263 utenti


Libri.itCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?GLI INSETTI vol. 2SOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIALA REGINA DELLE NIAGARA FALLS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Palazzo Ducale (593)

Categoria: Palazzo Ducale

Visita: https://palazzoducale.genova.it/

Totale: 444

Gerardo Cunico - Per la pace perpetua: il progetto etico-politico di Immanuel Kant e la sua eredità

Gerardo Cunico - Per la pace perpetua: il progetto etico-politico di Immanuel Kant e la sua eredità, ultimo appuntamento con il ciclo di incontri “Le religioni e le filosofie. Di fronte alla guerra e sulla via della pace”, a cura del Centro Studi Antonio Balletto.
L’improvvisa invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa e i drammatici eventi bellici che ne sono derivati e che minacciano di durare a lungo ci hanno bruscamente ricordato quanto la guerra non sia un retaggio del passato o qualcosa che avviene solo al di fuori o ai margini del ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Dado Moroni e Simona Bondanza in Concerto

Dado Moroni e Simona Bondanza in Concerto
Anni Venti in Italia. L’età dell’incertezza… e del Jazz
Un viaggio insolito e originale, à rebours, nella musica e nelle canzoni che hanno accompagnato gli indimenticabili anni Venti.
Una stagione in cui si mescolano incertezza ed eccitazione per il futuro dà vita a canzoni popolate da donne fatali, scettici “blu”, migranti in cerca di fortuna, tanghi esotici, signorine fragili, madri eroiche, soldati in trincea. Disincanto e una vaga vena malinconica, ma anche jazz, ritmi sfrenati, contaminazione culturale, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Chiara Cellerino, Simone Dossi e Francesco Surdich - La via della seta: ieri, oggi e domani

Chiara Cellerino, Simone Dossi e Francesco Surdich - La via della seta: ieri, oggi e domani, per la rassegna Onda su Onda a cura di UniTe – Università della Terza Età – Università degli Studi di Genova
Lo storico Francesco Surdich, già professore dell’Ateneo Genovese ora presidente di Unite, racconta la via della seta antica e moderna attraverso una panoramica storica dei rapporti fra Europa e Cina; Simone Dossi, ricercatore di Relazioni Internazionali dell’Università di Milano affronta il tema dal punto di vista politico, approfondendo come viene ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Simona Rinaldi: Indagini sulle tecniche miniate del XIII secolo

Simona Rinaldi – Indagini sulle tecniche miniate del XIII secolo, nell’ambito del ciclo di conferenze “Nelle botteghe degli artisti attraverso le indagini diagnostiche” La conferenza presenta le indagini diagnostiche condotte sulla Bibbia duecentesca di San Bonaventura (Viterbo, Biblioteca del Centro Didattico Diocesano), ricca di oltre ottanta miniature e posta a confronto con un'altra Bibbia coeva (Viterbo, Biblioteca degli Ardenti), al fine di studiarne le diverse tecniche esecutive e l'organizzazione dello scriptorium monastico di provenienza.

Visita: palazzoducale.genova.it

Savona e la chimica: Lo stabilimento di Ferrania - Patrimonio Industriale della Liguria

Savona e la chimica: lo stabilimento di Ferrania
Partecipano:
Sara De Maestri, UNIGE, AIPAI
Carlo Sparzo, Ingegnere
Gabriele Mina, Antropologo
Lidia Giusto, Archivista e Ricercatrice
Andrea Canziani, Soprintendenza ABAP Imperia e Savona
Francesco Legario, Amministratore unico Parco Tecnologico della Val Bormida
modera e conclusioni Renato Covino, UNIPG, Past Presiden AIPAI
Ciclo:
"Patrimonio industriale della Liguria.
Memoria identitaria tra conservazione e riuso"
Dal 20 gennaio al 17 febbraio

A cura di Sara De Maestri
Promosso da AIPAI - ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Amedeo Balbi - C’è un futuro per l’umanità fuori dalla terra?

Amedeo Balbi – C’è un futuro per l’umanità fuori dalla terra? Incontro nell’ambito della rassegna “La vita che verrà. Visioni scientifiche sul futuro dell’umanità” a cura di Amedeo Balbi
Secondo i proclami visionari dei nuovi pionieri della frontiera spaziale, il destino dell’umanità è di diventare una specie multi-planetaria. Addirittura, la nostra stessa sopravvivenza a lungo termine sarebbe legata alla possibilità di abbandonare la Terra e di stabilirsi in colonie permanenti nello spazio o su altri pianeti. Ma è davvero così? Cosa c’è ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Vito Mancuso – Aspettando la Storia in Piazza 2022

Vito Mancuso, ricordo di Hans Küng (1928-2021), nell’ambito degli incontri Aspettando la Storia in Piazza 2022 Vito Mancuso rende omaggio al grande teologo recentemente scomparso, con un intervento dal titolo La spiritualità di Hans Küng, ripercorrendo le grandi tappe del pensiero di Küng, dalla teologia ecumenica e critica all’incontro fra le religioni e le culture del mondo. L’incontro è realizzato in collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto, introducono Gerardo Cunico e Roberto Garaventa.

Visita: palazzoducale.genova.it

Amedeo Feniello, Alessandro Vanoli, Carlo Mascilli Migliorini – La storia del Mediterraneo in 20 oggetti

Amedeo Feniello, Alessandro Vanoli, Carlo Mascilli Migliorini – La storia del Mediterraneo in 20 oggetti, La Storia in Piazza 2022
Amedeo Feniello e Alessandro Vanoli ripercorrono, attraverso alcuni semplici oggetti, la storia un mare straordinario, il Mediterraneo. Un mondo fatto di contrasti e contraddizioni ma anche coeso e intrecciato, ricco di scambi, di commerci, di invenzioni e di aperture verso spazi ancora più vasti.
Non si tratta di una lezione: l’intento è quello di far rivivere un mondo, di far risuonare nuovamente la voce un Mediterraneo antico ma ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Gino Paoli - Cosa farò da grande. I miei primi 90 anni

Gino Paoli - Cosa farò da grande. I miei primi 90 anni, presentazione del libro scritto insieme a Daniele Bresciani, edizioni Bompiani.
Gino Paoli ha attraversato le stagioni più straordinarie della canzone italiana da protagonista; eppure, in modo sempre un po’ sghembo, ironico, forse disilluso. La sua storia corre insieme a quella del nostro Paese, risorto dalle ceneri della dittatura e della guerra per dare avvio a un’epoca di inesauribile creatività, dove un giovane uomo di genio e sregolatezza alterna enormi successi a momenti di crisi, ma tutte le volte ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lorenzo Mattotti - Il bianco e nero e il colore

Lorenzo Mattotti – Il bianco e nero e il colore, incontro nell’ambito della rassegna “Questioni di stile”, a cura di Ferruccio Giromini
La narrazione grafica sta vivendo un momento di grande notorietà. In libreria, molti romanzi a fumetti vendono ormai più di molti romanzi scritti. Per meglio conoscere le caratteristiche di questa forma espressiva tanto accattivante, incontriamo quattro fumettisti di caratura internazionale, ognuno dei quali affronta la costruzione delle proprie opere in modi differenti e molto personali.
Come in letteratura, infatti, come ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it