291 utenti


Libri.itJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORAIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNASOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIGLI UCCELLI vol. 3ICOSACHI E IL CANE BRUTTO CHE NON VOLEVA NESSUNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Salone Internazionale del Libro di Torino (73)

Categoria: Salone Internazionale del Libro di Torino

Totale: 50

Salman Rushdie + Paolo Bertinetti: il labile confine tra realtà e finzione - #SalToEXTRA

Salman Rushdie accompagna il lettore in un viaggio selvaggio attraverso un paese sull’orlo del collasso morale e spirituale. "Quichotte" (Libri Mondadori) è un romanzo che riesce nell’impresa di raccontare la follia totale e frantumata della vita in un mondo che ha perso il contatto con la realtà, in cui i fatti sono ormai quasi sempre indiscernibili dalla finzione: Rushdie ne parla con Paolo Bertinetti.

Antonio Manzini: omaggio ad Andrea Camilleri - #SalToEXTRA

Antonio Manzini legge il primo capitolo di "Riccardino" (Sellerio), l'ultimo libro del commissario Montalbano scritto dal Maestro Andrea Camilleri.

La vita negli oceani, con Mario Tozzi - Libri in Agenda

Un dialogo alla scoperta delle interconnessioni che legano tra loro il mare e la terra, gli organismi e la vita geologica. Un equilibrio insieme fragile e fortissimo, che l’azione umana sta mettendo in crisi, ma che forse può ancora tutelare. #SDG14: Vita sott'acqua Mario Tozzi Conduce: Giuseppe Culicchia "Libri in Agenda" è un progetto che nasce dalla collaborazione tra ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e Salone Internazionale del Libro di Torino, con il sostegno di Iren.

Energia pulita e accessibile, con Elisa Palazzi - Libri in Agenda

Appuntamento numero otto della nostra rubrica "Libri in Agenda", in cui ragioniamo attorno ai punti dell'Agenda 2030. In questa puntata Elisa Palazzi ed Eros Miari esploreranno il punto numero 7: energia pulita e accessibile.
Se La terra ha la febbre bisogna prendersene cura, trovare dei modi per farla stare meglio. Una delle medicine più efficaci è ripensare il modo in cui produciamo e consumiamo energia, lavorare perché sia pulita e per tutti.
"Libri in Agenda" è un progetto che nasce dalla collaborazione tra ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo ... continua

Linus + Roberto Pavanello: il giorno fra il prima e il dopo - #SalToEXTRA

Provando a immaginare il suo ultimo giorno in onda, Linus ripercorre, insieme a Roberto Pavanello, i suoi quarant’anni di radio, dagli esordi in emittenti piene di buona volontà fino all’avventura di Radio Deejay. In collaborazione con Mondadori.

Walter Siti + Francesco Pacifico - Chiacchiere di bottega

Nell'ultimo libro, "La natura è innocente" (Rizzoli), Walter Siti si appropria di due storie di cronaca per inserirle nella propria opera e farne "autobiografia appaltata". Siti ci insegna come si ruba la vita alla tv per riportarla nella letteratura: ne discute con Francesco Pacifico.

Ridurre le disuguaglianze, con Francesca Melandri - Libri in Agenda

Ridurre le disuguaglianze è il tema portante del decimo punto dell'Agenda 2030 e del quarto appuntamento con "Libri in Agenda". A parlarne con noi ci sono Francesca Melandri e Lucia Sorbera. In collaborazione con Rizzoli.
Dal terrorismo al passato coloniale, Francesca Melandri indaga nei suoi romanzi alcune pagine del passato che fatichiamo a ritirare fuori: sono soprattutto le storie degli ultimi, di chi è rimasto indietro. Storie che per ridurre le disuguaglianze bisogna cominciare (e continuare) a raccontarle.
"Libri in Agenda" è un progetto che nasce dalla ... continua

Consumo responsabile, con Giuseppe Barbera - Libri in Agenda

Il terzo appuntamento con "Libri in Agenda" ci porta a ragionare sul punto 12 dell'Agenda 2030, parliamo di consumo responsabile. Con noi Giuseppe Barbera e Paola Caridi. In collaborazione con Aboca Edizioni
Il nostro tempo è l’Antropocene: le attività umane modificano il funzionamento del sistema terra e a pagare il conto sono tutti gli esseri viventi. Partendo da un suo viaggio in Cina, Giuseppe Barbera ragiona su responsabilità individuali e collettivi, fratture e tentativi di fuga.
"Libri in Agenda" è un progetto che nasce dalla collaborazione tra ASviS - ... continua

Si fa presto a dire Adotta - Volume 1 - La storia di Andrea

«Per Andrea le storie sono la materia stessa di cui sono fatti i sogni, tra privilegi e velleità».

Paolo Rumiz: se la frontiera è la porta di casa - #SalToEXTRA

La prigionia libera la mente, la costrizione in un perimetro orizzontale innesca la ricerca di strade nuove, verticali. Come racconta Paolo Rumiz, si esplorano nuovi e affascinanti territori, visioni nuove di ciò che è essenziale e di ciò che è superfluo. Occorre prendere una decisione: non tornare mai più alla vita di prima. In collaborazione con Feltrinelli.