259 utenti


Libri.itSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESICOSÌ È LA MORTE?AMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneKINTSUGILILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Palazzo Ducale (593)

Categoria: Palazzo Ducale

Visita: https://palazzoducale.genova.it/

Totale: 444

Filosofie della natura - Una teoria della stabilità

Simone Regazzoni dialoga con Leonardo Caffo

Visita: palazzoducale.genova.it

Wlodek Goldkorn presenta il libro di Samuel D. Kassov, Chi scriverà la nostra storia?

Wlodek Goldkorn presenta il libro di Samuel D. Kassov, “Chi scriverà la nostra storia? L’archivio ritrovato del Ghetto di Varsavia”.
Incontro realizzato in collaborazione con il Centro culturale Primo Levi, introduce Danièle Sulewic.
Nel 1940, mentre la Polonia veniva inglobata nel Terzo Reich e per gli ebrei polacchi iniziava una tragica parabola che avrebbe avuto una conclusione terribile, Emanuel Ringelblum fondò a Varsavia un’organizzazione clandestina votata a raccogliere e conservare tutti i documenti che potevano raccontare la storia della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Roberto Mancini, Gerardo Cunico: Cura della terra e fratellanza universale

Gerardo Cunico dialoga con Roberto Mancini, filosofo, Università di Macerata " Cura della terra e fratellanza universale: a partire dall’insegnamento di Papa Francesco " Ciclo: "Le religioni e la terra: pace con la natura e solidarietà tra gli umani " Dal 24 febbraio al 24 marzo A cura di Centro Studi Antonio Balletto

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Calabrò - Libertà d'informazione e sviluppo sostenibile

16 ottobre 2019
Antonio Calabrò,
Libertà d’informazione e sviluppo sostenibile
Introduce l’incontro Beppe Manzitti
Crescono, anche nei paesi occidentali, le teorie che mirano a rompere la relazione virtuosa tra capitalismo e democrazia liberale. Anche la libertà di stampa è nel mirino. Per evitare che le istituzioni e le nostre stesse abitudini di vita ne vengano travolte, occorre riflettere attentamente sui valori dell’impresa e del mercato, sulle responsabilità sociali d’un migliore sviluppo economico e sulla funzione essenziale dell’informazione. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Enzo Pace: La religione degli altri nell'Europa che cambia

20 novembre 2019
Enzo Pace,
La religione degli altri nell’Europa che cambia

In principio volevamo braccia, poi ci siamo accorti che sono arrivate delle persone. Molto diverse fra loro per provenienza geografica, culturale e religiosa. Abbiamo scoperto più avanti che queste persone avevano anche un’anima. L’anima dell’Europa, perciò, sta cambiando grazie alle religioni in movimento che le tante persone, venute in cerca di fortuna nel Vecchio Continente, si sono portate appresso. Dapprima sommessamente, oggi in modo sempre più visibile. Che effetto ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

L’Università Genitori compie 10 anni! Riflessioni, valutazioni, testimonianze, prospettive

L’Università Genitori compie 10 anni! Riflessioni, valutazioni, testimonianze, prospettive. Performance teatrale «Forse sbaglio? Incertezze, stranezze e prodezze di genitori work in progress» a cura della Compagnia Filò Università dei Genitori - X EDIZIONE Il genitore che serve. Essere presenti senza diventare ingombranti Dal 24 gennaio al 21 marzo A cura di LaborPace Caritas Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlo Lucarelli - Violenza e maschile

Carlo Lucarelli – Violenza e maschile, ultimo incontro della rassegna “Universi Criminali” a cura di Ernesto Franco in collaborazione con Einaudi Editore.
Chi guardi la società contemporanea e il mondo contemporaneo prendendosi per una volta la libertà di stare ad una certa distanza dalle polemiche quotidiane come dai propri personali interessi, non potrà che paragonarli a uno spazio difficilmente delimitabile e difficilmente descrivibile, in cui molteplici universi, ognuno con le proprie galassie, si intersecano e influenzano e condizionano a vicenda. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Mario Giro, Rahmane Idrissa, Piero Schiavazzi, Lucio Caracciolo - Afriche contro Europe

Mario Giro, Rahmane Idrissa, Piero Schiavazzi, Lucio Caracciolo - Afriche contro Europe.
Decima edizione del Festival di Limes, Il fattore italiano nel mondo in guerra a Palazzo Ducale.
I colpi di Stato saheliani come rigetto dell’influenza francese e del paradigma neocoloniale. Tra “soggettivismi” africani e penetrazione sino-russa, uno sguardo sull’Africa che cambia volto.
con Rahmane Idrissa, ricercatore all’Università di Leiden, studia storia e società saheliane
Piero Schiavazzi, vaticanista dell’Huffington Post, docente di Geopolitica vaticana ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giusto Traina - La testa e la mano: il racconto della morte di Crasso, La Storia in Piazza 2022

Giusto Traina – La testa e la mano: il racconto della morte di Crasso, La Storia in Piazza 2022
Fra i vari racconti sulla fine di personaggi illustri, un caso particolare è quello di Marco Licinio Crasso, morto nel 53 a.C. a pochi giorni dalla totale disfatta del suo esercito. Se la morte di Crasso è dovuta a un banale equivoco, ben più interessante è il trattamento riservato al suo cadavere: con un procedimento tipico del mondo iranico, i Parti vincitori lo decapitarono e gli recisero la mano destra. La testa del generale sconfitto fu poi utilizzata per una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Vincenzo Amendola: Quale Europa conviene all'Italia - Festival di Limes

"Quale Europa conviene all’Italia"
con
Vincenzo Amendola, Ministro per gli Affari Europei
Ilvo Diamanti, Docente di Analisi dell’opinione pubblica e Sistema politico europeo, Università degli studi di Urbino Carlo Bo
Lapo Pistelli, Direttore Public Affairs Eni
Andrea Riccardi, Presidente Società Dante Alighieri
Introduce/modera Lucio Caracciolo
Gli ultimi anni, ma soprattutto gli ultimi mesi hanno reso manifesta la necessità di una nostra strategia europea. Discutiamone carte in tavola.
IL FESTIVAL DI LIMES 2020 - VII EDIZIONE
16-18 ottobre ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it