114 utenti


Libri.itEDMONDO E LA SUA CUCCIAPAPÀ HA PERSO LA TESTALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2COSÌ È LA MORTE?BELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Collegio Ghislieri (81)

Categoria: Collegio Ghislieri

Visita: https://www.ghislieri.it/

Totale: 81

Il Geometra maestro. La Pavia di Napoleone

Nell’ambito del ciclo per il bicentenario della morte di Napoleone, un dialogo divulgativo sul suo passaggio a Pavia e in Ghislieri PAOLO MAZZARELLO, Università di Pavia GIULIA DELOGU, Università “Ca’ Foscari” di Venezia

Visita: www.ghislieri.it

Da Wuhan a una nuova normalità: un viaggio descritto da equazioni

ing. GIOVANNI GERLI, Big data scientist Introduce dott. ANTONELLA SUCCURRO, Università di Bonn

Visita: www.ghislieri.it

Questioni sul merito - Merito come Utopia

Vittorio Pelligra - Università di Cagliari

Visita: www.ghislieri.it

Presentazione del volume di Sabino Cassese - Una volta il futuro era migliore

Dialoga con l'autore Cristina Campiglio, Università di Pavia

Visita: www.ghislieri.it

Teoria della scelta razionale

Terzo incontro del ciclo di conferenze "Teoria della decisione: tra matematica e filosofia" Interviene il prof. Massimo Marinacci, Università Bocconi A cura di Philosophicum Ghislieri e Associazione Matematica Pavese

Visita: www.ghislieri.it

Etica delle macchine autonome: scelte morali in cerca d’autore

Ultimo incontro del ciclo di conferenze "Teoria della decisione: tra matematica e filosofia" Interviene il prof. GUGLIELMO TAMBURRINI, Università Federico II di Napoli A cura di Philosophicum Ghislieri e Associazione Matematica Pavese

Visita: www.ghislieri.it

La comunicazione del leader. Dalla democrazia dei partiti a quella del pubblico

Prof. DONATELLA CAMPUS, Università di Bologna

Visita: www.ghislieri.it

Eva Cantarella - Il male così bello

Considerazioni sulle origini della discriminazione di genere Eva Cantarella, storica del diritto In collaborazione con Collegio Nuovo

Visita: www.ghislieri.it

Napoleone il comunicatore. Passare alla storia non solo con le armi di Roberto Race

Presentazione del volume. Dialoga con l'autore Flavio Chiapponi, Università di Pavia Nell'ambito del ciclo per il bicentenario dalla morte di Napoleone

Visita: www.ghislieri.it

Non fermiamo la cultura - Platone e la propaganda filosofica: commento ai libri V-VI della Repubblica

Federico Casella (matricola del Ghislieri 2011) è Dottore di Ricerca in Filosofia Antica presso l'Università degli Studi di Salerno. Nel suo intervento per "Non fermiamo la cultura" tenta di ricostruire il possibile scopo che si cela dietro alla descrizione del perfetto filosofo contenuta nella Repubblica di Platone: la volontà di ricondizionare le opinioni di tutti gli uomini affinché cedano spontaneamente il governo della città ai filosofi platonici.

Visita: www.ghislieri.it