159 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 2TILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOMARINALA PESTE SCARLATTALA REGINA DELLE NIAGARA FALLS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Food & Science Festival (78)

Categoria: Food & Science Festival

Visita: https://www.foodsciencefestival.it

Totale: 78

La nuova stagione dei gelati: il gusto della sostenibilità

Con Carlo Alberto Pratesi, Massimo Marino e Antonio Feola
Da sempre le industrie italiane produttrici di gelato confezionato sono state all’avanguardia nell’innovazione, non fanno eccezione le tematiche legate alla sostenibilità. Per la prima volta viene presentato da IGI, Istituto del Gelato Italiano, il “Rapporto di Sostenibilità 2020”, a cura di Unione Italiana Food – di cui l’IGI fa parte. Il Rapporto analizza i principali impatti ambientali del settore in materia di energia, acqua, CO2 e rifiuti prodotti e il loro andamento negli ultimi anni, per ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Il marketing nel carrello

Con Gianluca Diegoli
Le strategie del marketing ci influenzano, invisibili, ogni giorno: dal menu caffè + spremuta alla bulimia dei servizi streaming; dal 3x2 del supermercato al divano a rate perennemente scontatissimo; dal dilagare di foto di panificazione su Instagram durante il lockdown all'incubo infinito dei call center; dalla comodità pericolosissima di avere il mondo a domicilio in poche ore al fascino vintage dei cari vecchi spot televisivi. Gianluca Diegoli, esperto consulente di marketing, con autoironia ed esempi concreti, ci mostra le tecniche e i ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Carne sint-etica

Con Simon Lillico e Simone Pollo L’editing genomico non riguarda solo le piante. Studi come quelli portati avanti da Simon Lillico e dal Roslin Institute hanno come obiettivo la modifica puntuale del genoma degli animali di allevamento per renderli più resistenti alle malattie, ma possono servire anche per indagare le malattie umane. Quali sono le implicazioni etiche? Fin dove possiamo spingerci con la ricerca? Simone Pollo, filosofo morale alla Sapienza di Roma ci aiuterà a rispondere a queste domande.

Visita: www.foodsciencefestival.it

Food & Scienze Festival 2022 Day 1

Il destino del cibo. Così mangeremo per salvare il mondo

Con Agnese Codignola
Nel 2030 saremo dieci miliardi. Già ora stiamo sfiorando gli otto. Dieci miliardi di esseri umani che devono mangiare ogni giorno almeno due volte, se non vogliono ritrovarsi malati e sofferenti. Che devono assumere ogni giorno proteine, vitamine, sali minerali, fibre, zuccheri, acqua e molto altro. Non possiamo più sfruttare le risorse che ci rimangono nel modo sbagliato e questo significa soprattutto una cosa: dobbiamo modificare radicalmente il nostro modo di mangiare e quello di produrre cibo. Ma cambiare il mondo un pomodoro alla volta si ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Le connessioni inattese tra piante, esseri umani ed altri viventi - Con Anne Sverdrup-Thygeson

La natura e gli esseri che la abitano si rivelano come uno stupefacente frattale di mondi dentro a mondi, fatto di connessioni e legami inattesi, abitato da milioni di organismi viventi che contribuiscono alla nostra sopravvivenza fornendo servizi e materie prime. Fornitrice ufficiale di cibo e materie prime, questo complesso e affascinante rete di connessioni e relazioni, sovraintende ai sistemi che rendono possibile la vita e ci dispensa conoscenza. Un sorprendente gioco di riflessi attraverso il quale ci guiderà Anne Sverdrup-Thygeson docente universitaria ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Il Party dell’Innovazione

Con Sergio Saia, Roberto Confalonieri, Vittoria Brambilla, Fosca Vezzulli, Valentina Buffagni, Maria Zucchinelli. Conduce Antonio Pascale.
Il giornalista e divulgatore scientifico Antonio Pascale organizzerà un vero e proprio party dedicato all’innovazione. Il “padrone di casa” porterà in scena una celebrazione del progresso scientifico, facendo toccare con mano gli effetti dell’innovazione in agricoltura degli ultimi decenni. I protagonisti della festa saranno giovani ricercatori invitati a unirsi ai festeggiamenti in corso sul palco. Ogni ospite porterà ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Carbon sequestration: il nuovo ruolo dell’agricoltura

Con Dwayne Beck, Mauro Grandi, Francesco Mastrandrea
A cura dei Giovani di Confagricoltura.
Come unire miglioramento della fertilità dei suoli e minori emissioni di CO2, biodiversità e produttività delle aziende agricole?
In uno scenario in cui l’economia e la politica spingono sempre di più verso la sostenibilità, fino a creare nuovi mercati che quantifichino l’impatto per l’atmosfera dei diversi modelli di produzione agro-alimentari, la risposta può venire da vecchie e nuove conoscenze agronomiche.
Ricerca accademica, sperimentazione in campo e ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

La transizione ecologica nella filiera avicola europea e italiana

Con Lara Sanfrancesco e Lucrezia Lamastra
Sostenibilità e trasformazione ecologica sono il cuore del presente e del futuro dell’avicoltura europea ed italiana, con una costante attenzione ai metodi di produzione degli alimenti, un crescente interesse al benessere animale e all’impatto sul clima e sull’ambiente. Il settore avicolo europeo tiene alte queste priorità ed è orgoglioso di produrre secondo le rigide norme che si applicano in tutta la filiera di produzione, secondo il modello “From farm to fork” (“dal campo alla tavola”). Gli attuali ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Bacche, superfrutti e piante miracolose

Con Renato Bruni
Integratori, fitoterapici, nutraceutici e superfood sono termini ormai di uso quotidiano, riferiti a prodotti che ci vengono prescritti dal medico, consigliati dal farmacista, sponsorizzati con enfasi dall’influencer di turno. «Ma funziona?». Quante volte ci siamo posti questa domanda leggendo su una rivista del frutto all’ultima moda che spopola tra le star o guardando l’integratore appena acquistato. Cosa fare di fronte a questa offerta vastissima, apparentemente in grado di risolvere o prevenire ogni nostro disturbo? A chi rivolgersi per ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it