poeti" In collaborazione con Luoghi d’Arte e Diraas Università di Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Marcello Mamoli - Paesaggi come medium verso il sacro

Marcello Mamoli – Paesaggi come “medium” verso il Sacro, primo appuntamento con la terza serie di incontri dedicata ai "Paesaggi identitari", Paesaggi del Sacro, realizzata dalla Associazione Culturale Giardini e Paesaggi nell'ambito dell'ottava edizione del ciclo "paesaggi in tutte le stagioni".
Professore associato di Urbanistica e Pianificazione del Paesaggio all'Università IUAV di Venezia fino al 2014, Marcello Mamoli è responsabile scientifico delle ricerche Easland e Ecsland, si occupa di ricostituzione dei sistemi di spazi aperti e di parchi pubblici ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alberto de Simone - Forme ed estetica del vuoto. Teorie e pratiche delle Arti tra Cina e Giappone

Alberto de Simone - Forme ed estetica del vuoto. Teorie e pratiche delle Arti tra Cina e Giappone, primo incontro della rassegna “Il suono del silenzio. Oriente e Occidente in dialogo tra arte e filosofia” a cura del CELSO Istituto di Studi Orientali – Dipartimento Studi Asiatici.
Un ciclo interdisciplinare ed interculturale di incontri attorno al tema del “vuoto”, del “nulla” e del “silenzio” tra arte e filosofia, estetica e linguistica, tradizioni classiche e cultura contemporanea.
Temi, provocazioni e confronti dalle tradizioni dell’India, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it