116 utenti


Libri.itPOLLICINOMARINAPAPÀ HA PERSO LA TESTAGLI INSETTI vol. 2LA PESTE SCARLATTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: KUM! Festival (169)

Categoria: KUM! Festival

Visita: https://www.kumfestival.it/

Totale: 53

Silvia Lippi + Romano Madera: La psicoanalisi, quando una vita ricomincia a vivere

Ancona 19/10/2018 | Silvia Lippi e Romano Madera presentano una discussione sulla psicoanalisi. Una delle grandi potenzialità insite nella psicoterapia è la possibilità che offre a chi la intraprende di riprendere in mano la propria vita.

Visita: www.kumfestival.it

Moni Ovadia - Morire dal ridere - KUM22

Ancona, 15/10/2022 | Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, Lectio: Morire dal ridere.
Due mendicanti ebrei entrano nel cimitero ebraico di Parigi per rendere omaggio ai loro defunti e per raggiungere il campetto periferico dove sono stati sepolti passano davanti ai monumenti funebri dei grandi ricchi e rimangono letteralmente abbacinati dal sontuoso monumento funebre dei banchieri Rotschild. Uno dei due mendicanti pieno di ammirazione dice all’amico: ”Hai visto Yankele? Questo si che si chiama vivere!”. L’umorismo ebraico e in particolare quello ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Silvia Lippi: Freud - pulsione e ripetizione

Ancona  11/11/2017 - Silvia Lippi rileggendo i concetti della psicoanalisi alla luce delle loro teorie, al fine di mostrare, l’audacia e la piena attualità del progetto freudiano. Edipo, pulsione, rimozione, angoscia, trauma, sintomo: sono le nozioni che fondano la teoria dell’inconscio di Freud.

Visita: www.kumfestival.it

Pierfrancesco Majorino: Ricordare e immaginare

Ancona, 16/10/2021 | Pierfrancesco Majorino nel Cantiere Politica di KUM! Festival con la lectio: Ricordare e immaginare. Ripartire vuol dire non dimenticare. Non dimenticare i lutti, i camion carichi di vittime, le sirene delle ambulanze, i volti stremati degli operatori sanitari. Ricordare le omissioni, gli errori del sistema sanitario, la sciagurata dismissione della medicina territoriale. Rimettere al centro la costituzione, soprattutto certi suoi valori trascurati. Saper essere esigenti. Immaginare.

Visita: www.kumfestival.it

Guido Tonelli: Genesi. In principio era il vuoto

Ancona, 18/10/2019 | In principio era il vuoto. Poi una lunga serie di catastrofi. A cominciare dalla strana metamorfosi di un primigenio stato di vuoto, trasformatosi in un meraviglioso universo materiale e in un sistema ordinato, persino rassicurante. Il grande racconto delle nostre origini è uno strumento indispensabile per lenire l’angoscia dell’esistenza e per affrontare le sfide del futuro.

Visita: www.kumfestival.it

Luigina Mortari: Maria Zambrano. Con sapere poetico per respirare la vita

Ancona, 19/10/2019 | Entrare nella realtà. Sembra la cosa più facile, anzi la cosa che non sarebbe neppure necessario fare. Ma noi che abitiamo la terra come esseri che non sono di casa, la via per entrare in contatto con la realtà dobbiamo trovarla. Ci aiuta una ragione dimenticata: la ragione poetica, materna. La ragione innamorata delle cose.

Visita: www.kumfestival.it

Mariangela Gualtieri - Alle piccole e grandi ombre, rito sonoro - KUM22

Ancona, 16/10/2022 - Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, Evento Speciale: Alle piccole e grandi ombre, rito sonoro.
In questo rito sonoro Mariangela Gualtieri reciterà versi da “Stringeranno nei pugni una cometa” - requiem che ha scritto per le musiche di Silvia Colasanti – e da qui percorrerà varie sue liriche che affrontano il tema del lutto, col proposito di uscire da un’idea angusta e lugubre della morte. In “Alle piccole e grandi ombre” non si prega per i morti ma si pregano i morti, perché virino dentro la luce e ci dicano che forse ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Gianni Montieri + Francesco Scarabicchi: La Vita Di Giacomo

Ancona, 19/10/2019 | Tutto il tempo del tempo non è niente,// età che si dissolvono, declini,// luci che vanno dov’è sempre sera,// anime abbandonate dalle cose,// sedili da Levante, tende, vele,// libri tradotti in polvere, missive.” Francesco Scarabicchi, L'ora felice, Roma, Donzelli, 2010. Il dialogo tra Gianni Montieri e Francesco Scarabicchi, con Giorgio Sebastianelli.

Visita: www.kumfestival.it

Guido Tonelli - E il nostro universo che fine farà? - KUM22

Ancona, 16/10/2022 - Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, Lectio: E il nostro universo che fine farà? La meravigliosa struttura materiale che ci ospita ha una data di nascita ben definita. Ha avuto inizio 13,8 miliardi di anni fa. Da allora ha attraversato numerose trasformazioni, alcune delle quali fondamentali per arrivare a quella varietà di forme biologiche tra le quali troviamo la nostra. Se tutto questo è nato, avrà anche una fine? Che cosa ci dicono le scienze sulla morte eventuale del nostro universo?

Visita: www.kumfestival.it

Alessandra Campo + Elena De Silvestri + Enrico Redaelli: Miti e riti dell’origine

Ancona, 18/10/2019 | La vita, per Platone, nasce due volte. Nasce col Demiurgo e con Chora. Modi diversissimi di pensare l'origine della vita. Il primo la fa scaturire dal gesto di un sommo artigiano che dà forma alla materia. Il secondo la fa sorgere dalla materia e dal suo movimento inafferrabile. L'ultima parola di Platone non è per il Demiurgo ma per Chora, per la sua enigmatica, quasi folle erranza.

Visita: www.kumfestival.it