312 utenti


Libri.itCOSÌ È LA MORTE?TILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAEDMONDO E LA SUA CUCCIAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIACIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Dentro La Storia (290)

Categoria: Dentro La Storia

Totale: 290

Uno scandalo americano: L'affare Iran-Contras

1989, negli Stati Uniti del Presidente Reagan scoppia uno scandalo che farà tremare l'esercito, la CIA e la stessa Presidenza. È stato chiamato "Affare Iran-Contras" un traffico d'armi con l'Iran degli Ayatollah, impegnati in una sanguinosa guerra contro l'Iraq di Saddam Hussein ma bisognosi di armi e la milizia dei Contras nel Nicaragua devastato dalla guerra civile, al centro di tutto una figura di spicco dell'esercito statunitense, il Tenente Colonnello Oliver North, eroe della guerra del Vietnam e consigliere di Reagan per la sicurezza nazionale.

Helmuth von Pannwitz e i cosacchi di Lienz

Lottare dalla parte sbagliata della storia per un giusto fine, scegliendo un'altra dittatura per sfuggire a quella che li aveva affamati, è la storia dei cosacchi, cavalieri dello zar, caduti in disgrazia e cacciati dopo la rivoluzione d'ottobre che ha portato i bolscevichi al potere in Russia.
La storia di oggi è la storia di un popolo che ha deciso di servire la Germania durante la seconda guerra mondiale, è la storia del suo comandante, Helmut Von Pannwitz, un tedesco atipico con valori di lealtà e rispetto che ha portato alla fine, in quel Lienz dove molti di ... continua

Joachim von Ribbentrop: Il Ministro degli Esteri di Hitler

Amicizie potenti o semplicemente utili, un titolo nobiliare ereditato da una vecchia zia, un passato da venditore di vini ed una rete di contatti in mezza Europa. Ma chi era davvero Joachim von Ribbentrop? Diplomatico, uomo degli intrighi, abile tessitore di legami, la sua firma è apposta su tanti eventi chiave del periodo nazista: la crisi britannica sotto Edoardo VIII e la regina mancata Wallis Simpson, gli accordi di Monaco, il patto del diavolo con l'URSS per la spartizione della Polonia sono alcuni dei suoi capolavori. Sino alla fine ingloriosa e quasi ... continua

Enrico Mattei - L'Italiano che sfidò i signori del petrolio

Lo potremmo definire come uno dei massimi esempi di imprenditoria pubblica italiana, da quando, nel 1945 fu nominato commissario liquidatore dell'agonizzante Agip, risollevandone il destino e portandola in dote alla nascente ENI da lui presieduta. Imprenditore caparbio a volte spavaldo, seppe trattare con i fornitori di petrolio in maniera diretta, dall'Iran all'Egitto, spuntando contratti vantaggiosi per l'Italia ed i paese produttori, scatenando però le ire delle grandi compagnie petrolifere mondiali.
Il sogno di Enrico Mattei si spegne la sera del 27 Ottobre ... continua

Pietro Badoglio: Opportunista, traditore o salvatore della patria?

Pochi personaggi hanno impresso il loro nome nella storia italiana contemporanea come Pietro Badoglio. Ufficiale di carriera, due promozioni sul campo durante la grande guerra, incarichi di prestigio e la firma sull'armistizio di Villa Giusti ne rappresentano il lato più chiaro. Ma Badoglio fu anche tra i responsabili tattici del disastro di Caporetto, avallò le sanguinose repressioni in Cirenaica, ordinò l'uso dei gas in Etiopia ed il bombardamento degli ospedali della Croce Rossa, ebbe un ruolo nella morte del suo avversario Ugo Cavallero e fu, secondo molti ... continua

La belva del regime sovietico: Lavrentj Berija

Il suo nome e' ancora oggi indicato, anche al di fuori della Russia, con il sinonimo di terrore, di massacri, di persecuzioni e di purghe, eppure, la sua figura, è stata oggetto di analisi controverse, le scarse informazioni sia sulle sue azioni sia, soprattutto sulla sua morte, lasciano un grande alone di mistero sulle sue azioni. Lavrentj Berija, soprannominato il boia di Stalin, uomo dei misteri e dei segreti dell'Unione Sovietica.

John Holmes e Il massacro di Wonderland Avenue

Questa è una storia di spacciatori, proprietari di night club, bande di criminali e prostituzione. Sembrano gli elementi di un film noir, ma aggiungiamo altri dettagli, una rapina ai danni di un personaggio tanto importante quanto controverso che vuole vendicarsi dello sgarbo subito, un attore a luci rosse, un gruppo di balordi che gestisce il traffico di stupefacenti nella Hollywood all'inizio degli anni 80. Uno dei "cold case" più famosi della storia criminale degli Stati Uniti, stiamo parlando di Wonderland Avenue, una strage che costò la vita a quattro noti ... continua

Vittorio Occorsio - Un magistrato scomodo tra Ordine Nuovo e Loggia P2

Vittorio Occorsio (Roma, 9 aprile 1929 – Roma, 10 luglio 1976) è stato un magistrato italiano, vittima del terrorismo di estrema destra durante gli anni di piombo. Aveva partecipato al processo per la Strage di piazza Fontana e ai processi al movimento terroristico di ispirazione neofascista Ordine Nuovo.
Fu ucciso da Pierluigi Concutelli a Roma la mattina del 10 luglio 1976, con 32 colpi di mitra mentre si recava in ufficio con la sua auto, una Fiat 125 special, all'incrocio tra via Mogadiscio e via Giuba, nel quartiere Trieste, a poche decine di metri da casa ... continua

Mick Doohan & Dottor Costa - L' angelo ed il cannibale

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

1944 La Rivolta di Varsavia

1 Agosto - 2 Ottobre 1944, nella Varsavia occupata da 5 lunghissimi anni dalla Germania Nazista, va in scena una delle più cruente insurrezioni popolari della seconda guerra mondiale, la Rivolta di Varsavia, che segna uno spartiacque sia per le sorti del secondo conflitto mondiale sia per le future sorti dell'Europa post-bellica, considerata da molti come la prova generale di quella che, nel giro di un paio d'anni, sarebbe diventata la guerra fredda.