364 utenti


Libri.itEDMONDO NEL SANTUARIO PER ANIMALIIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIJUMANJITILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀ
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Dentro La Storia (290)

Categoria: Dentro La Storia

Totale: 290

La più grande spia del ventesimo secolo: Richard Sorge

È stato definito in molti modi, la più grande spia della storia, il James Bond di Stalin, la spia che ha cambiato il mondo e tanto altro ancora, Richard Sorge, la spia tedesca al soldo dell'Unione Sovietica di Stalin, operativo nel Giappone dell'asse durante la seconda guerra mondiale. Catturato nel 1941, processato e condannato a morte nel 1944, non riconosciuto dai sovietici come agente fino al 1964, anno della riabilitazione, Sorge è stato determinante per le sorti del secondo conflitto mondiale, passando informazioni preziose e determinati all'Unione ... continua

La rivoluzione dei garofani - La fine della dittatura in Portogallo

La rivoluzione islamica in Iran

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

La rivoluzione ungherese - Un fragile sogno di libertà

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

La satira di Lercio con LERCIO.IT - Una risata vi seppellirà

Galeotto fu il video su Il Male. Dai numerosi commenti e messaggi è partita l'idea di invitare Lercio nel canale per parlare di satira, di provocazione, di religione, politica, fake news e bufale, ma anche del Palio di Siena, di querele, dell'insospettabile passato rasta di Federico, di haters e di tanto tanto altro. Graditissimi ospiti Eddie Settembrini e Gianni Zuccheddu della redazione di Lercio.it

La strage di Capaci: Giovanni Falcone un uomo lasciato solo

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

La tragedia della Marine Nationale - Terza parte: Francois Darlan il rivale di De Gaulle

In questa nuova miniserie in tre parti racconteremo una delle tante tragedie che hanno segnato la storia del secondo conflitto mondiale: La Tragedia Della Marine Nationale. Algeri 24 Dicembre 1942, un colpo di pistola pone fine alla vita dell'Ammiraglio Francois Darlan, già comandante in capo della Marine Nationale e capo del governo nella Francia Di Vichy. Militare e politico, uomo di forti principi, ma sopratutto uno dei rivali più seri del generale Charles De Gaulle per la gestione della Francia post bellica.

La tragedia della Marine nationale - Prima parte: La battaglia di Oran

In questa nuova miniserie in tre parti racconteremo una delle tante tragedie che hanno segnato la storia del secondo conflitto mondiale: La Tragedia Della Marine Nationale. Dopo l'armistizio tra Germania e Francia del 22 giugno 1940, la gran parte della flotta francese si trova a Mers El Kebir, in Algeria. In quel luogo la flotta francese si trova di fronte l'ex alleato britannico, una vicenda che restera' nella memoria di tutta la Francia.

La tragedia della Marine nationale - Seconda parte: L'autoaffondamento di Tolone

In questa nuova miniserie in tre parti racconteremo una delle tante tragedie che hanno segnato la storia del secondo conflitto mondiale: La Tragedia Della Marine Nationale. 27 Novembre 1942, Tolone, Francia, con i tedeschi ormai prossimi a prendere possesso delle navi della Marina Francese nel corso dell'Operazione Anton. Per sfuggire alle truppe tedesche e non consegnare le navi rimaste intatte dopo la battaglia di Oran, l'ammiragliato francese prende una decisione terribile.

La vera storia della Corazzata Potemkin

#fantozzi #cinema #storia Celebrato a modo suo dal ragioniere più famoso e più sfortunato d'Italia, il mito della corazzata Potëmkin ha attraversato la nostra società. Ma quanti conoscono la reale vicenda alle spalle della celluloide? La disastrosa guerra d'Oriente con i giapponesi, la disciplina esagerata, la pretesa degli ufficiali di far mangiare ai marinai della carne guasta e verminosa determina nel 1905 lo scoppio di uno degli ammutinamenti più famosi della storia. Con un finale a metà tra epopea e tragedia greca.