180 utenti


Libri.itEDMONDO E LA SUA CUCCIABIANCO E NERON. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIALA REGINA DELLE NIAGARA FALLSMARINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Food & Science Festival (78)

Categoria: Food & Science Festival

Visita: https://www.foodsciencefestival.it

Totale: 78

Laudato si’. L’enciclica di Papa Francesco e il rapporto tra esseri umani e ambiente

Con Monsignor Gianmarco Busca e Antonio Scalari
L'argomento principale trattato nell’Enciclica Laudato si’ è l'interconnessione tra la crisi ambientale del pianeta e la crisi sociale dell'umanità.
L'ecologia è la scienza che studia i rapporti tra gli organismi viventi e la loro relazione con l’ambiente. Ma è anche una parola entrata da tempo nel vocabolario del pensiero contemporaneo, applicata a visioni diverse, spesso contrastanti, della natura e del suo rapporto con gli esseri umani. Della questione ecologica e delle sue implicazioni si sono occupate, ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Insolita scienza: batteri in forma

Con Stefano Bertacchi e Angelo Stroppa Batteri, lieviti, muffe, fermentazioni: i microrganismi sono i protagonisti della produzione di un buon formaggio. Qual è il ruolo? Cosa fanno esattamente? Conosciamoli insieme a Stefano Bertacchi. ricercatore biotecnologo, e Angelo Stroppa, coordinatore tecnico scientifico Consorzio per la Tutela Grana Padano

Visita: www.foodsciencefestival.it

La storia genetica dei vitigni europei

Le varietà europee di viti da vino fra migrazioni, contaminazioni e commistioni.
Con Michele Morgante
Oggi in Europa ed in particolare in Italia possiamo bere magnifici vini prodotti da centinaia se non migliaia di diverse varietà di vite: ma come siamo arrivati a produrre tante meraviglie e da dove siamo partiti migliaia di anni fa? Proveremo a condurvi lungo un viaggio nella genetica della vite che partendo dalle lontane aree del Caucaso ci porterà in Europa e vi faremo vedere che anche nella vite le migrazioni e le contaminazioni sono state un fattore decisivo ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

La nuova stagione dell’agricoltura: l’editing genomico, tra scienza e legislazione

Con Chiara Tonelli, Emidio Albertini, Silvia Giuliani, Luigi Cattivelli e Michele Morgante. Modera Anna Meldolesi
Quando lo scorso 29 aprile la Commissione europea ha pubblicato l’attesissimo rapporto sulle nuove tecniche genomiche (NGT), le conclusioni hanno suscitato reazioni accese. Per la Commissione, le NGT - che permettono di modificare il patrimonio genetico degli organismi in modo più controllato e mirato rispetto alla modificazione genetica classica - potrebbero contribuire alla “resilienza e sostenibilità” dell'agricoltura di domani, rendendo le ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Dalle zoonosi al benessere animale

Con Martina Tarantola

Visita: www.foodsciencefestival.it

La scienza della fermentazione

Con Alessandra Biondi Bartolini, Antonella Losa, Erasmo Neviani e Massimo Nurisso. Modera Beatrice Mautino
Come e perché una tecnica millenaria consente di migliorare salubrità, sicurezza e ridurre gli sprechi alimentari.
Cos'è la fermentazione? Quando e dove nasce questa tecnica di trasformazione degli alimenti? È importante osservare con attenzione la natura e imparare da essa per utilizzare al meglio il potere dei microrganismi "buoni". Attraverso un quiz che coinvolgerà il pubblico e il punto di vista di esperti scopriremo come e perché la fermentazione ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Insolita scienza. Mille anni di storia e peripezie del Parmigiano Reggiano

Evento con visita alla Latteria Gonfo. Con Alessandro Marzo Magno

Visita: www.foodsciencefestival.it

Dario Bressanini e Simone Angioni - Sulla tavola degli elementi: chimica quotidiana

Sulla tavola degli elementi: chimica quotidiana Con Simone Angioni, chimico e divulgatore scientifico Dario Bressanini, chimico e divulgatore scientifico Quando è meglio salare l’acqua per la pasta? Come si produce un fertilizzante? Quant’è “quanto basta”? La chimica è un modo di leggere il mondo e interpretarlo e chi meglio di due chimici e divulgatori per apparecchiare la tavola degli elementi?

Visita: www.foodsciencefestival.it

Food reputation ieri, oggi e domani

Il giusto prezzo: pesca e sostenibilità ambientale

Con Simone Libralato e Alice Ferrari, Modera Beatrice Mautino
I rapporti pubblicati periodicamente dalla FAO segnalano da anni lo sfruttamento degli oceani a livelli superiori alle possibilità biologiche di rinnovamento, fenomeno che oggi interessa il 34% dei mari a livello globale e che nella regione del Mediterraneo e Mar Nero arriva al 75%. Un'economia blu sostenibile nell'Unione Europea per le industrie e i settori connessi agli oceani, ai mari e alle coste è fondamentale per conseguire gli obiettivi del Green Deal europeo e per assicurare una ripresa verde e ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it