363 utenti


Libri.itSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIGLI UCCELLI vol. 3CIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENACIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: CICAP Fest 2021 (40)

Categoria: CICAP Fest 2021

Visita: https://www.cicapfest.it/

Totale: 40

Pandemia - Scegli la tua storia

Laboratori digitali per studenti
Target: studenti delle scuole secondarie di I grado (classi III) e secondarie di II grado (classi I, II, III)
A cura di Alessandro Vitale, supervisore scientifico Fondazione Umberto Veronesi
Una nuova attività educativa per esplorare il tema della salute pubblica in relazione alle malattie infettive, oggi attualissimo e su cui si rileva un forte bisogno informativo, con l’obiettivo di approfondire gli aspetti più importanti dei virus e delle epidemie. L’approfondimento proposto riguarderà i patogeni più rilevanti, la ... continua

Visita: www.cicap.org

Paolo Giordano: Contagio: che cosa ci resterà di questa esperienza?

Paolo Giordano è uno scrittore e un fisico, un intellettuale. Come dice lui stesso, gli intellettuali «devono fare il mestiere di pensare» e sulla pandemia e la situazione di grande incertezza che abbiamo vissuto, e ancora stiamo in buona parte vivendo, Giordano ha riflettuto molto. Ma è anche passato all’azione, facendo ottima divulgazione. Non solo un racconto in tempo reale di quello che stavamo vivendo, ma anche uno sguardo, allo stesso tempo letterario e scientifico, della situazione. Anche per non dimenticare. Perché, forse, la cosa peggiore che ci può ... continua

Visita: www.cicap.org

Paul Bloom: Contro l’empatia. Dalla certezza del luogo comune all'incertezza delle evidenze

Al CICAP Fest 2021 interviene Paul Bloom, che si è imbarcato nell’impresa, a dir poco controcorrente, di dimostrare come l’empatia, ovvero la capacità di mettersi nei panni di qualcun altro, sia deleteria per le nostre vite. Bloom la paragona alle bibite gassate e dolciastre, allettanti ma non salutari. L’empatia genera piacere per la sua capacità di farci sentire coinvolti nei confronti degli altri, genera benessere perché ci fa sentire più buoni. Ma è tutt’altro che una valida guida morale e decisionale. L’empatia ci porta spesso a emettere giudizi ... continua

Visita: www.cicap.org

Presentazione XX Corso CICAP per indagatori di misteri

Dal dubbio al metodo - presentazione del XX Corso per indagatori di misteri del CICAP

Visita: www.cicap.org

Raccontare tempi incerti: Covid-19 sui giornali e in TV

Visita: www.cicap.org

Regina Nuzzo: La scienza della probabilità. Come la calcoliamo, perché sbagliamo

Con quali parametri gli scienziati decidono che il risultato di un esperimento è sufficientemente sicuro? Quella che agli occhi di un profano sembra una questione semplice è invece oggetto di discussioni anche accese tra scienziati, in particolare negli ultimi anni. Esistono alcuni indicatori statistici (tra cui il famosissimo valore p) che forniscono indizi sulla solidità di un dato ma mai la certezza assoluta. Regina Nuzzo, giornalista scientifica e statistica, docente di statistica alla Gallaudet University di Washington, è consulente dell'American Statistical ... continua

Visita: www.cicap.org

Scienza incerta e democrazia

Con Maria Chiara Tallacchini e Nico Pitrelli
Molti sono convinti che la nostra epoca, in particolare nel nostro paese, sia caratterizzata da nuove forme di oscurantismo. Questa posizione è comprensibile. Il dibattito che ha accompagnato l’opposizione agli Ogm, al nucleare, alla sperimentazione animale, alle politiche sui cambiamenti climatici e, per venire a tempi e vicende nostrane recenti ma di rilievo internazionale, il caso Stamina e il processo dell’Aquila, sembrano giustificare pienamente riflessi difensivi. Tuttavia, se dietro a molte questioni che hanno ... continua

Visita: www.cicap.org

Sul giornalismo e la scienza. In modalità pandemica

Un diluvio quotidiano di numeri e grafici. Virologi elevati a star televisive. E centinaia di migliaia di articoli scientifici pubblicati a ritmi vertiginosi. L’era del Covid-19 ha portato all’esasperazione fenomeni conosciuti e inquietanti, come il “copia e incolla” di comunicati stampa e l’adorazione de “l’esperto”, soprattutto se indossa un camice bianco. E ha fatto emergere un fenomeno nuovo. I social media si sono auto-eletti ufficiali custodi della “verità scientifica” – non è il consenso emerso nella comunità biomedica, bensì una ... continua

Visita: www.cicap.org

Workshop insegnanti - Salute pubblica: un bene collettivo da tutelare

Workshop per docenti scuole secondarie di I grado e II grado
A cura di Fondazione Umberto Veronesi
Con ospite: Lucia Bisceglia Epidemiologa e Presidente dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE)
Guendalina Graffigna Professore Ordinario di Psicologia dei Consumi e della Salute presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
Modera Alessandro Vitale Divulgatore e supervisore scientifico di Fondazione Umberto Veronesi
Rispetto a qualche decennio fa, oggi l’idea di “salute” è profondamente cambiata: se nel passato questo concetto ... continua

Visita: www.cicap.org

È tutto un complotto!

Visita: www.cicap.org