317 utenti


Libri.itLA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANIMARINASOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNAAMICHE PER LA VITA - Nuova edizione
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Palazzo Ducale (588)

Categoria: Palazzo Ducale

Visita: https://palazzoducale.genova.it/

Totale: 450

Giuseppe Sertoli - Eros e politica. Voci maschili e femminili nelle storie inglesi

Giuseppe Sertoli - Eros e politica. Voci maschili e voci femminili nelle storie segrete inglesi di ultimo ‘600 e primo ‘700. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
I decenni a cavallo fra Seicento e Settecento rappresentano, in Inghilterra, un momento di grande diffusione del genere di storia segreta inaugurato da Procopio di Cesarea (VI sec.) con i suoi Anekdota.
Tradotti in inglese nel 1674, essi diventano il modello per una serie di opere che nei cinquant’anni successivi usano la rivelazione di segreti attinenti alla ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lucio Caracciolo e Dario Fabbri: Il mondo virato - Limes - Rivista italiana di geopolitica

Lucio Caracciolo e Dario Fabbri "Il mondo virato" Presentazione dell’ultimo numero di Limes - Rivista Italiana di Geopolitica

Visita: palazzoducale.genova.it

Paola Guglielmotti - Genova, un Medioevo segreto

Paola Guglielmotti - Genova, un Medioevo segreto. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Quali segreti può chiarire chi studi le fonti scritte genovesi dell’età medievale? Dopo una breve definizione di cosa è inconoscibile (e dei grimaldelli cui si può ricorrere), si parlerà di scrittura omissiva (l’arcivescovo Iacopo da Varagine a fine Duecento); di mancati segreti professionali, tali solo in una prospettiva contemporanea (la cantieristica e una nave sulla spiaggia di Portofino); di differenziati “segreti del ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marina Fresa: Un olivo è paesaggio

Marina Fresa, Un olivo è paesaggio nell’ambito della sesta edizione della rassegna “Paesaggi in tutte le stagioni – Paesaggi identitari” a cura dell’Associazione Culturale Giardini e Paesaggi.
La Convenzione Europea del Paesaggio, entrata nel nostro ordinamento giuridico nel 2000, ha ribaltato il concetto di Paesaggio. Tutto il territorio è paesaggio, non solo quello bellissimo che tutto il mondo ci invidia e di cui ci si deve prendere cura per conservarlo, ma anche quello degradato per recuperarlo e riportarlo in uno stato di maggiore ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alto tradimento. Privatizzazioni, Dc, euro: misteri e nuove verità sulla svendita dell’Italia

Alessandro Giglio incontra Angelo Polimeno Bottai "Alto Tradimento. Privatizzazioni, Dc, euro: misteri e nuove verità sulla svendita dell’Italia" presentazione del libro di Angelo Polimeno Bottai, vicedirettore del TG1 Edizioni Rubbettino Alessandro Giglio, presidente del Teatro Nazionale di Genova presenta e conduce "Genova e il giornalismo, incontri a tu per tu con giornalisti scrittori" Ideatore e curatore Antonio Ivan Bellantoni Una serie di appuntamenti in collaborazione con Teatro Nazionale di Genova e Giglio Group

Visita: palazzoducale.genova.it

Miriam Camerini - Un popolo non leverà più sull’altro la spada: guerra e pace nell’ebraismo

Miriam Camerini - “Un popolo non leverà più sull’altro la spada”: guerra e pace nell’ebraismo, secondo appuntamento con il ciclo di incontri “Le religioni e le filosofie. Di fronte alla guerra e sulla via della pace”, a cura del Centro Studi Antonio Balletto.
L’improvvisa invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa e i drammatici eventi bellici che ne sono derivati e che minacciano di durare a lungo ci hanno bruscamente ricordato quanto la guerra non sia un retaggio del passato o qualcosa che avviene solo al di fuori o ai margini del ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesco Germinario - I Protocolli degli anziani savi di Sion

Francesco Germinario - I Protocolli degli Anziani Savi di Sion.
Si tratta del falso più famoso e più letto nel Novecento. Pubblicato nella Russia zarista, inizia il suo “viaggio” in Europa subito dopo il 1918. Testo base dell’antisemitismo, sostiene che è in atto la cospirazione ebraica per il dominio del mondo. Dall’economia alla politica, fino alla cultura, tutto è in mano agli ebrei, che proprio nell’epoca attuale stanno realizzando il loro piano di conquista.
Diversi modi per interpretare e soprattutto per comprendere il successo dei ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marina Montesano - Altro che Lady Oscar… Storie segrete e irraccontabili di crossdressing

Marina Montesano - Altro che Lady Oscar… Storie segrete e irraccontabili di crossdressing. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta
La storia di Oscar François de Jarjayes, comandante della guardia reale francese al tempo della Rivoluzione, segretamente una donna educata sin da bambina come un uomo, ha colpito l’immaginario di quanti hanno guardato, nel 1980, l’anime Lady Oscar.
La letteratura medievale rigurgita di donne vestite da uomini e che come tali si fanno passare per una serie di motivi disparati; come Marina, che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alfonso Amendola ed Ercole Giap Parini - Non lasciamo che uccidano i poeti

Alfonso Amendola ed Ercole Giap Parini – “Non lasciamo che uccidano i poeti”. Produzione culturale, società, conoscenza e lavoro intellettuale in Pier Paolo Pasolini, nell’ambito della rassegna “Una mutazione antropologica. Pasolini e la Grande Trasformazione sociale” a cura di Luisa Stagi, in collaborazione con Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Scienze della Formazione – Laboratorio di Sociologia Visuale
Lo slogan di dolore e volontà scritto su un anonimo striscione alzato durante i funerali di Pier Paolo Pasolini («non lasciamo che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giorgio Grandi, Pietro Parrino e Roberto Crestan di Emergency - Ripensare i luoghi della cura

Giorgio Grandi, Pietro Parrino e Roberto Crestan di Emergency - Ripensare i "luoghi della cura". L'Ospedale dei Bambini di Emergency a Entebbe, ultimo appuntamento con il ciclo di incontri "Medicina del Terzo Millennio. La cura della persona nell’era digitale" a cura di UniAuser Genova

Visita: palazzoducale.genova.it